Proviamo le sospensioni elettroniche e confrontiamole, sullo stesso sentiero, con lo stesso rider e la stessa potenza impressa sui pedali, contro un sistema classico. Il risultato probabilmente vi sorprenderà. Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
....una vite quando morde una volta e mezzo il filetto, ha una tenuta già più che ottimale. Devi tenere conto di che materiale viene utilizzato. Se usi del frenafiletti forte su materiale "teneri" (es. alluminio), quando lo andrai a svitare, corri il serio rischio di portare via anche la filettatura, o di snervare/spezzare la vite.
ciao ciao
Hai perfettamente ragione: durante il mio 'normale' lavoro mi capita spesso di avvitare con viti in ferro/acciao pezzi di alluminio filettato e mi accorgo che l'alluminio tende ad 'impastarsi' e fa' da solo la funzione di frenafiletti.
Io, sulla biga, l'ho usato fra due pezzi in acciaio (il perno di fissaggio dell'ammortizzatore) ed in piu' gia' prima era presente il frenafiletti... da qui ho capito che era effettivamente obbligatorio usarlo....
Pero', prima di usarlo, ho fatto una ricerca (PROPRIO SU QUESTO FORUM), ho letto parecchi post sull'argomento e mi e' venuto il sospetto che il frenafiletti FORTE era un pochettino esagerato. Allora ho pensato di usarne veramente poco ... non tanto per motivi economici come avevo scritto sopra.
Quando dovro' nuovamente smotare il tutto vedro' cosa ci salta fuori...
Predisposta per il Power Meter
Velocità: 12
Compatibilità BB: Tutti SRAM MTB WIDE DUB BBs
Dimensione corona: 34 denti
Linea catena: 55,0 mm wide
Interfaccia perno BB: DUBì
Materiale corona: Alluminio
Protezione: Composite
Diametro del cerchio dei bulloni (BCD): Montaggio diretto (DM)
Materiale...