freni Formula oro 18k e lubrificazione pistoncini

trilli

Biker grossissimus
30/8/05
5.073
-1
0
55
Varazze
Visita sito
Ragazzi per favore un ulteriore parere prima di fare danni.

Se lubrifico i pistoncini con olio teflon può andare bene ?

Lo scopo è agevolare il rientro degli stessi che strisciano col disco.

ciao
I pistoncini non vanno lubrificati, per eliminare il zin-zin del disco devi centrare la pinza ( mollando le 2 brugole da 5 che la tengono,tieni frenato e ristringi le 2 brugole..) Prima di fare l'operazione controlla che la ruota sia bene nella sua sede (mollando il quik release e richiudendolo)
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
sono d'accordo con trilli, al massimo quello che puoi fare è, dopo aver smontato ruota e pastiglie, pulire la pinza con dell'alcol per togliere lo sporco... ma l'olio serve a ben poco... io l'ho già provato, non fai danni di nessun tipo, però visto che si tratta di olio e che dopo averlo messo devi toglierlo se no rischi di contaminare le pastiglie non ha molto senso... lo metti e poi lo togli... meglio pulire bene con alcol e basta
poi il fatto che il disco strisci può essere dovuto anche dal disco leggermente storto (oltre che ovviamente da una non perfetta centratura della pinza ma ti ha già detto trilli come centrarla)
 

NoMas

Biker serius
16/11/08
101
0
0
in salita...
Visita sito
Il fatto è che la procedura di riallineamento delle brugole l'ho fatta diverse volte, ho anche verificato dove il disco urta con la pinza e l'ho raddrizzato con molta attenzione.

Risultato è che appena rimontata la ruota gira alla perfezione... dopo le prime pinzate, anche a bici scarica ricomincia il suono zin zin zin...

Se lascio la bici per tutta la notte e la faccio rigirare la mattina il zin zin mi pare diminuisca o scompaia per poi tornare dopo le pinzate.

A questo punto non avendo la bici neanche toccato terra non può essere il disco storto, non può essere la pinza che si sposta e mi pare possa essere una pigrizia nel ritorno in sede dei pistoncini.

Da qui l'idea di lubrificarli come appare in uno dei video della sezione manutenzione e come qualcun altro ha detto nei thread.

Vorrei che mi diceste la vostra su questa analisi e, una volta stabilito che il tentativo si possa fare senza troppi rischi, sapere se va bene l'olio al teflon o vanno bene le gocce di olio paraffina (non ho quello spray) o cos'altro ci vuole.

ciao e grazie
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Da qui l'idea di lubrificarli come appare in uno dei video della sezione manutenzione e come qualcun altro ha detto nei thread.

quel video si riferisce ai freni shimano, non ai formula.
Secondo me una volta verificato che questo zin zin non compromette la scorrevolezza della ruota bisogna solo rassegnarsi ed abituarsi allo "zin zin"
Possiedo 3 mountain bike con freni a disco e tutte e tre fanno "zin zin", ci si fa l'abitudine... :-)
 

NoMas

Biker serius
16/11/08
101
0
0
in salita...
Visita sito
quanto alla scorrevolezza immagino che un pelino venga compromessa, infatti alcune volte facendo girare a manol ibera la ruota questa va avanti a lungo mentre in altri casi accenna a fermarsi prima.

Non saprei quantificare in termini di perdita prestazionale assoluta ma mi illudevo che una bici nuova nuova e abbastanza costosa (per le mie possibilità) almeno all'inizio fosse immacolata in tutto e per tutto.

Avevo anche visto che quel video è per gli shimano ma mi sembra che le componenti e la meccanica sia molto simile e quindi credevo valesse anche per i formula. Quale sarebbe la differenza tra i 2 sistemi ?

ciao e grazie
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
I K 18 hanno anche la regolazione FCS alla leva quindi controlla intanto che sia al minimo perchè, a pastiglie nuove , l'offset che rimane tra il disco e le pastiglie è molto minore rispetto a quando il sitema è rodato.

E' necessario che il sistema sia perfettamente allineato , pinza disco , perchè preciso, poi vedrai che ve benisimo.

IL fatto che freghi appena non inficia sulla presatazione , ma sempre meglio, psicologicamente, avere tutto libero.

SCR1
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
I K 18 hanno anche la regolazione FCS alla leva quindi controlla intanto che sia al minimo perchè, a pastiglie nuove , l'offset che rimane tra il disco e le pastiglie è molto minore rispetto a quando il sitema è rodato.

E' necessario che il sistema sia perfettamente allineato , pinza disco , perchè preciso, poi vedrai che ve benisimo.

IL fatto che freghi appena non inficia sulla presatazione , ma sempre meglio, psicologicamente, avere tutto libero.

SCR1

cos'è la regolazione FCS??
 

jackpg

Biker tremendus
5/10/07
1.284
3
0
58
Perugia
Visita sito
I K 18 hanno anche la regolazione FCS alla leva quindi controlla intanto che sia al minimo perchè, a pastiglie nuove , l'offset che rimane tra il disco e le pastiglie è molto minore rispetto a quando il sitema è rodato.

E' necessario che il sistema sia perfettamente allineato , pinza disco , perchè preciso, poi vedrai che ve benisimo.

IL fatto che freghi appena non inficia sulla presatazione , ma sempre meglio, psicologicamente, avere tutto libero.

SCR1
Io con i k18 (di due-tre anni fa) non l'avevo, mentre la ho sui k24...
Forse adesso la mettono anche sui k18?
 
quanto alla scorrevolezza immagino che un pelino venga compromessa, infatti alcune volte facendo girare a manol ibera la ruota questa va avanti a lungo mentre in altri casi accenna a fermarsi prima.

Non saprei quantificare in termini di perdita prestazionale assoluta ma mi illudevo che una bici nuova nuova e abbastanza costosa (per le mie possibilità) almeno all'inizio fosse immacolata in tutto e per tutto.

Avevo anche visto che quel video è per gli shimano ma mi sembra che le componenti e la meccanica sia molto simile e quindi credevo valesse anche per i formula. Quale sarebbe la differenza tra i 2 sistemi ?

ciao e grazie

Anch'io ho comprato una bike nuova (da fine Maggio Canyon AM 8.0 freni Formula THE ONE) e anch'io mi sto facendo 'le ossa' con i freni a disco.

Dopo un mese di zin-zin, grun-grun e rumoracci vari ho capito che la pinza NON era mai centrata.
Almeno nel mio caso la centratura della pinza sul disco col sistema: 'molla le brugole, pinza forte e stringi le brugole' semplicemente NON FUNZIONA.
Probabilmente a causa dei dischi relativamente grandi (202 davanti e 180 dietro) e quindi piuttosto flessibili, quando vai a stringere le brugole anche con la massima delicatezza, progressività, alternando prima una poi l'altra, alla fine la coppia che si applica per stringere le brugole (almeno nel mio caso) fa sì che alla fine, invece di essere la posizione del disco che fa da riferimento per la pinza, E' LA PINZA CHE FLETTE IL DISCO! così la pinza risultava tutt'altro che centrata.

Così per centrare la pinza io uso un sistema 'al contrario':
Tolgo le pastiglie.
Mollo le brugole.
Posiziono a occhio e centro la pinza il più simmetricamente possibile rispetto al disco (l'occhio umano apprezza le asimmetrie con una precisione dei 1/10 di mm!)
Man mano che stringo le brugole noto sì che la pinza si sposta, ma a questo punto con piccoli colpetti la ricentro di nuovo e via via stringo.
Alla fine mi ritrovo con le brugole strette e la pinza centrata!!.:cucù:

A questo punto rimonto le pastiglie e il gioco è fatto.

Sono spariti zin-zin, grun-grun, rumori strani tipo frullatore, ecc. e sto apprezzando appieno questi freni che trovo assolutamente mostruosi per potenza, modulabilità ecc.

Per quanto riguarda olio e/o grasso per lubrificare i pistoncini, io non mi farei troppe s..ghe mentali. Basta pensare a tutte le porcherie che ci sono sulle strade!!!!
Io ho provato con l'olio spray al silicone. Va bene però dopo 3/4 uscite il pistoncino 'pigro' si impigrisce di nuovo.
Adesso sto provando con l'olio per catena. Mi sembra che vada bene ma devo verificare per periodi un pò più lunghi.

Questa è la mia esperienza.
Spero di essere stato utile.

Ciao.
 
  • Mi piace
Reactions: BeerMaster

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
La centratura dell pinza va fatta a freno tirato , ed adagiato poi le viti dolcemente fino a coppia di serraggio , con stessa quantità di forza distribuita sulle 2 viti
 

NoMas

Biker serius
16/11/08
101
0
0
in salita...
Visita sito
Ragazzi che devo dire...
proverò ancora con la massima attenzione a fare la centratura e magari dovrò comprare una dinamometrica.

Rivadisco comunque la mia impressione di pistoncini lenti al rientro perchè lo zin zin appare dopo una frenata...
Se invece faccio girare la ruota a bici "fredda" nessun problema.

Mi sarebbe piaciuto capire come mai quella lubrificazione pistoncini va bene sugli Shimano e non sui Formula...


ciao e sempre grazie dell'aiuto
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Mi sarebbe piaciuto capire come mai quella lubrificazione pistoncini va bene sugli Shimano e non sui Formula...

non è che non va bene, non è risolutiva. Sul manuale forumla consigliano semplicemente di pulire con alcol quando si cambiano pastiglie, non parla di lubrificazione, anche perchè i pistoncini lavorano in un circuito idraulico ad olio che già di per se lubrifica gli o-ring dei pistoncini. L'unico problema che può causare un cattivo scorrimento di questi ultimi è l'accumulo di sporco e di polvere all'esterno per cui la semplice pulizia basta.
Altra cosa da sapere è che i pistoncini hanno "memoria". Dentro il pompante c'è un serbatoio di compensazione, una membrana di gomma in grado di aumentare o diminuire il volume d'olio nel condotto idraulico.
Quando le pastiglie si consumano i pistoncini per poter lavorare al meglio sul disco devono fuoriuscire maggiormente dalla pinza, va da se che per poter uscire maggiormente è necessario che una quantità di olio maggiore passi nel circuito.
Questo avviene proprio grazie a questo serbatoio che ha un volume variabile e consente al pistoncino di uscire maggiormente ma in fase di rientro in sede il pistoncino non andrà più in battuta all'interno della pinza resterà più fuori, ecco spiegato il perchè del perfetto funzionamento a "freddo" del sistema, cioè quanto tu manualmente hai riportato in posizione i pistoncini, ma non dopo le prime pompate. Il pistoncino resta un po' fuori e per cui se la pinza non è perfettamente allineata o il disco non è perfettamente dritto ci sarà sto benedetto zin-zin... ma è veramente difficile non averlo e comunque non pregiudica in alcun modo il corretto funzionamento del mezzo.
 

Andri92_

Biker urlandum
14/8/09
568
6
0
Visita sito
Scusate se m'intrometto però io ho un problema simile dovrei fare la lubrificazione dei pistonncini perchè ho un pistoncino "pigro". Più che pigro il mio è come se fosse inchiodato non si muove nè avanti nè indietro, come devo procedere in questo caso??
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
I K 18 hanno anche la regolazione FCS alla leva quindi controlla intanto che sia al minimo perchè, a pastiglie nuove , l'offset che rimane tra il disco e le pastiglie è molto minore rispetto a quando il sitema è rodato.

E' necessario che il sistema sia perfettamente allineato , pinza disco , perchè preciso, poi vedrai che ve benisimo.

IL fatto che freghi appena non inficia sulla presatazione , ma sempre meglio, psicologicamente, avere tutto libero.

SCR1

io continuo a chiedermi cos'e' la regolazione FCS!seriamente non lo so, la mia domanda non era sarcastica :nunsacci:
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
La regolazione FCS è posta sulla leva, e a seconda di come la si muove verso il basso o verso l'alto , aumenta o siminuisce la distanza degli inserti, o meglio da la sensazione di una frenata più o meno pronta.

SCR1
 

zortan

Biker superis
7/5/08
370
27
0
Maranello
Visita sito
io lascio che faccia.. purtroppo la bici è senza motore e quindi si sente tutto... su una moto o su un auto dovresti sentire che bordello fanno i freni (specie sulle moto performanti!)
Se lo zin zin è un lieve sfioramento io lascierei stare, credo sia normale.
Ho 2 bici, una coi K18 e una con i "the one", lo fanno entrambe, un pochino.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo