freni disco , differenza da 160 a 180mm

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


tizianobazz61

Biker novus
15/12/24
4
0
0
64
Cevo brescia
Visita sito
Bike
Scott voltage30 dh
Indipendentemente dal uso frena sempre di più l'anteriore,un 180 anche dietro qualcosa fa.il problema potrebbe essere che montando un disco di diametro maggiore sulla forcella questa inizi a vibrare quando si frena con decisione.prima di cambiare i dischi guarda se trovi delle pasticche più performanti,poi se ancora non è sufficente passi a dischi maggiorati.
È la prima volta che rispondo e se dirò delle cavolate perdonatemi.io penso di sicuro un 180 dietro essendo strutturata meglio non dovrebbe creare probblemi e così aumenterei la frenata .Sul davanti se non hai una forcella piccola azzarderei anche lì un 180 .Il discorso che dietro non serve è applicabile sulla velocità del mezzo ,si sa che frenando ad una certa velocità il peso si sposta in avanti alleggerendo dietro ecco perché non serve nulla disco grosso dietro .
.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.535
18.055
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Io credo che 160 o 180 cambi poco per una e-citybike...li è questione di impianto frenante, un impianto basico, con pasticche basiche,frenerà poco anche con disco da 200...
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.385
1.773
0
50
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
È la prima volta che rispondo e se dirò delle cavolate perdonatemi.io penso di sicuro un 180 dietro essendo strutturata meglio non dovrebbe creare probblemi e così aumenterei la frenata .Sul davanti se non hai una forcella piccola azzarderei anche lì un 180 .Il discorso che dietro non serve è applicabile sulla velocità del mezzo ,si sa che frenando ad una certa velocità il peso si sposta in avanti alleggerendo dietro ecco perché non serve nulla disco grosso dietro .
.
Un disco più grande al posteriore ovviamente non è come al anteriore,ma se di maggior diametro risulta più modulabile (impianto a parte ) e meno tendente al bloccaggio,è un aiutino...
 

frenzyfrenzy

Biker superis
7/6/19
435
268
0
Chiaravalle, Marche Italy
Visita sito
Bike
Methanol
Nel senso che, a un certo punto, si alza la ruota dietro. Quando inizia a alzarsi la ruota, lo sforzo applicato sulla forcella scende.
Se insisti ancora, ti ribalti... e, anche lì, durante la rotazione del complesso ciclista - bicicletta, lo sforzo che la pinza imprime sulla forcella non può essere più di tanto.
Poi non è costante: con l'aumentare dell'angolo, e delle imprecazioni, lo sforzo è sempre meno ;-)

Che sia una pinzata media su un disco grosso, o una pinzata nucleare su uno piccolo, alla fine il limite di sforzo è quello del ribaltamento.

In pratica, la domanda da porsi è: "la forcella è in grado di resistere fino al ribaltamento?"
A voler essere pignoli, ci può essere una differenza nella fase immediatamente precedente al sollevamento (aumento più o meno brusco).
Scusami ma da come scrivi mi sembra tu vada veramente poco in bici.
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.828
38.039
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Io credo che 160 o 180 cambi poco per una e-citybike...li è questione di impianto frenante, un impianto basico, con pasticche basiche,frenerà poco anche con disco da 200...
Ma quindi le pasriglie aliexpress sono da considerarsi basiche o medie o top di gamma ? Perché su 180 frenano come quelle con 20 euro sopra :-)
 

ACE65

Biker tremendus
14/10/05
1.277
685
0
Milano
Visita sito
prima di arrivare ai dischi a da 180 ci sono altri mille passaggi, potresti provare con pinze idrauliche mosse da cavo le trovi da Decathlon, cosi cambieresti solo la parte inferiore, poi cambiare completamente l’impianto, con uno idraulico, nel mezzo ci sono anche i dischi, rimanendo sul 160 potresti trovare dei dischi più performanti. senza sottovalutare l’importanza delle pastiglie. Al posteriore trovo inutile montare un disco da 180, sempre che il telaio della bici lo accetti. il peso in frenata per qualsiasi mezzo va quasi tutto all’anteriore.
Ciao
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.535
18.055
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Ma quindi le pasriglie aliexpress sono da considerarsi basiche o medie o top di gamma ? Perché su 180 frenano come quelle con 20 euro sopra :-)
Non è detto che se costan 1 eur sian basiche eh, le uso da anni le Ali, fanno lo stesso servizio delle originali Xt e costano 1 decimo...
Però se ad un impianto basico, abbini una mescola che non frena, (per quello intendevo basiche) al di la del costo, non freneranno comunque...
 
  • Mi piace
Reactions: Barons

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.828
38.039
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Non è detto che se costan 1 eur sian basiche eh, le uso da anni le Ali, fanno lo stesso servizio delle originali Xt e costano 1 decimo...
Però se ad un impianto basico, abbini una mescola che non frena, (per quello intendevo basiche) al di la del costo, non freneranno comunque...
Penso sempre in quanto forum MTB di freni seri ma qua si parla di non idraulici ma a cavo , quindi nadas
 
  • Mi piace
Reactions: Tc70

Davide47

Biker novus
7/7/24
8
0
0
44
Padova
Visita sito
Bike
Nakxus 27M204
fatta la conversione , non so se sia per dischi "made in cina" o no fatto sta che cambiando dischi la situazione e completamente cambiata ora frena decentemente senza troppo sforzo , stesse pinze , solo dischi e staffe ( 30 euri me la sono cavata , idraulici si visti ... ma da 50 circa in su però ... ) . ora valuterò nel tempo ma promette bene . grazie a tutti . buon anno
 

Davide47

Biker novus
7/7/24
8
0
0
44
Padova
Visita sito
Bike
Nakxus 27M204
Non so... io sono sempre impegnato a far prendere velocità alla bici, non a fargliela perdere ;-)
Cioè, mi sembra che ci vogliano delle discese impegnative fuoristrada per consumare seriamente i freni.

Non so... io sono sempre impegnato a far prendere velocità alla bici, non a fargliela perdere ;-)
Cioè, mi sembra che ci vogliano delle discese impegnative fuoristrada per consumare seriamente i freni.
a occhio parli da ciclista che prende la bici per andare a correre ( dopo lavoro , finesettimana ... come fa il 90% della gente :-) ) non come uno che la usa come mezzo di trasporto , se fai tutte le cose che di solito fai in auto ( vai a lavoro , spesa , commissioni varie ecc ) vedresti che i freni "partono" tra incroci , rallentatori ( o meglio stop dato che li mettono così vicini che tocca fermarsi ) ogni 3 metri ( almeno da ste parti ) , zombie che ti attraversano guardando il telefonino . piccole frenate ma frequenti . poi diciamo che ho anche io uno stile di guida non da ciclista ma da uno che in bici ci va e basta ( o così o a piedi non ho tanta scelta ) , ogni tanto anche io nei finesettimana se è una bella giornata mi faccio un bel giro "a zonzo" tanti km ma frenate ne faccio 1/4 in confronto . dipende tutto dall'uso che uno ne fa ;-)
 
Ultima modifica:

chicc0zz0

Biker novus
17/9/13
11
0
0
Visita sito
Anche io sono ciclista urbano e quando sono passato da freni a disco a filo a idraulici e ho aumentato uno dei due dischi (credo il posteriore, passando a 180) la bici è migliorata come dalla notte al giorno. La potenza di frenata sicuramente, ma soprattutto il fatto che li monti e non li devi più regolare, come invece succede con quelli a filo.
Per un uso cittadino e MTB leggero, senza lunghe e forti discese, dei freni entry-level con 2 pistoncini vanno benissimo.
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.687
2.170
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Anche io sono ciclista urbano e quando sono passato da freni a disco a filo a idraulici e ho aumentato uno dei due dischi (credo il posteriore, passando a 180) la bici è migliorata come dalla notte al giorno. La potenza di frenata sicuramente, ma soprattutto il fatto che li monti e non li devi più regolare, come invece succede con quelli a filo.
Per un uso cittadino e MTB leggero, senza lunghe e forti discese, dei freni entry-level con 2 pistoncini vanno benissimo.
pensa se montavi il 180 all'anteriore.... ;)
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.687
2.170
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
il 180 all'anteriore credo che ci fosse già
per caso, ho trovato questi idraulici a 4 pistoncini

a 35 euro mi sembrano ottimi e soldi (peraltro pochi) investiti nella sicurezza sono secondo me ben spesi
l'altra settimana vendevano in offerta gli shimano xt 2 pistoncini a 30 euro l'anteriore... se cerchi bene di offerte se ne trovano, specialmente se non e' l'ultimo modello appena uscito.

Questi tektro non li conosco, io ho la versione della rockrider xc 50 e se ben spurgati con buone pastiglie e dischi non sono acci..

Come sempre il tutto sta nel trovare un buon abbinamento pastiglie, dischi e impianto. Ad esempio oggi ho tirato via un disco da 180mm che mi avevano regalato (marca alligator) che abbinato a delle pastiglie (lo stesso modello in passato col disco formula cura da 180 andavano da dio) lavorava male e mi ha sgretolato il bordo della pastiglia..... evidentemente non andavano bene insieme!

oppure semplicemente erano pastiglie venute fuori male... chi lo sa.. roba cinese... tolte e ciao ciao..

1737455324903.png
1737455362860.png
 

Classifica giornaliera dislivello positivo