quanto alla scorrevolezza immagino che un pelino venga compromessa, infatti alcune volte facendo girare a manol ibera la ruota questa va avanti a lungo mentre in altri casi accenna a fermarsi prima.
Non saprei quantificare in termini di perdita prestazionale assoluta ma mi illudevo che una bici nuova nuova e abbastanza costosa (per le mie possibilità) almeno all'inizio fosse immacolata in tutto e per tutto.
Avevo anche visto che quel video è per gli
shimano ma mi sembra che le componenti e la meccanica sia molto simile e quindi credevo valesse anche per i
formula. Quale sarebbe la differenza tra i 2 sistemi ?
ciao e grazie
Anch'io ho comprato una bike nuova (da fine Maggio Canyon AM 8.0
freni Formula THE ONE) e anch'io mi sto facendo 'le ossa' con i freni a disco.
Dopo un mese di zin-zin, grun-grun e rumoracci vari ho capito che la pinza
NON era mai centrata.
Almeno nel mio caso la centratura della pinza sul disco col sistema: 'molla le brugole, pinza forte e stringi le brugole' semplicemente NON FUNZIONA.
Probabilmente a causa dei dischi relativamente grandi (202 davanti e 180 dietro) e quindi piuttosto flessibili, quando vai a stringere le brugole anche con la massima delicatezza, progressività, alternando prima una poi l'altra, alla fine la coppia che si applica per stringere le brugole (almeno nel mio caso) fa sì che alla fine, invece di essere la posizione del disco che fa da riferimento per la pinza, E' LA PINZA CHE FLETTE IL DISCO! così la pinza risultava
tutt'altro che centrata.
Così per centrare la pinza io uso un sistema 'al contrario':
Tolgo le pastiglie.
Mollo le brugole.
Posiziono a occhio e centro la pinza il più simmetricamente possibile rispetto al disco (l'occhio umano apprezza le asimmetrie con una precisione dei 1/10 di mm!)
Man mano che stringo le brugole noto sì che la pinza si sposta, ma a questo punto con piccoli colpetti la ricentro di nuovo e via via stringo.
Alla fine mi ritrovo con le brugole strette e la pinza centrata!!.
A questo punto rimonto le pastiglie e il gioco è fatto.
Sono spariti zin-zin, grun-grun, rumori strani tipo frullatore, ecc. e sto apprezzando appieno questi freni che trovo assolutamente mostruosi per potenza, modulabilità ecc.
Per quanto riguarda
olio e/o grasso per lubrificare i pistoncini, io non mi farei troppe s..ghe mentali. Basta pensare a tutte le porcherie che ci sono sulle strade!!!!
Io ho provato con l'olio spray al silicone. Va bene però dopo 3/4 uscite il pistoncino 'pigro' si impigrisce di nuovo.
Adesso sto provando con l'olio per
catena. Mi sembra che vada bene ma devo verificare per periodi un pò più lunghi.
Questa è la mia esperienza.
Spero di essere stato utile.
Ciao.