Se è vera la notizia e funzionano ....:
http://bikemtb.net/brake-force-one-bfo-h2o-il-primo-freno-mtb-che-funziona-ad-aqua/
http://bikemtb.net/brake-force-one-bfo-h2o-il-primo-freno-mtb-che-funziona-ad-aqua/
Se è vera la notizia e funzionano ....:
http://bikemtb.net/brake-force-one-bfo-h2o-il-primo-freno-mtb-che-funziona-ad-aqua/
E se in inverno ghiaccia...,bisogna aggiungere l'antigelo...
...in teoria ci sarebbe anche il motore auto che va ad acqua,ma chissà perchè,non è ancora 'partito'...ed è un gioco di parole...
![]()
![]()
... meglio il vino!
Tu dici che essendo sempre sotto pressione potrei provare a mettere acqua per il radiatore con i vari additivi del caso nei miei shimano e vedere se aumentano di reattività senza rischiare di uccidermi? Risparmierei anche i soldi dell'olio che bellol'acqua non bolle sempre a 100C° dipende dalla pressione ... e dai vari additivi .. sui motori per esempio ci si spinge fino a 125. sarebbero più facili da manutere evitando l impiastro dell'olio .. certo che compri 3 impianti nuovi di buona qualità con quei soldi .
non ci proverei neanch'io, ma da quando l'olio è più denso dell'acqua?l impianto è progettato per usare olio ... che è più denso dell'acqua e quindi garantisce maggiore pressione ... se nel mondo del movimento terra ecc usano ancora l'olio un motivo ci sarà . Nel trial dove conta la velocità di attacco stacco del freno l'acqua ci può stare . Io non ci proverei sulla mia pelle .. cerca di capire in giro chi l'ha fatto e come s'è trovato .
Sappiamo che i punti di ebollizione dellolio minerale sono a 190 °C e per il DOT a 260 °C, mentre lacqua bolle a 100 °C, come può essere migliore questa soluzione? Lazienda afferma che tutto dipende dalla maggior capacità termica dellacqua e la sua dilatazione termica inferiore, questo rende possibile ottenere una maggiore resistenza al calore, questo sistema inoltre sarà ecologico, in quanto la sostituzione del liquido freni non porterà alcun inquinamento ambientale e anche i problemi di congelamento in inverno sono risolti con laggiunta di un addittivo al 20%.