Gùturu Mannu - Zona Monte Is Pauceris Mannus

Amos Cardia

Sardinia Biking
16/6/08
898
3
0
Sinnai
www.sardiniabiking.com
Bike
Trek SuperFly
Ciao,
dalla strada che fa il giro di Is Pauceris Mannus è possibile tornare allo sterratone di Guturu Mannu scendendo direttamente dal Canale Ladu, senza dover allungare a ovest verso Fanebas?
La discesa verso il Canale Ladu ho visto in Google Earth che all'inizio è ottima ma nella parte bassa, sul canale vero e proprio, non si vede. Perché coperta dalle chiome o perché proprio non esiste?
Ciao e grazie.
Amos
 

Amos Cardia

Sardinia Biking
16/6/08
898
3
0
Sinnai
www.sardiniabiking.com
Bike
Trek SuperFly
Grazie Sir Joe,
dopo aver pubblicato il post ho continuato a cercare in Rete e ho trovato una tua traccia preziosissima che la comprendeva. Roba per palati raffinati, la definivi, una serie di anelli consecutivi (ben 4), da poco prima di Fanebas fino a Pantaleo.

In realtà se ne possono aggiungere altri 3, uno da Gambarussa, un'altro a Monti Nieddu e un altro ancora prima, alla miniera di San Leone, se fosse possibile entrare.

Ciao e grazie
 

SirJoe

Biker superioris
20/7/07
903
0
0
Capoterra (CA)
Visita sito
Non ricordo di averla pubblicata ma ho capito di che traccia parli, è un giro bello tosto con 5 single stupendi uno dietro l'altro. Chiedi a bike-king che ne pensa... ;-)
Di anelli li se ne possono fare a decine...
La miniera di San Leone è off-limits, io sono sempre entrato indossando i panni del povero biker perso tra i monti ma non si sono fatti commuovere, mi hanno sempre sbattuto fuori! (ma il sentiero che scende dalla comunità montana esti unu bobboi...)
 

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
Non ricordo di averla pubblicata ma ho capito di che traccia parli, è un giro bello tosto con 5 single stupendi uno dietro l'altro. Chiedi a bike-king che ne pensa... ;-)
Di anelli li se ne possono fare a decine...
La miniera di San Leone è off-limits, io sono sempre entrato indossando i panni del povero biker perso tra i monti ma non si sono fatti commuovere, mi hanno sempre sbattuto fuori! (ma il sentiero che scende dalla comunità montana esti unu bobboi...)

Evvero esti unu bobboi, però non è più trafficato ed è ricresciuta la vegetazione ed in alcuni tratti lo stradello è crollato nell'alluvione del 99.
Amos fai una ricerca sul forum con google, troverai diverse escursioni, con molte foto, a canali ladu, uno dei sinle più belli della zona, consiglio di farlo sempre aggiungendo quello di trunconi, se puoi.
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Uhhèè, leggo tardi, ma di mia memoria c'è il sentiero che svalica Arcu Chiccu Locci e scende nel canale Ladu.
L'ho pulito diverse volte alcuni anni fa, non so ora come sia... ma era uno sballo, in certi tratti trialistico, ma fighissimo!
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Sei tu che ne hai dato notizia per la prima volta, Mastro Sput.
Nel corso degli anni poi è stato ripulito a dovere e segnalato come si deve dalla sezione Legambiente Assemini.
La pulizia è rimasta perchè è stato subito "sbiccato" dai motocross mentre le segnalazioni lignee che contraddistinguevano i vari percorsi sono stati divelti il giorno dopo essere stati messi dai soliti idioti....
Legambiente curava un progetto più ampio che comprende diversi sentieri intorno al compendio montano di Assemini che andava dai confini Santadesi alle collinette spollinche di Capoterra, ehhehehe
Oltre al sentiero "dritto" esiste un'altra interessantissima variante a metà discesa sulla sinistra.
Poi ci sono due vie trekking per Is Pauceris Mannus ecc ecc...e poi le varianti per Sa Mirra e Matta Sola-Arcu S'Arena
Ma non vi do le tracce...vi comprate il mio terzo libro ehehehe...
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Ohhh LilloCama.. cosa sei diventato venditore di sogni? :))

A presto

PS - mi che hai un misbocking su esplora sardegna, il percorso n. 4 (rio Camboni) ti rimanda al giro dei 7 fradis.
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Ohhh LilloCama.. cosa sei diventato venditore di sogni? :))

A presto

PS - mi che hai un misbocking su esplora sardegna, il percorso n. 4 (rio Camboni) ti rimanda al giro dei 7 fradis.

Maestro, tu mi hai creato e tu mi distruggerai...
vedi di rimetterti presto che vorrei avere l'onore di averti in qualche foto a Seneghe o Cuglieri, cumpresu m'asa ?
Venditore di sogni ? di fummo !!!
 

Dr.Pimple

Biker superis
21/6/10
378
0
0
cagliari
Visita sito
Ho percorso canale ladu la settimana scorsa, all'inizio bello pulito è veloce poi diventa veramente tosto e impegnativo ed è parecchio sporco da rami anche di grosse sezioni
x percorrerlo tutto con una frontina senza scendere dalla bici dovete essere bei manici ;)
 

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
Sei tu che ne hai dato notizia per la prima volta, Mastro Sput.
Nel corso degli anni poi è stato ripulito a dovere e segnalato come si deve dalla sezione Legambiente Assemini.
La pulizia è rimasta perchè è stato subito "sbiccato" dai motocross mentre le segnalazioni lignee che contraddistinguevano i vari percorsi sono stati divelti il giorno dopo essere stati messi dai soliti idioti....
Legambiente curava un progetto più ampio che comprende diversi sentieri intorno al compendio montano di Assemini che andava dai confini Santadesi alle collinette spollinche di Capoterra, ehhehehe
Oltre al sentiero "dritto" esiste un'altra interessantissima variante a metà discesa sulla sinistra.
Poi ci sono due vie trekking per Is Pauceris Mannus ecc ecc...e poi le varianti per Sa Mirra e Matta Sola-Arcu S'Arena
Ma non vi do le tracce...vi comprate il mio terzo libro ehehehe...
Amico se is Pauceris è una collinetta spollinca Cicciolina è la donna più coperta (non a sa sarda) che conosco.
Canali Ladu esiste perchè ci sono quelle collinette.
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Ho percorso canale ladu la settimana scorsa, all'inizio bello pulito è veloce poi diventa veramente tosto e impegnativo ed è parecchio sporco da rami anche di grosse sezioni
x percorrerlo tutto con una frontina senza scendere dalla bici dovete essere bei manici ;)

...si dopo il fatidico guado con tornante a sinistra iniziano i dolori... o i piaceri.. dipende^^
 

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
proseguendo diritti senza imboccare canale ladu, sapete se i sentieri evidenziati da wikimapia sono percorribili riportando alla SP1? grazie

proseguendo dritti da is antiogus c'è sicuramente la sterrata che scende a gambarussa, è un pò disastrata dall'alluvione ma è fattibile, però la preferisco in salita, l'ultimo tratto è ripristinato, ci son anche altri sentieri, ma se hai trovato difficoltoso canali ladu te li sconsiglio, meglio (o esplorarli) a pei.
Facci sapere
 

Amos Cardia

Sardinia Biking
16/6/08
898
3
0
Sinnai
www.sardiniabiking.com
Bike
Trek SuperFly
Ciao,
ho cambiato il titolo perché la discussione sta evolvendo, quindi vi chiedo ora:

dallo sterratone che inizia davanti a Gambarussa e che porta verso M. Is Pauceris Mannus, una volta arrivati in quota, è possibile tornare giù con un sentiero che si trova prima di quello di Canali Ladu?
Ho incontrato il presidente della Pro Loco di Assemini che mi ha detto di sì e che questo sentiero non ha nome. In effetti, in IGM, sul canalone prima di Canali Ladu (che comunque, quasi alla fine, incrocia Canali Ladu) non c'è nome.
Il canalone-sentiero interessato sarebbe quello compreso tra Monte Levanti e M. Is Pauceris Mannus. Ma esiste? E' percorribile a piedi? E' scosceso quanto Canali Ladu?

Ciao e grazie.
 

Amos Cardia

Sardinia Biking
16/6/08
898
3
0
Sinnai
www.sardiniabiking.com
Bike
Trek SuperFly
Ciao,
oggi a piedi ho esplorato la zona. Così, per non far perdere tempo a qualche altro, come è successo a me, vi faccio una relazione, identificando i luoghi come da IGM.

Parto da Gambarussa e risalgo lo sterrato che costeggia il rio Bidda Mores (bellissimo per i primi 2,5 km), poi:

1. La mulattiera che risale il T. Capeddu (T. = torrente?) è segnalata con una freccia gialla dipinta con colature su una roccia lunga (opposta a un'altra freccia che indica di proseguire sulla strada principale). E' un pacco, all'inizio sembra ottima, dopo pochi metri c'è persino una panchina e un cestino dei rifiuti, ma poi è mangiata dal ruscello. Sparita, impossibile continuare, sarebbe torrentismo in salita.

2. La mulattiera che risale il Rio Chiccu Melis idem come prima. Si trova senza troppa difficoltà l'accesso, dall'altra parte del letto del Can.le Is Tuvus, ma poi il ruscello se l'è completamente mangiata.

3. La mulattiera che si sviluppa tra M. Is Pauceris Mannus e M. Levanti è in pessime condizioni sin dall'inizio e in ogni caso si interrompe quasi subito sepolta da una frana di rocce e dalla vegetazione che è cresciuta sopra le rocce franate. Nelle mie intenzioni doveva arrivare a Is Pauceris Mannus e così ricollegarsi al sentiero che arriva alla cima partendo dallo sterratone di Guturu Mannu. Invece no, non provateci, manca questo pezzo alto, da Is Pauceris Mannus all'ex sterrato (ora mangiato dall'acqua) di Can.le Is Tuvus.

4. Concluso l'ex sterrato, anziché girare a destra verso la parte in buone condizioni (verso Perrugasu), vado a sinistra a vedere la situazione dall'alto. L'ingresso da monte della ex mulattiera che costeggiava il Rio Chiccu Melis è ben visibile, anche se invaso dal cisto, ma ho già visto dal basso che a un certo punto è interrotta e non ci provo neanche.

5. Si continua sul sentiero principale e si arriva fino alla sommità della gola dalla quale nasce il T. Capeddu. Il sentiero si apre, sembra promettere bene e invece è completamente mangiato dall'acqua. Sparito. Vedo il muro di una carbonaia ma è completamente circondata dalla vegetazione fitta, impossibile anche soltanto intuire il sentiero, neanche l'avessero costruita dal cielo i marziani.

6. Fine dell'esplorazione ma, mentre torno verso Gambarussa, pur di portare a casa qualcosa, poco dopo l'ultimo (dall'alto) ponte sommergibile distrutto, quello in corrispondenza del T. Capeddu, prendo a destra una mulattiera in salita, parallela alla sterrata che scende. Belle gallerie sotto gli alberi, all'inizio è in ottime condizioni, poi si attraversa un affluente e un po' peggiora, ma la massicciata è sempre in ottime condizioni, solo invasa dal cisto. Non la percorro tutta, ma da IGM dovrebbe riportare alla sterrata un po' più avanti.

Questo è tutto: in sostanza, l'ex sterrata del Rio Bidda Mores-Can.le Is Tuvus serve soltanto per ricollegarsi a ovest, verso Perrugasu.

Per i GuturuMannari non ho sicuramente scoperto niente di nuovo, ma per uno del sud-est come me, queste sono conquiste ;-)

Ciao.
 

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
Bella Amos, purtroppo tutti questi sentieri sono stati devastati dall'alluvione del 2008, che ha avuto come epicentro le creste di queste valli e i danni conseguenti sono ben visibili nelle vallate di rio bidda mores e can. bacchialinu, nell'altro versante. Il sentiero che risale il t. capeddu (quello con le panchine) dovrebbe essere il 211 tracciato dal cai che portava fino a s'arcu mannu, ho provato anche a farlo in bici. Peccato, era bellissimo ma la natura si è ripreso tutto. Per il resto hai verificato tu di persona, e avrai convenuto, che l'anello da fare li è salire dalla sterrata di gambarussa o is antiogus per poi riscendere da canali ladu, che, come dice Lorenzo, è solo un pò smosso.
Nessuna perdita di tempo, è pur sempre conoscenza del territorio.
Alla prossima


ho qualche foto del sentiero 211, appena la trovo la metto.
 

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
Scusate ma il sentiero che risale il t. capeddu è il 244

sentiero2448.jpg




Queste sono le condizioni in cui si trova

sentiero2447.jpg


sentiero24414.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo