Freerider e protezione

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

unfo

Biker superis
21/10/09
355
1
0
Cisano Bergamasco
Visita sito
Premetto che sono un freerider novello, fermone e abbastanza impedito che ha iniziato quest'inverno a buttarsi giu dai monti.

Vengo ora da una sparata mattutina ai piani di bobbio culminata con un bell'otb con volo da cineteca, fortunatamente grazie alle protezioni me la sono cavata con qualche graffio e qualche livido doloroso ma si sa, il dolore fa parte del fr e noi fondamentalmente ci conviviamo.
Tornando a casa pensavo a cosa mi sarebbe successo se non avessi indossato tutte le protezioni; probabilmente mi sarei rotto qualcosa, e gli ematomi non sarebbero stati semplici ematomi.

Ho fatto una settimana al mottolino e ho visto più gente che indossava il minimo indispensabile rispetto a quelli che scendevano tutti belli bardati e la domanda sorge spontanea, cosa porta a rinunciare ad un'adeguata protezione nonostante il rischio di una rovinosa caduta sia sempre dietro l'angolo?

Forse il mio ragionamento è limitato dal fatto che fondamentalmente passo ancora tanto tempo rotolando per terra ma comunque non mi pare che il gioco vale la candela!

Logicamente non voglio accusare nessuno, ognuno è libero di fare quello che vuole, ma questo è uno dei pochi comportamenti che non riesco a comprendere! :mrgreen:
 

Bimbobeso

Biker novus
15/8/10
37
0
0
Monza
Visita sito
Io parlo da pedalatore della domenica e fifone ma secondo me quelli che fanno discesa/freeride/4X solo col casco (magari neanche integrale) sono dei folli!
Le protezioni costano, fanno sudare, pesano ed impacciano nei movimenti ma salvano da danni peggiori e per me chi più ne ha più ne metta.
Comunque penso sia impossibile e non molto logico imporre di girare su una pista da discesa con le protezioni (il casco deve essere sempre d'obbligo chiaramente) un pò come quel disegno di legge di qualche mese fa che voleva far girare tutti i motociclisti col paraschiena.. da motociclista convinto della sicurezza mi sembrava un po una cazzata e son contento non sia entrato in vigore anche se poi il paraschiena lo metto molto spesso di mia iniziativa.
Ciao
:i-want-t:
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
a volte le protezioni danno quel senso di ingombro e impedimento nei movimenti che alcuni appunto preferiscono essere " liberi " in toto...ovvio che poi ci si fa la schiacciatina...
basta cadere una volta per capire la necessità delle protezioni...

spesso ho " girato " senza protezioni...(ovviamente in un sentiero abbastanza tranquillo) ma solo con il casco...e a dire il vero andavo meglio...ovviamente ero molto più attento a dove mettevo la ruota...
 

surfernicola

Biker superioris
2/6/07
915
0
0
Sul mare
Visita sito
anche io mi pongo spesso queste domande.. in particolare la gente forte che dovrebbe dare l'esempio spesso non usa protezioni. io in mtb come con lo snowboard uso sempre le protezioni e quest'anno mi sono preso anche la pettorina completa. ci farà più caldo ma da la sensazione di protezione e magari permette al cervello di sbloccare alcuni limiti psicologici..
 

giusecab

Biker assatanatus
5/8/06
3.067
1
0
54
firenze
www.giuseppecabras.it
... comunque nell'uso generale si assiste spesso ad una diminuzione dell'uso delle protezioni con l'aumento delle capacità o in presenza di tracciati molto familiari... è una cosa sbagliata ma molto umana.
Se mi rompo un osso qualsiasi per me son guai, faccio il fotografo, non potrei lavorare. Proteggo comunque sempre la testa e la schiena (almeno con uno zaino idrico se non con la tartaruga). Un giovane che gareggia e magari non lavora, sarà per spavalderia, incoscienza o perchè è vero che senza protezioni si è più agili, sempre portato a non indossare protezioni sul tronco
finchè va tutto bene...
g.
 

big-andrea

Biker grossissimus
12/6/05
5.647
1
0
60
roma
www.camelotdog.it
l fatto sella libertà dei movimenti mi pare un pò na str....ta
quelli che fanno motocross? enduro con la moto? non hanno bisogno di libertà dei movimenti? eppure hanno tutti tutte le protezioni
è solo per fare i fighetti che alcuni dhillers non le indossanoi e basta
 

TIA_92

Biker urlandum
22/12/08
574
0
0
Monza
Visita sito
l fatto sella libertà dei movimenti mi pare un pò na str....ta
quelli che fanno motocross? enduro con la moto? non hanno bisogno di libertà dei movimenti? eppure hanno tutti tutte le protezioni
è solo per fare i fighetti che alcuni dhillers non le indossanoi e basta

allora prova a fare una discesa con la pettorina completa e una solo con il guscio..poi dimmi se quando giri solo col guscio non ti senti piu' libero nei movimenti!quelli che fanno motocross che protezioni hanno?il lett breace?e poi?io personalemente non ho mai visto gente che in motocross usa la pettorina..se non 1 rider su 10 che usa quella ma mx che pero' copre solo busto e schiena(neanche piu' di tanto!:omertà:) enduro si usano la pettorina!
ma diciamo che ognuno e' libero di girare con o senza protezioni,se cade e si fa male sono affari suoi e sapra' bene il rischio che corre non indossando la pettorina..gurda per esempio la gente che va forte che protezioni usa(non dico gente da wc)...ginocchiere sena parastichi ,lett breace,e forse qualche volta la pettorina da mx..e credi che lo facciano per cosa?per fare i fighetti come dici tu e non pensano alla sicurezza o perke' si sentono piu comodi e sanno a che rischi vanno incontro?:nunsacci:
anche io uso una pettorina da mx e non quella integrale..e non lo faccio di certo per sentirmi figo perke' so a quello che vado incontro!e io mi sono rotto due clavicole quando indossavo la pettorina integrale!(anche se quelle non si salvano con nessuna protezione!
:celopiùg:
 

Delsi

Biker serius
9/7/09
222
1
0
Varese
Visita sito
Le protezioni sono come le assicurazioni non obbligatorie.
Le si fanno sempre e solo dopo che es. ti hanno svuotato la casa... ;-)
 

claudio sarti

Biker tremendus
1/4/08
1.371
0
0
55
livorno
Visita sito
beh..ieri sono andato all' Abetone gravity park.. ho le protezioni leggere da enduro : casco aperto, ginocchiere senza paratibia e gomitiere..
nella prima discesa le ho provate tutte + 1, infatti ho dato un gancio ad un faggio ed ho testato il paranocche in carbonio (ottimo..) poi sono ruzzolato ed ho picchiato tutto il resto compreso l'occhiali che hanno una crepa a forma di V sulla lente, totalone della caduta graffio sul naso, polso e caviglia + la stampa a sangue della fede sull'anulare sinistro:free:
chissà se anche al faggio è rimasto il segno della fede ? :cassius:
prossimo acquisto..casco integrale..
 

Livro

Biker serius
18/10/09
128
0
0
Cremona
Visita sito
io penso che le protezioni BASE per fare freeride siano: casco integrale, guanti, ginocchiere e paraschiena/zaino!

sono d'accordo con quello che dice TIA non c'entra niente fare i fighetti, la pettorina lega (a detta di molti, me compreso) i movimenti e anche se non sono un professionista preferisco non indossarla (conscio di cosa posso andare incontro).

(conto quest'anno di mettere da parte i soldi e prendermi un leatt brace)

certo, se trovate scomode ginocchiere, paraschiena e casco integrale...auguri, forse è meglio che ve le fate andare bene!

un ragazzo nell'area dirt alle deux alpes è cascato da un salto senza avere i guanti e casco integrale...bhe, credo sia ancora là adesso a infilarsi i fazzoletti nel naso e a soffiarsi sulle mani! :celopiùg:
 

unfo

Biker superis
21/10/09
355
1
0
Cisano Bergamasco
Visita sito
i professionisti sono un discorso a parte, in quel contesto ci sta prendersi un rischio in più per raggiungere una prestazione migliore.
La mia riflessione era più riferita ai normali amatori come, penso, siamo più o meno tutti
 

surfernicola

Biker superioris
2/6/07
915
0
0
Sul mare
Visita sito
i professionisti sono un discorso a parte, in quel contesto ci sta prendersi un rischio in più per raggiungere una prestazione migliore.
La mia riflessione era più riferita ai normali amatori come, penso, siamo più o meno tutti

lasciando il discorso professionisti secondo me in molti sottovalutano i possibili incidenti. anche io se giro qui intorno a casa metto solo casco aperto, quando all'inizio mettevo ginocchiere e gomitiere.. sarà che uno prende molta confidenza con il mezzo e il trail e si sente più sicuro però c'è sempre il rischio..
le protezioni se uno vuole minimizzare i possibili danni non sono mai abbastanza, il mio prossimo acquisto sarà il leatt brace
a discapito di una completa mobilità preferisco tornare a casa e possibilmente sempre intero
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
45
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
Chiudo la discussione perchè di dissertazioni teoriche sulle protezioni è pieno il forum (ma la vogliamo usare sta benedetta funzione CERCA???).

Dopo un evento accidentale diventiamo tutti filosofi e demagoghi?

MA PER PIACERE!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo