FreeRide sui Monti Pisani

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

HANGOVER

Biker tremendus
27/11/05
1.387
1
0
TUSCANY
www.crakbike.it
X Fagiolo
Il mio modo di interpretare il freeride o meglio il nostro modo, si discosta molto con la mentalità XC. La salita spesso dà occasione di argomentare varie discussioni (facciamo quasi salotto x intenderci) si ride,ci si prende x il culo si parla del + e del –, e se qualcuno ha fretta s'invia.
Raggiunta la meta (la vetta o l'imbocco), sempre con molta calma ci si mettono le protezioni, portate faticosamente negli zaini. Si ristora, chi ha fame mangia e chi ha sete beve; dopodichè si inizia la discesa, pian pianino uno x volta, le soste sono numerose, ci si aspetta e ci si raduna frequentemente. Sui passaggioni si appoggia la bici si visiona a piedi la traiettoria, poi chi se la sente prova, mentre gli altri guardano, e chi non se la sente prende la sua bici e scende a piedi.
I nostri percorsi non sono conosciuti da chi abitualmente và in MTB, mà da alcuni che praticano trekking, non ho mai trovato nessuno in bici sulla Sugheraia. Se ti sei fatto l'idea di scendere giù a 40 allora col rischio di fare un frontale con un auto scordatelo, dove scendiamo noi non passano nemmeno le moto.
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
56
pisa
Visita sito
HANGOVER68 ha scritto:
Se ti sei fatto l'idea di scendere giù a 40 allora col rischio di fare un frontale con un auto scordatelo, dove scendiamo noi non passano nemmeno le moto.

e lo dici te...l' ultima volta che abbiamo fatto il sentiero del nonno veniva in su uno con la moto da Gross..per fortuna si sente da lontano
 

HANGOVER

Biker tremendus
27/11/05
1.387
1
0
TUSCANY
www.crakbike.it
AlfA' ha scritto:
e lo dici te...l' ultima volta che abbiamo fatto il sentiero del nonno veniva in su uno con la moto da Gross..per fortuna si sente da lontano
Il Nonno è un fun easy prè riscaldamento x la Sugheraia.
Nessuno ha mai detto che è un sentiero hard, anche se ho visto alcuni scendere di bici.
 

HANGOVER

Biker tremendus
27/11/05
1.387
1
0
TUSCANY
www.crakbike.it
secco ha scritto:
ultimamente ho un po di problemi "logistici" se mi libero per il 31 mattiva vi chiamo sul cell così si prova una discesina innevataaaaaaaaaaa


hoa
OK, il Secco è vivo ci ha appena fatto sapere che stà bene,e nel suo prossimo messaggio ci sarà anche una richiesta di riscatto. Fruatevi nelle tashe che si fà una olletta.
 

ZoK

Biker tremendus
30/10/02
1.220
0
0
59
Calcinaia (PI)
www.crakbike.it
tomb ha scritto:
ti avevo chiesto del luogo di ritrovo ma te nulla.poi hai risposto
Se hai ancora dubbi dai una sbirciatina a www.crakbike.it (location) c'è anche una foto a 360 del posto dove ci si trova abitudinalmente.
altrimenti chiama i num cell li conosci.
cmq guarda che si farà poco dalle 14 alle 16:30 ... poi buio e freddo!!!
se vieni sei un grande (anche se non vieni però)

PS: per il sito ... no comment è ancora in perenne costruzione!!!
 

Il Silvio

Biker serius
12/12/05
190
0
0
53
Pontedera
Visita sito
niceleg ha scritto:
ho corretto il messaggio ..
ho aggiunto la località del ritrovo.
Scusatemi me ne ero dimenticato
Venerdì non ci sono,ci vediamo il primo magari un pò più tardi.
Speriamo che la neve con il suo peso sui rami non li abbia piegati ostruendo i sentieri.
 

Il Silvio

Biker serius
12/12/05
190
0
0
53
Pontedera
Visita sito
Se hai qualche documento, o qualche trattato, che spiega un pò quali sono gli accorgimenti tecnici da tenere presenti nella pratica di questa disciplina, me lo puoi mandare sulla mia e-mail?
marco.fagiolini@libero.it
Nel Forum c'è qualche topic che ne parla?

Prima di fare uscite impegnative e rischiare di fare una passeggiata con la bici in spalla, ma soprattutto rischiare di arrivare in fondo con qualche pezzo in meno, mi puoi indicare qualche discesa o qualche percorso non molto difficile dove potersi fare le ossa senza il rischio di rompersele?[/QUOTE]
Ciao Fagiolo,non riesco a risponderti con una email.
Gli accorgimenti tecnici che ti posso consigliare sono questi,attaco manubrio corto,manubrio alto e sgancio rapido alla sella per poterla abbassare così
assettato puoi superare ostacoli impensabili.
I consigli sulla tecnica di guida si danno male perchè cè chi azzarda e chi è più prudente ma ottiene i soliti risultati ma in tempo superiore.
Una discesa che fa per tè potrebbere essere la "croce di legno" che trovi dopo aver superato la salita del lombardone,proseguire sulla strada principale e 20mt dopo il sasso della dolorosa(con la suddetta croce) a dx vedrai un cartello riguardante la caccia e proprio li parte il sentiero,la prima parte è la più impegnativa,quando esci dal bosco si trova un bivio,se continui dritto vai sulla strada panoramica che taglia il monte sopra Vicopisano "detta taglione" e se vai a sx vai allincrocio dove si congiunge il taglione con lo stradone sterrato che sale da castel di nocco.
Ti rinnovo l'invito a venire con noi i crakbike,il mio motto è "ci casco ma ci provo",ciao a prosto.
 

Fagiolo

Biker forumensus
25/12/05
2.043
0
0
38
Campo (Pisa)
www.crakbike.it

Il primo della lista è quello che te hai messo al secondo posto (quello sulla sx salendo da Vico). Per "piazzale sottoverruca" intendo quello che si trova salendo da Caprona, quell'altro con i ruderi si chiama "Prato a Ceccottino". Il sentiero che si trova salendo da Vicopisano l'ho fatto tante volte e mi ci di verto come un matto! Fin quando non mi arriva la bici nuova preferirei non escire su i percorsi di quel genere.
 

mugnax

Biker grossissimus
certo Fagiolo ...non si può dire che non sei uno che va subito al sodo.....
non hai ancora fatto un'uscita "davvero Freeride" e già vuoi partire armato di tutto punto.
scusa se mi permetto ...ma secondo me prima dovresti "entrare" un pò di più nello spirito Free....e non é certo l'abbigliamento che fa la differenza.
poi uno fa come crede...ci mancherebbe.
La pettorina é un'aggeggio specifico per la discesa se devi anche pedalare in salita....la vedo dura !
Per il casco integrale guarda le offerte anche sul mercatino del Forum, ma ti vorrei ricordare che anche l'integrale é indicato solo per la discesa in quanto pedalarci in salita é un bel supplizio, ci sono cmq modelli di casco "ibridi" nel senso che sono caschi aperti normali ma possono essere integrati da una mentoniera che quando non ti serve puoi riporre nello zaino (vedi salite)
certo , in caso di cadute forse proteggono un pelino meno degli integrali "monoscocca" ma fanno cmq bene il loro dovere e sono molto più pratici, ce ne sono due o tre modelli in circolazione , io ti faccio vedere quello che uso io ( che é anche il più diffuso nella categoria freeride pedalato)
é lo switchblade della Giro.
Per finire , secondo me va più che bene (almeno per iniziare) anche un casco normale da xc + protezioni ginocchiere + gomitiere + guanti a dita lunghe e vai alla grande.
Una cosa secondo me importante (su cui nessuno ha espresso pareri) sono i pedali.
secondo me con i pedali classici da XC quelli minimali non si fa un granché bene , perchè il piede nel freeride ha bisogno di una buona stabilità di appoggio, e nei tratti molto rocciosi e disastrati non é male avere il piede libero per dare qualche "zampata" quà e là ( i puristi dello stile non mi aggrediscano per questo, TUTTI chi più chi meno il piedino a terra lo mettono...o lo hanno messo)
quindi ti consiglio un paio di pedali se non proprio flat anche con l'aggancio ma solo da una faccia , l'altra deve esere libera, così scegli tu dove restare agganciato e dove stare con il piede libero.
li da te ( Decatlhon ) ci sono gli shimano non mi ricordo il modello , sono quelli a base larga con l'aggancio però su tutti e due i lati.

ciao/ciao
 

Allegati

  • switchblade_giro[1].jpg
    6,4 KB · Visite: 76

HANGOVER

Biker tremendus
27/11/05
1.387
1
0
TUSCANY
www.crakbike.it
Ohh bravo Mugnax, meriti proprio una "laurea ad onorem"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo