Freno a disco meccanico trp spyre

Chris_ze

Biker novus
5/8/20
1
0
0
19
Latina
Visita sito
Bike
Cube reaction gtc eagle/ giant tcr/ olympia cx
Ciao, pratico ciclocross da circa un anno e da poco ho acquistato una bici con freni a disco meccanici, trovo il freno posteriore abbastanza duro rispetto all'anteriore e vorrei sapere il motivo e l'eventuale soluzione. Avevo ipotizzato che potesse essere causato dal passaggio interno del cavo che lo " tira" troppo e indurisce la frenata ma era solo un ipotesi buttata li. Allego le foto del cavo e della pinza.
 

Allegati

  • 15966592743045710265274979666955.jpg
    15966592743045710265274979666955.jpg
    451,7 KB · Visite: 62
  • 20200805_222942.jpg
    20200805_222942.jpg
    473,3 KB · Visite: 61

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Ciao, pratico ciclocross da circa un anno e da poco ho acquistato una bici con freni a disco meccanici, trovo il freno posteriore abbastanza duro rispetto all'anteriore e vorrei sapere il motivo e l'eventuale soluzione. Avevo ipotizzato che potesse essere causato dal passaggio interno del cavo che lo " tira" troppo e indurisce la frenata ma era solo un ipotesi buttata li. Allego le foto del cavo e della pinza.
Il cerchietto che hai disegnato nella seconda foto,evidenzia il fermaguaine fuori sede che forma un angolo al cavetto in acciaio e' gia' causa di malfunzionamento .
Ma sembra mancante ,guardando le foto dei freni trp dal web ,la guida del cavo ed il suo tensionatore che monta originariamente cosi' come i dadi di serraggio della pinza al telaio ... un accrocchio insomma ...
 
  • Mi piace
Reactions: Ryzen2600x

Solda Gianluc

Biker augustus
23/12/13
9.488
1.019
0
Varese
Visita sito
Bike
SBCF-1 29er + Sid Brain 100mm 8.890kg
Il cerchietto che hai disegnato nella seconda foto,evidenzia il fermaguaine fuori sede che forma un angolo al cavetto in acciaio e' gia' causa di malfunzionamento .
Ma sembra mancante ,guardando le foto dei freni trp dal web ,la guida del cavo ed il suo tensionatore che monta originariamente cosi' come i dadi di serraggio della pinza al telaio ... un accrocchio insomma ...
il tensionatore ce.

son stati montati con guiane e cavi economici e certo funzioneranno sempre male.

li si è proprio staccato il fermaguaina. è pericoloso.
devi ripristinare la situaizone. se bici è nuova vai in assistenza e te lo fanno . presumo sul momento.
 

75Cri

Biker urlandum
4/4/18
543
500
0
50
Trentino (Italia)
Visita sito
Bike
PaxonXT - Bianchi Aria - Canyon stoic - Caniyon endurace on (e-bike)
Ciao, ho guardato anch'io un po' di foto in rete stamattina presto, poi mi sono scordato di risponderti.
Dalle foto che ho visto, sembra che di tensionatori, ne montano di diversi tipi. Anche a me sembra che ci sia, ma è molto facile scoprirlo, basa che provi a ruotare la parte tove entra il terminale della guaina e vedi subito se si estrare e ti permette di regolare. In caso affermativo (ossia che quello è proprio il tensionatore) potresti risolvere provvisoriamente il problema in questo modo: liberi il filo in acciaio dal freno (non serve completamente, basta che lo allenti) estrai tutto il tensionatore (quasi tutto, lascialo almeno un paio di giri avvitato), in questo modo la guaina forse risulta sufficientemente lunga per lavorare come dovrebbe. Per finire ovviamente riavviti saldamente il ferma cavo.
Così dovrebbe funzionare correttamente, ma la soluzione definitiva, chiaramente è di sostituire la guaina con una della giusta lunghezza.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo