Freeride e rapporti, corone, pignoni, quali e quanti?

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Sebbene il marketing persegua l'unico scopo di indurci a comprare altro rispetto a quello che abbiamo, una ragionata calma e attenta ci aiuta sempre a capire di cosa abbiamo davvero bisogno, soprattutto su un tema attuale e cosi caldo come la trasmissione.


Parliamo di Freeride ovviamente e specifico da subito che lo intendo “pedalato e spinto” visto che se la risalita è meccanizzata anche una trasmissione anche 1x9 con cassetta 11-30 chiude l'argomento.


Il “Freeride pedalato” non è altro che quella complicazione del Freeride che prevede il superamento di un dannatissimo ostacolo chiamato appunto salita, è lei che ci separa dal nostro parco giochi preferito o dal discesone dei nostri sogni, impestato di saltoni, passaggi scorbutici e spot da panico. La nostra biciona senza fretta ma a forza di gambe e braccia deve quindi superarla e per fare questo la meccanica ci mette a disposizione dei preziosissimi amici: i rapporti.


Se in altri ambiti più se ne hanno e meglio è nel Freeride pedalato vale la stessa regola? Per saperlo seguiamo un ragionamento semplice semplice a prova anche di xcista!!! :mrgreen:
La bici è una macchina, o meglio complesso di macchine semplici, come ogni macchina può essere vantaggiosa o svantaggiosa, a seconda se nel suo lavoro di spostarci ci fa risparmiare energia o al contrario ce ne fa spendere più che andando a piedi. Se è sicuramente vantaggiosa in pianura e in discesa, visto che ci permette di raggiungere velocità con poco sforzo, il discorso cambia in salita. La prima regola della salita infatti ci dice che si pedala fin quando si fa meno fatica che a spingere mantenendo la stessa velocità di ascesa, ricordiamo questo elemento: stessa velocità di ascesa.
Avremo quindi necessità di avere una serie di rapportature che demoltiplichino lo sforzo fino ad arrivare alla velocità in cui a piedi con la stessa fatica otteniamo la stessa andatura, e se questo su strada basterebbe in fuoristrada la faccenda si complica, necessitiamo anche di un rapporto che in caso di terreno dissestato come è quasi sempre nel caso del freeride pedalato, permetta di non impuntarci al primo sasso costringendoci a scendere in continuazione, cosi pure di rapporti che nel caso di una salita di alta montagna molto lunga consentano di restare in sella il più possibile senza esaurire innanzitempo le nostre energie.


Un rapporto giusto in salita quindi qual è? Innanzitutto quello che consente ancora di accelerare un pochino prima di un ostacolo onde consentire di superarlo, un rapporto che spingendo sul pedale consenta alla ruota di scavalcare senza impuntarsi, ed è chiaro che se utilizziamo un rapporto “duro” anziché agile, la prima “impuntatura” fermerà la bici con la conseguenza di dover scendere a piedi anche se si pedalava gradevolmente; di sicuro poi un rapporto giusto è sicuramente quello che consente di sfruttare al meglio l'energia nelle lunghe salite dosando le forze in funzione dell'ultimo metro di salita quando saremo cotti e non dei primi quando siamo freschi. Un dislivello montano di 1000mt su sterrato va affrontato con una logica di conservazione dell'energia che impone la scelta di rapporti agili da mantenere per lungo tempo, ecco quindi che la scelta di rinunciare a rapportature agili risulta sbagliata anche in presenza di un biker allenato nelle salite molto lunghe o molto pendenti oltre che dissestate...meglio avere più rapporti quindi, pronti per l'occorrenza che evitino il “fuorisoglia” cardiaco e ci consentano di mantenere una cadenza e uno sforzo il più possibile costante.


Detto questo il mio consiglio su una bici Freeridepedalante è sicuramente per una doppia corona anteriore, qualora ovviamente il telaio ne consenta il montaggio, una classica 22-36 consente di far fronte a qualunque situazione. Grazie alla moderna taratura delle molle dei deragliatori attuali (anche 9v) possiamo tranquillamente eliminare il tendicatena, adottando un gabbia corta o media e mantenendo al minimo indispensabile la lunghezza della catena.
La corona singola tenderei a evitarla, relegandola a quelle situazioni in cui non sia in alcun modo possibile avere un deragliatore, infatti comporta solitamente la perdita di preziosi rapporti (almeno quattro tra lunghi e corti) come è verificabile dalla tabella allegata con gli sviluppi metrici di una ruota da 26 pollici.


Se quindi abbiamo deciso per la doppia anteriore al posteriore cosa facciamo? Dare retta al marketing e alla moda oppure fare alcune sane considerazioni? Di certo 10 rapporti al posteriore (facciamo finta che gli 11 ancora non esistano), danno il loro vantaggio, ma le 10v (e ancor peggio le 11) comportano un serio problema di tenuta della cambiata che nel Freeride come pure nella DH non si può ignorare: lo spazio ricavato per inserire il decimo pignone è stato rubato agli altri, per cui una cassetta a 10 avrà tolleranze minime e un piccolo colpo sul cambio, una minima oscillazione fa perdere di precisione la trasmissione con le conseguenze che possiamo immaginare, senza contare che una cassetta 10v 11-34 ha gli stessi rapporti di una 9v 11-34 semplicemente scalati più gradatamente...perchè quindi perdere precisione o spendere di più?


Se invece volessimo optare per un magico 36 finale? L'utilità di un rapportino 22x36 sugli “strappetti” che ti sparano immediatamente fuori soglia, o le salite lunghe e scassate è qualcosa che non si può spiegare a chi non lo ha mai provato e lo guarda con sufficienza crosscountristica. Consente di non scendere dalla bici in continuazione, di mantenere frequenze costanti anche dove avevate sempre pensato fosse impossibile semplicemente pedalare e trasforma la bici in un 4x4 sulle sassaie con grandi pendenze. Il 36 finale non è esclusivo appannaggio delle trasmissioni 10v in quanto shimano lo prevede anche nella comunissima versione Deore, una cassetta 12-36 dove il 12 all'occorrenza può essere facilmente sostituito con l'11 se non volete rinunciarvi.


A voi la scelta su quanti e che tipo di...ehm rapporti avere, ricordate sempre che nel caso delle ruote 29 (sempre che qualcuno le usi in Freeride) sarà come avere un rapporto in meno a causa della maggiore circonferenza


La tabella da me sviluppata degli sviluppo metrici (quanti centimetri percorre la bici da 26 con un giro completo di pedale) come dicevo la trovate in allegato.
 

Allegati

  • rapporti sviluppo.pdf
    19,3 KB · Visite: 26
  • Mi piace
Reactions: livio916
T

teoDH

Ospite
Mah... io una doppia su un freeride non la monterei, per me freeride è divertimento, non voglio dover tirar su la catena ogni due salti che faccio... Quindi, per quel che mi riguarda, uso una singola a 32 denti e un 9v o 10 v 11-36 con cambio a gabbia media... mai avuto problemi, se la salita è troppo ripida, scendo e spingo, faccio prima che salire col rapportino su una bic comunque pesante e non sacrifico nulla in discesa.
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
L'anno scorso la caduta di catena era un problema ma da quando ho messo il 2012 Slx 9v addirittura senza tendicatena non mi è saltata una volta, considera che avrò fatto già una 40ina di salti, la molla nuova dei cambi posteriori + dura è veramente efficace, ho avuto invece il problema della cambiata persa in salita col deragliatore anteriore in un paio di occasioni, ma tra pedalare un 32x36 e spingere qualche opzione in più potresti dartela con una doppia.
Contrariamente a quanto si pensa spingere una bici in salita richiede uno sforzo che può essere superiore a pedalarla in agilità col rapporto giusto, le esperienze fatte nelle lunghe salite col cardio possono facilmente testimoniarlo
 

pooh

Biker tremendus
13/2/11
1.189
0
0
Montaldeo (AL)
Visita sito
Io dopo un anno con la doppia e svariati salti di catena, ora giro contentissimo con 1x10 35x12/36. Se non pedalo spingo, se mantenere l'andatura a piedi mi stanca, semplicemente rallento. Che ti corre dietro qualcuno? :D
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
10v con 12-36 al posteriore e una 35 davanti? Hai fatto tu questa scelta? Perché sembra un pochino "only for park" come hai giustamente scritto nel profilo oltre che singolare, in pratica hai messo le 10 per avere una scalatura quasi "continua" dei rapporti
 

dannyp

Biker serius
7/5/10
299
3
0
Bolzano
Visita sito
Ciao a tutti,
sulla mia sx trail al momento monto rapportatura shimano 9 velocià, all anteriore una doppia corona 22-32 e al posteriore una cassetta 11/32...questa bici la uso solo per giri pedalati dove devo faticare in salita per poi godere in discesa :-) ora sto pensando di cambiare la cassetta e non riesco a decidermi tra una 11/34 ed una 12/36...
Vorrei montare una 12/36 anche perche la bici essendo pesante mi permetterebbe di faticare meno però mi sto ponendo tre dubbi:
1:attualmente monto un cambio xt a gabbia media e con una corona così grande devo far sostituire anche il cambio?(domanda forse stupida ma sulla meccanica dei rapporti capisco mooolto poco)
2:con un rapporto così corto sulle salite ripide e scassate non rischio di avere la ruota posteriore che continua a slittare e quindi ad obbligarmi comunque a scendere dalla bici?(ok lo so...sono un dilettante della pedalate e devo ancora capire come bilanciare il penso su questo tipo di salite)
3:una persona (non so quanto affidabile sia) mi diceva che una 12/36 è troppo grande e danneggia la ruota libera del mozzo???

Questi problemi secondo voi, che sicuramente ne sapete moooolto piu di me, sono reali e quindi mi conviene optare per una 11/34 o mi sto solamente facendo tante paranoie infondate???

Grazie mille
 

Rebel Yell

Biker tremendus
29/4/09
1.000
0
0
Milano
it.linkedin.com
Io sulla mia Operator FR ho varie corone e mantengo il pacco pignoni dietro 11-34 se non devo andare in park (dove monto 11-28). Purtroppo non esiste una rapportatura "universale" quindi ho deciso di adeguarmi sprecando dieci minuti a casa per cambiare la configurazione piuttosto che restare con la lingua per terra durante l'uscita (date anche le mie poco prestanti condizioni :il-saggi: ).

Da affezionato alle 9V spazio quindi in varie combo da 30 a 36 all'anteriore, ma devo dire che quello che uso di più è il 34.
 

pooh

Biker tremendus
13/2/11
1.189
0
0
Montaldeo (AL)
Visita sito
10v con 12-36 al posteriore e una 35 davanti? Hai fatto tu questa scelta? Perché sembra un pochino "only for park" come hai giustamente scritto nel profilo oltre che singolare, in pratica hai messo le 10 per avere una scalatura quasi "continua" dei rapporti

Nono, quella only park è la Zuza che al momento è allegramente singlespeed 36x15 :) il mezzo di cui parliamo ora é la front cattiva, quella che va sia in park, sia si fa giri di 1800m di dislivello.

Ho scelto tali rapporti perchè in discesa non scendo mai più giù del 35/15, il 13 e il 12 mi servono solo da trasferimento, e in salita il 35/36 basta e avanza per quelle salite da pedalare, oltre scenderei anche se avessi la doppia, che di salire in punta di sella per bilanciare la forcellona da 160 mulinando un rapportino ridicolo per portarmi su 15kg di front, non ne ho voglia. Per le salite fini al pedalaggio ho la 29" da XC :celopiùg:
Al massimo potrei scendere a un 32 anteriore e in discesa usare il 12, ma non ce n'è motivo ora come ora, così ho appunto una spaziatura quasi continua tra i rapporti, trovo sempre quello adatto ;)

Tutto dipende da come vuoi salire, se sei un "endurista" pedali fin su a tutti i costi, io mi definisco freerider, quindi vado su solo per scendere, non importa quanto ci metto o se devo camminare :specc::celopiùg:
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Ciao a tutti,
sulla mia sx trail al momento monto rapportatura shimano 9 velocià, all anteriore una doppia corona 22-32 e al posteriore una cassetta 11/32...questa bici la uso solo per giri pedalati dove devo faticare in salita per poi godere in discesa :-) ora sto pensando di cambiare la cassetta e non riesco a decidermi tra una 11/34 ed una 12/36...
Vorrei montare una 12/36 anche perche la bici essendo pesante mi permetterebbe di faticare meno però mi sto ponendo tre dubbi:
1:attualmente monto un cambio xt a gabbia media e con una corona così grande devo far sostituire anche il cambio?(domanda forse stupida ma sulla meccanica dei rapporti capisco mooolto poco)
2:con un rapporto così corto sulle salite ripide e scassate non rischio di avere la ruota posteriore che continua a slittare e quindi ad obbligarmi comunque a scendere dalla bici?(ok lo so...sono un dilettante della pedalate e devo ancora capire come bilanciare il penso su questo tipo di salite)
3:una persona (non so quanto affidabile sia) mi diceva che una 12/36 è troppo grande e danneggia la ruota libera del mozzo???

Questi problemi secondo voi, che sicuramente ne sapete moooolto piu di me, sono reali e quindi mi conviene optare per una 11/34 o mi sto solamente facendo tante paranoie infondate???

Grazie mille

Ciao, il gabbia media va benone con il 36 finale, l'importante è non avere la tripla anteriore
per non slittare bisogna badare allo stile di pedalata, se questo è regolare ed agile non avrai problemi anzi...mi ha aiutato molto a non sforzare e salire con piu controllo
qualsiasi pignone danneggia la ruotalibera, per essere precisi la "intacca" se non è solidale con gli altri, pertanto se non hai aperto la cassetta togliendo i fermi (i perni che passano attraverso i pignoni e li tengono insieme), non avrai problemi.

Considera che il pignone 36 finale secondo la tabella sviluppa 1,30 mt mentre un 34 fa 1,38mt...poco di più insomma :cucù:
 

dannyp

Biker serius
7/5/10
299
3
0
Bolzano
Visita sito
Ciao, il gabbia media va benone con il 36 finale, l'importante è non avere la tripla anteriore
per non slittare bisogna badare allo stile di pedalata, se questo è regolare ed agile non avrai problemi anzi...mi ha aiutato molto a non sforzare e salire con piu controllo
qualsiasi pignone danneggia la ruotalibera, per essere precisi la "intacca" se non è solidale con gli altri, pertanto se non hai aperto la cassetta togliendo i fermi (i perni che passano attraverso i pignoni e li tengono insieme), non avrai problemi.

Considera che il pignone 36 finale secondo la tabella sviluppa 1,30 mt mentre un 34 fa 1,38mt...poco di più insomma :cucù:
ottimo!! grazie mille!!! :prost:
mi hai tolto dei grossi dubbi :-) la guarnitura sarebbe per la tripla ma l'ultima corona la ho sostituita con un bash e la uso come doppia...
eh poi per lo stile di pedalata ci dovrò lavorare parecchio...mentre il lavoro per non rischiare lo farò fare al meccanico quindi spero venga fatto bene :-)

grazie ancora
 

wappo

Biker serius
15/5/07
205
103
0
35
varese
thegravityhub.it
Bike
Transition Sentinel 2025
ciao a tutti ! do la mia opinione ..
io sulal fever one80 con domani e swinger 4 way post utilizzo una singola da 32 e dietro dovrebbe essere 10-32 o 11-32 .. il rapporto più agile è 1:1 praticamente.. io mi trovo bene.. vado ovunque con una buona cadenza.. adesso sto provando a salire con il rapporto meno agile dopo il 32 per allenarmi.. quando trovo una buona cadenza vado su al doppio .. con più fatica ovvio..
 

guidodh

Biker popularis
20/8/07
74
-1
0
Rivoli
www.ggrdesign.it
Io ho una GT Ruckus 7, avevo il mono corona da 36 di serie con tendicatena, ora l'ho sostituito con un Hammerschmidt anteriore e 11-34 posteriore, è diventata pedalabilisisma, anche grazie all'i-drive... Prima di prendere l'Hammerschmidt avevo provato il mono corona da 33, ma nulla, alcune salite non si riuscivano a fare...
 
  • Mi piace
Reactions: End of Time

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Io ho una GT Ruckus 7, avevo il mono corona da 36 di serie con tendicatena, ora l'ho sostituito con un Hammerschmidt anteriore e 11-34 posteriore, è diventata pedalabilisisma, anche grazie all'i-drive... Prima di prendere l'Hammerschmidt avevo provato il mono corona da 33, ma nulla, alcune salite non si riuscivano a fare...
il discorso era proprio questo, tutto si può fare col mono, ma con la doppia è tutto piu facile o-o
 

guidodh

Biker popularis
20/8/07
74
-1
0
Rivoli
www.ggrdesign.it
il discorso era proprio questo, tutto si può fare col mono, ma con la doppia è tutto piu facile o-o

Guarda, mio fratello riesce a spingere bene e ovunque un KTM Caliber montato da FR pesante (19Kg) e ha un mono corona da 32... Io col 33 non riuscivo a spingerla, ora con l'Hammer mi trovo benissimo e nelle salite non scendo a spingere ma sto in sella... poi la figata e che la catena non cade mai e la cambiata è istantanea anche da fermo... Avrei messo una doppia, ma il mio telaio non lo permette in alcun modo... quindi l'Hammer era l'unica soluzione... Si si, gli enduristi sulle Force ti passano in salita, il bello viene in discesa :maremmac::free:
 

Dinamite Bla

Biker serius
19/6/11
212
0
0
28
Itri
Visita sito
Si, è vero che avrò anche una bici da trail, ma non dimentichiamoci che pesa ben 13 kg, ma io pedalo un monocorona da 36 denti con un pacco pignoni 11-39 9v, e pedalo le stesse salite di quando avevo il 22. Secondo me è solo un blocco mentale, il fatto di non avere il padellino, e di sapere quindi di non avere più rapporti a disposizione, ti fa adeguare al monocorona. Tutto questo IMHO
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
MDE Pusher 16 kili con marz 55
Era un misto freeride enduro.
Ho fatto moltissime salite solo con la corona da 36
E praticamente si fa tutto.
Ha la doppia
Ora ho messo definitivamente marza 66
Che è un bel mattone....
E me le scordo le salite col 36....
Sarà l'angolo sarà uno o due kili in più.
Non ho ancora pesato.
Tant'è che scalo sulla corona piccola
Forse col 32 diventa più fattibile fare un po' di tutto

Per fare certi sentieri non ci sono gazzi!!!!
La salita te la devi fare... È che salita.
Levati il casco mettiti in mutande spingi a piedi.
Ma in qualche modo bisogna arrivarci in cima...
In teoria se si ha fiato lo si fa pedalando....
Altrimenti portafoglio a fisarmonica e 8/9 Mila euro di cancello aiutano
 

Classifica giornaliera dislivello positivo