Freni Hayes stroker ryde

ilababy

Biker novus
8/9/09
20
1
0
brescia
Visita sito
Ragazzi, sulla mia Cube ho i freni Hayes stroker ryde con dischi da 160.
E' arrivato il momento di una buona manutenzione, infatti fin'ora ho solo cambiato le pastiglie e lubrificato pistoncini.
Vorrei cambiare dischi passando a dischi più grandi (vale la pena?), quindi mi servirebbe un consiglio su quali dischi e quali adattatori acquistare.
Inoltre vorrei fare lo spurgo, mi sapete indicare un kit, o qualcosa di autocostruito per farlo?
Ciao e grazie.
 

vinx

Biker cesareus
2/10/05
1.714
27
0
55
Feudo dell'Aquila
Visita sito
Bike
On-one 45650b; NS Eccentric Cromo
Se ti sono dischi più grandi, lo devi sapere tu. Hai problemi di surriscaldamento? Senti che non sono abbastanza potenti? Se rispondi si ad una delle due domande allora ti servono dischi più grandi. Per quanto riguarda gli adattatori, dipendono dal diametro dei dischi che andrai a montare. Diciamo che come regola di base, al posteriore si monta un disco di diametro inferiore rispetto all'anteriore. Se monti un 180 davanti, di dietro puoi lasciare il 160 invece se opti per un 200, allora metterai un 180 al posteriore. Scelti i dischi allora sceglierai gli adattatori per il posteriore è facile perché ti servirà sicuramente un IS-PM, mentre per l'anteriore, dipende dal tipo di attacco che ha al tua forcella, se IS, ti servirà anche qui un IS-PM altrimenti ti servirà un PM-PM.

Per quanto riguarda lo spurgo, è possibile autocostruirlo, ma la cosa più difficile da fare è il raccordo che si collega sulla pompa, in quanto è cavo e filettato. Un kit di spurgo non costa molto, per cui vedi tu se ti conviene sbatterti per fartelo da solo

http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=8384
 

diegoz

Biker serius
Bella storia...quasi quasi lo faccio anche io...ma quel che non ho capito e' "perche'" e quando fare lo spurgo....cioe' da cosa dovrei accorgermi che i freni sono da spurgare?

Ho da poco la mia prima bici coi freni a disco idraulici e sono degli Hayes Stroker Ryde....a frenare frenano abbastanza bene....ma a dirla tutta sull'anteriore la potenza non e' cosi' eccessiva...quindi essendo una bici usata anche se pochissimo....mi chiedo de sia il caso di fare un bello spurgo....
Sulla mia Audi lo faccio regolarmente....ma guarda il caso farlo su una bici quasi mi mette in crisi!
 

maxss83

Biker superioris
28/10/12
802
0
0
Palermo
Visita sito
Bella storia...quasi quasi lo faccio anche io...ma quel che non ho capito e' "perche'" e quando fare lo spurgo....cioe' da cosa dovrei accorgermi che i freni sono da spurgare?

Ho da poco la mia prima bici coi freni a disco idraulici e sono degli Hayes Stroker Ryde....a frenare frenano abbastanza bene....ma a dirla tutta sull'anteriore la potenza non e' cosi' eccessiva...quindi essendo una bici usata anche se pochissimo....mi chiedo de sia il caso di fare un bello spurgo....
Sulla mia Audi lo faccio regolarmente....ma guarda il caso farlo su una bici quasi mi mette in crisi!

ciao...i ryde sono i miei vecchi freni...sono buoni,ma non pensare chissà a che livelli...niente di strano che l'anteriore sia buono già cosi e non hai bisogno di spurgarlo,sono un po spugnosi come freni e può essere che sia questo a darti la sensazione di poca frenata
 

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
Ragazzi, sulla mia Cube ho i freni Hayes stroker ryde con dischi da 160.
E' arrivato il momento di una buona manutenzione, infatti fin'ora ho solo cambiato le pastiglie e lubrificato pistoncini.
Vorrei cambiare dischi passando a dischi più grandi (vale la pena?), quindi mi servirebbe un consiglio su quali dischi e quali adattatori acquistare.
Inoltre vorrei fare lo spurgo, mi sapete indicare un kit, o qualcosa di autocostruito per farlo?
Ciao e grazie.

Sono gli stessi freni che ho sulla Acid, adesso non li uso da un po' perche' ho preso un'altra bici ma ricordo di avere avuto grossi problemi di surriscaldamento. Non sono un peso massimo (72 Kg a pieno carico) ma nei trail veloci con pendenze importanti bruciavo le pastiglie (metalliche) con una facilita' impressionante. Con i freni che ho adesso sulla full (shimano deore, non sono freni eccezionali neppure questi) con dischi da 180 non ho piu' avuto alcun problema di quel tipo. Quindi l'idea di ausare dischi piu' grandi la considererei buona. Come ti dicevano di solito si predilige un disco anteriore piu' grande perche' si frena maggiormente con l'anteriore che con il posteriore, ma questo dipende anche dalle tue abitudini. In ogni caso, se non lo fai gia', DEVI prediligere l'uso del freno anteriore a quello posteriore.
 

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
Ehm...:nunsacci:la vedo dura fare così soprattutto su discese belle ripide...cappottoni assicurati...

Beh, tutto va ovviamente commisurato alle situazioni. Anche sulle discese ripide si deve prediligere il freno anteriore, e' l'unico a garantire realmente la potenza frenante. Il posteriore serve a direzionare la bici ed aiutare l'anteriore. Certo con questo non voglio dire che bisogna bloccare la ruota anteriore. Questo mai, saper modulare la frenata e' fondamentale sia all'anteriore che al posteriore. Se al posteriore a volte e' consentito il bloccaggio (per eventuali derapate che possano aiutare a direzionare la bici), all'anteriore e' assolutamente vietato.
E' assolutamente vero pero' che proprio nelle discese ripide, ma veramente ripide, se non si usa il freno anteriore è impossibile fermare o rallentare la bici perche' il posteriore non riuscira' mai ad avere il grip necessario. Questo te lo dico per esperienza mia e di tutti coloro che incontro sulle discese veramente ripide.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo