Freni est-900

Leeno

Biker novus
28/4/23
8
1
0
43
Avella
Visita sito
Bike
Rockrider est-900
Buongiorno
ho una rr est-900 con freni tkd32 e pads metal A10GS

Peso 95kg e faccio percorsi con lunghe discese frenando a tratti per evitare di vetrificare i pads.

Mi sono trovato bene con questi freni, zero rumore e mi hanno tenuto in discesa :) ma adesso devo cambiare pads e dischi e vorrei migliorare la potenza frenante all'anteriore

Ho pensato di mettere avanti il disco RT-56 180mm con pads in resina B05S

Dietro il disco RT-66 180mm con pads metal G04S-XT

L'accoppiata descritta al posteriore è compatibile con tkd32?
 
Ultima modifica:

Mutant

Biker superioris
24/9/10
938
576
0
47
Gonnosfanadiga
Visita sito
Bike
Trek fuel ex
Se leggi le istruzioni Shimano i dischi rt-66 non andrebbero usati con pastiglie metalliche
Io però lo fatto è frenano bene anche se un po' rumorosi per via della pastiglia, però c'è un Ma ed è che ho consumato i dischi più velocemente che con altre pastiglie
Quindi vedi te se usarle metalicche o meno
O usare i dischi rt-76
 

Leeno

Biker novus
28/4/23
8
1
0
43
Avella
Visita sito
Bike
Rockrider est-900
Se leggi le istruzioni Shimano i dischi rt-66 non andrebbero usati con pastiglie metalliche
Dal sito shimano.com
RT-66 Compatibile pastiglia Resina/Metallo

RT-56 solo resina

Per gli RT76, dovendo sostenere un peso "importante" in discesa, preferisco dischi 100% acciaio o, almeno, senza parti in alluminio, anche se gli ice scaldano meno
 
Ultima modifica:

Mutant

Biker superioris
24/9/10
938
576
0
47
Gonnosfanadiga
Visita sito
Bike
Trek fuel ex
Dal sito shimano.com
RT-66 Compatibile pastiglia Resina/Metallo

RT-56 solo resina

Per gli RT76, dovendo sostenere un peso "importante" in discesa, preferisco dischi 100% acciaio o, almeno, senza parti in alluminio, anche se gli ice scaldano meno
Ricordavo male
Allora usali tranquillamente
Io peso come te e sto usando gli ice-tech da 203ant 180post e sinceramente non ho problemi di surriscaldamento
Mentre con i rt66 spesso diventavano molto roventi
 
  • Mi piace
Reactions: Leeno

Leeno

Biker novus
28/4/23
8
1
0
43
Avella
Visita sito
Bike
Rockrider est-900
Ricordavo male
Allora usali tranquillamente
Io peso come te e sto usando gli ice-tech da 203ant 180post e sinceramente non ho problemi di surriscaldamento
Mentre con i rt66 spesso diventavano molto roventi
grazie per la tua recensione sugli rt66

Con rt66 che scaldavano usavi pads shimano metal?
La tua bike quanto pesa?
Fai lunghe discese?
Tieni pinzato a lungo o freni a tratti?

sebbene gli ice vanno bene per tanti, basta un attimo, sollecitazione eccessiva, manutenzione ritardata (ovviamente andrebbe sempre fatta) e si spaccano. Puo' non capitare in una vita ma se capita lascia il segno. Dalla tesi opposta c'è che i pads si vetrificano piu' facilmente se non hai gli ice ma almeno resta qualcosa a cui aggrapparsi in discesa :)

Sul sito shimano ho cercato dischi 100% acciaio ed il migliore che ho trovato è il RT66 a pista stretta con relativi pads metal a pista stretta. Non li fanno a pista larga? (senza alluminio)
 
Ultima modifica:

Mutant

Biker superioris
24/9/10
938
576
0
47
Gonnosfanadiga
Visita sito
Bike
Trek fuel ex
grazie per la tua recensione sugli rt66

Con rt66 che scaldavano usavi pads shimano metal?
La tua bike quanto pesa?
Fai lunghe discese?
Tieni pinzato a lungo o freni a tratti?

sebbene gli ice vanno bene per tanti, basta un attimo, sollecitazione eccessiva, manutenzione ritardata (ovviamente andrebbe sempre fatta) e si spaccano. Puo' non capitare in una vita ma se capita lascia il segno. Dalla tesi opposta c'è che i pads si vetrificano piu' facilmente se non hai gli ice ma almeno resta qualcosa a cui aggrapparsi in discesa :)

Sul sito shimano ho cercato dischi 100% acciaio ed il migliore che ho trovato è il RT66 a pista stretta con relativi pads metal a pista stretta. Non li fanno a pista larga? (senza alluminio)
Guarda io peso sui 95
La bike pesa sui 15kg e la fuel ex gen 5
Quindi una full da trail
Si faccio sia discese lunghe che brevi molto ripide
Se la discesa è tecnica tengo pinzato a lungo modulando con ant e post
Su sterratoni con pendenza tra 15 e il 20% mi è capitato di dover pinzare a lungo ma anche lì con gli ice tech non ho avuto problemi
Io mi metterei meno problemi sul fatto di essere alluminio e acciaio o altro
Li usano i pro che devono frenare al doppio della nostra velocità e i dischi regono quindi cosa fai di più impattante te?
 
  • Mi piace
Reactions: Leeno

Leeno

Biker novus
28/4/23
8
1
0
43
Avella
Visita sito
Bike
Rockrider est-900
Guarda io peso sui 95
La bike pesa sui 15kg e la fuel ex gen 5
Quindi una full da trail
Si faccio sia discese lunghe che brevi molto ripide
Se la discesa è tecnica tengo pinzato a lungo modulando con ant e post
Su sterratoni con pendenza tra 15 e il 20% mi è capitato di dover pinzare a lungo ma anche lì con gli ice tech non ho avuto problemi
Io mi metterei meno problemi sul fatto di essere alluminio e acciaio o altro
Li usano i pro che devono frenare al doppio della nostra velocità e i dischi regono quindi cosa fai di più impattante te?
i pro sono piu leggeri ma soprattutto fanno manutenzione ad ogni uscita. Che i pro usino gli ice non significa che siano piu resistenti. Usano bici in carbonio che sono meno resistenti dell'alluminio 6061.

Molti hanno avuto problemi di usura precoce con gli ice, imbarcati o spaccati. Magari non capita in 50 anni ma se capita in discesa bisogna pregare. Poi puo capitare anche a quelli in acciaio ma penso che bisogni stressarli molto piu' degli ice. Il confronto va fatto a parita' di diametro, stile di guida, percorsi e sporcizia\sabbia\terra accumulata
 
Ultima modifica:

Mutant

Biker superioris
24/9/10
938
576
0
47
Gonnosfanadiga
Visita sito
Bike
Trek fuel ex
Ma scusa che manutenzione vuoi fare ai dischi? Al massimo li pulisci
E quando arrivano allo spessore minimo li cambi
Poi certo se vuoi farli morire insieme alla bici quelli che dopo lo spessore minimo durano un po' di più sono quelli in acciaio
Ma non sono esenti dal rompersi quando raggiungono lo spessore minimo
 

Leeno

Biker novus
28/4/23
8
1
0
43
Avella
Visita sito
Bike
Rockrider est-900
Ma scusa che manutenzione vuoi fare ai dischi? Al massimo li pulisci
E quando arrivano allo spessore minimo li cambi
Poi certo se vuoi farli morire insieme alla bici quelli che dopo lo spessore minimo durano un po' di più sono quelli in acciaio
Ma non sono esenti dal rompersi quando raggiungono lo spessore minimo
A molti gli ice si sono piegati prima dello spessore minimo. Poi se ad altri non succede in 100 anni non mi interessa.
Preferisco non rischiare in discesa.
 
  • Mi piace
Reactions: Mutant

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Buongiorno
ho una rr est-900 con freni tkd32 e pads metal A10GS

Peso 95kg e faccio percorsi con lunghe discese frenando a tratti per evitare di vetrificare i pads.

Mi sono trovato bene con questi freni, zero rumore e mi hanno tenuto in discesa :) ma adesso devo cambiare pads e dischi e vorrei migliorare la potenza frenante all'anteriore

Ho pensato di mettere avanti il disco RT-56 180mm con pads in resina B05S

Dietro il disco RT-66 180mm con pads metal G04S-XT

L'accoppiata descritta al posteriore è compatibile con tkd32?
Un impianto compatibile con pastiglie serie B non può essere compatibile con la serie G o viceversa.
Sono due mondi differenti.
 
  • Mi piace
Reactions: Leeno

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.109
4.437
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Buongiorno
ho una rr est-900 con freni tkd32 e pads metal A10GS

Peso 95kg e faccio percorsi con lunghe discese frenando a tratti per evitare di vetrificare i pads.

Mi sono trovato bene con questi freni, zero rumore e mi hanno tenuto in discesa :) ma adesso devo cambiare pads e dischi e vorrei migliorare la potenza frenante all'anteriore

Ho pensato di mettere avanti il disco RT-56 180mm con pads in resina B05S

Dietro il disco RT-66 180mm con pads metal G04S-XT

L'accoppiata descritta al posteriore è compatibile con tkd32?
Non conosco i freni in questione, ma in generale l'impianto più performante lo si monta davanti, dove, se compatibile, ti conviene piazzare un disco non Shimano spesso 2mm, e pastiglie sinterizzate.
 
  • Mi piace
Reactions: Leeno

Leeno

Biker novus
28/4/23
8
1
0
43
Avella
Visita sito
Bike
Rockrider est-900
Non conosco i freni in questione, ma in generale l'impianto più performante lo si monta davanti, dove, se compatibile, ti conviene piazzare un disco non Shimano spesso 2mm, e pastiglie sinterizzate.
grazie, disco consigliato?

Avanti vorrei mettere pads in resina con disco RT56
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo