Gardena Starbike -i risultati

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.574
22.127
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
DEHO E HOBER INDOSSANO IL PRIMO TRICOLORE “MARATHON”
Nel primo campionato nazionale di “granfondo” di mountainbike, vittoria di Marzio Deho e Alexandra Hober. Successo organizzativo per la sesta edizione della Val Gardena Starbike, che ha ospitato il tricolore, baciata da un caldissimo sole e premiata da oltre mille biker al via.

Era nel pronostico, e così è stato. Nell’edizione numero uno del Campionato Italiano Marathon di mountain bike, tenutosi in occasione della Val Gardena Starbike, il bergamasco Marzio Deho e la ex cuoca di Merano, Alexandra Hober, hanno conquistato la maglia di campioni italiani. Erano i favoriti della vigilia e non hanno disatteso le aspettative.

Grande la soddisfazione di Deho che dopo aver tagliato il traguardo a braccia levate, solleva la propia Olympia cerso il cielo: “Ci tenevo a vincere il titolo e indossare la prima tricolore” ha dichiarato Deho “e ora mi pare di vivere un sogno. Non ci si abitua mai alla vittoria”. La cronaca della gara ha visto il 35enne bergamasco protagonista sin dalle prime battute: sulla salita di San Giacomo, dopo soli 5 chilometri, imponeva un ritmo forsennato e solo un terzetto composto da Massimo De Bertolis del GS Full Dinamix, vincitore delle ultime due edizioni della Starbike, da Johann Pallhuber del Team Siemens e da Jader Zoli della KTM International resistevano alle pressione di Deho. Ai quattro si agganciava, durante la scalata al Monte Pana, dopo 18 chilometri di corsa, Massimiliano Milan che restava con i fuggitivi fino alle prime rampe del Mahlknecht, dove era posto il Gran Premio della Montagna a quota 2100. Al GPM, che segnava il 36esimo km, passava per primo Marzio Deho il quale nella discesa e nella successiva salita a Zallinger, sferrava l’attacco decisivo lasciando Pallhuber a 33”, e la coppia De Bertolis e Zoli a 55”. All’entrata in Selva dove era posto il traguardo dei due tracciati di 58 e 24 (quello più corto riservato agli escursionisti) era un tripudio per il bergamasco che chiudeva con lo strabiliante tempo di 2:21’52” ad una media superiore ai 26 km/h. Per gli altri due gradini del podio si doveva aspettare lo sprint tra Johann Pallhuber e Massimo De Bertolis, risoltosi a favore di quest’ultimo. “Sono deluso per questo secondo posto” ha confessato il 28enne di Fiera di Primiero “perché sono venuto qui per vincere, ma Marzio oggi era decisamente il più forte”. Per Deho si tratta della 18esima vittoria stagionale che lo proietta verso il mondiale di specialità in programma domenica 31 agosto, gara di apertura della rassegna iridata di Lugano 2003.

Pianti e lacrime dopo l’arrivo delle donne. La gara femminile ha visto la vincitrice Alexandra Hober condurre in testa dopo l’ascesa del Monte Pana, dove fino ad allora si trovava in compagnia di Camilla Bertossi. La ragazza di Merano, che ha abbandonato il lavoro di cuoca per dedicarsi a tempo pieno alla mtb con il Team KTM International, ha chiuso con il tempo 2:49’36” e dopo il successo odierno guarda con ottimismo al Mondiale Marathon di fine agosto in Svizzera. La portacolori del KTM Team si è lasciata alle spalle Camilla Bertossi del Team Galmod che ha accusato 5 minuti di ritardo dalla vincitrice, e Monica Brunati ad un minuto dalla seconda posizione, entrambe scoppiate a piangere dopo il traguardo: la prima per la soddisfazione di un podio tricolore, la seconda per la delusione di un risultato che le sta stretto.

Tra le autorità federali presenti a Selva di Val Gardena, anche il CT della nazionale di mtb, Alfonso Morelli, che al termine della competizione non ha sciolto i dubbi in merito alle convocazioni: “Il problema è la mancanza di chiarezza da parte della UCI” ha dichiarato Morelli “in merito alla distanza marathon, e questo, nonostante la nostra disponibilità, non ci consente di fare previsioni”. Ma i mondiali sono tra un mese e il CT ha fatto capire che si impegnerà per chiarire la questione.

Bilancio positivo per la manifestazione che ha ospitato il primo campionato assoluto sulla distanza marathon: gli organizzatori della Val Gardena Starbike, giunta alla sesta edizione, ha schierato al via 1037 biker, di cui 884 hanno scelto il percorso di 58 km. Successo di iscrizioni femminili, con 107 le donne iscritte, quando la media di gare granfondo in mtb è intorno al 5%; oltre 60 gli stranieri in rappresentanza di 5 nazioni (Austria, Germania Svizzera, Belgio e Olanda). Classifiche aggiornate per categoria sul sito ufficiale della manifestazione: www.gardena-starbile.com

(cb)



Classifica Maschile Assoluta

1. Marzio DEHO (Cicli Olympia) 2:21’52”

2. Massimo DE BERTOLIS (Full Dynamix) 2:23’38”7

3. Johann PALLHUBER (Siemens Mobile) 2:23’38”8

4. Klaus FONTANA (Siemens Mobile) 2:24’36”

5. Jader ZOLI (KTM Int) 2:24’40”

6. Manfred STEINER (Full Dynamix) 2:25’35”

7. Roberto MAESTRONI (BiciMania) 2:26’48”

8. Massimiliano MILAN (GS Pedale Lenicese) 2:28’51”

9. Ezio TOFFOLO (GS Ornedo Sport) 2:28’53”

10. Michele BENCIVENN (BiciMania) 2:29’33”



Classifica Femminile Assoluta

1. Alexandra HOBER (KTM International) 2:49’36”

2. Camilla BERTOSSI (Galmod) 2:54’39”

3. Monica BRUNATI (Colnago Cap) 2:44’20”

4. Anna FERRARI (UCT Montebelluna) 3:00’07”

5. Maria CANINS (SC Alta Badia) 3:04’14”


Informazioni per il pubblico:

Comitato Organizzatore Val Gardena Starbike
C.S. Rodes Gherdeina - Piazza della Chiesa 10 / CP. 31– 39046 Ortisei (BZ)
www.gardena-starbike.com
 

Classifica giornaliera dislivello positivo