Fox Talas 180 mm Kashima Coating

Zergio

Redazione
12/12/05
1.536
5
0
47
lago di como
Visita sito
In test la nuova forcella Fox 36 Talas 180 mm FIT RC2 con steli Kashima Coated. Fox, da anni una della case leader nel panorama delle sospensione per MTB, propone nella gamma 2011 una forcella da 180 mm di escursione. Il suo peso contenuto (dichiarato sotto i 2,5 kg) e la tecnologia Talas per la riduzione della corsa a 140 mm da vita a progetti fino a pochissimi anni fa improponibili: biciclette da freeride assolutamente pedalabili anche in salita.

picture.php


La versione Kashima Coat qui presa in esame è disponibile per il 2011 solo in aftermarket ma Fox ha già annunciato il suo ingresso anche per primo montaggio dal prossimo anno. Per saperne di più sul trattamento superficiale e novità 2012 Fox cliccare qui

La forcella non è imponente in quanto mantiene il diametro steli 36 mm della cuginetta da 160 mm mentre prende in eredità da sospensioni con maggior travel i foderi che vanno oltre l'asse della ruota (per limitare la sua lunghezza totale). Il sistema di fissaggio ruota è l'oramai rodato asse passante da 20 mm con due quick release sui foderi. Semplicemente veloce e sicuro. L'attaco pinza freno post mount è diretto per dischi da 203mm (quindi diametro minimo del disco utilizzabile con questa forcella).

Le nuove regolazioni Talas RC2 sono ancora più efficaci di quelle presenti sui modelli 2010. Come suggerisce il nome del prodotto sono: -compressione alta e basse velocità separate sullo stelo destro/superiore
-ritorno sullo stelo destro/inferiore (con coperchio parasassi)
-carico aria sullo stelo sinistro/superiore
-lunghezza / escursione sullo stelo sinistro/superiore



Sul campo il suo aspetto esile non si fa per nulla sentire: molto precisa e affidabile, permette una guida aggressiva. Unico fattore che per alcuni riders può essere molto negativo è la sua linearietà; non è poi cosi difficile usare tutta la sua corsa. Linearità che si fa sentire sia su tratti tecnici lenti che all'atterraggio nei salti. In entrambi i casi si può diminuire questo effetto aumentando i giri dei registri di compressione RC2 sacrificando però così la sensibilità sui piccoli/medi ostacoli. Se confrontata con l'analoga da 160 mm, sul medesimo percorso e con la stessa bici si raggiunge il fine corsa più facilmente.

5876.jpg
Avevamo montato la stessa forcella anche sulla Trek Scratch del test enduro 2011

Per il 2012 oltre al riconoscibile Kashima Coat sull'esterno degli steli, Fox, ha lavorato sulle tenute parapolvere per offrire una risposta immediata agli urti diminuendo l'attrito statico e dinamico. Quanto veramente vale il set Kashima rispetto all medesimo prodotto senza tale accorgimento è difficile dirlo ma in questi mesi di utilizzo ci siamo completamente dimenticati di pulire/lubrificare i raschiapolvere...e non è poco.

Probabilmente il suo reale beneficio si farà notare solo dopo alcuni mesi di utilizzo. Per ora è da mesi che la utilizziamo senza il minimo inconveniente. Se ci saranno novità a riguardo vi aggiorneremo...

Peso: 2,45 kg con asse passante e tubo sterzo 19 cm
Prezzo consigliato al pubblico:- 1320,00 Euro
Lunghezza: 55,5 cm

Informazioni sul sito Fox
 
  • Mi piace
Reactions: andrea541970

gipipa

Biker tremendus
27/5/07
1.101
239
0
torino
Visita sito
Bike
specy enduro - mondraker kaiser - haibike lt8 dh8
urca 1320 di prezzo al pubblico!!!
fox è sempre cara, al di là delle considerazioni tecniche
 

Heer Dutchman

Biker superis
15/6/10
345
0
0
31
Genova
Visita sito
Peccato per il prezzo, assolutamente troppo alto rispetto alla concorrenza e da quello che ho provato non sono neanche sempre giustificati. In ogni caso io ho la 160 e va benissimo anche se provando qualche RockShox e pensando al prezzo preferei appunto quest'ultima.
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
106
0
31
imola
Visita sito
io ho quella senza trattamento,e va da dio, ma dopo aver ben unto i paraoli, necessità di molta manutenzione, ma ne vale la pena. 2 miei amici hanno rotto il talas e hanno corsa fissa a 180, ma stanno apsettando che niene arrivi una nuova in garanzia.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
si vabbè...ma le impressioni sulla scorrevolezza degli steli? dopo qualche mese ve ne sarete fatti pur un'idea (dico "idea" non "misurazione scientifica")...anche e soprattutto in riferimento al fatto che era stata provata una non-kashima sul test generale delle enduro.
In fondo tutta la pippa del trattamento, dove per pippa intendo il "valore aggiunto" si fonda proprio su questo aspetto...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
si vabbè...ma le impressioni sulla scorrevolezza degli steli?...

Zergio ti ha già in parte risposto (vedi sotto). Io ho usato la forcella del test proprio a Finale durante la comparativa delle enduro, quando era montata sulla Trek. L'impressione è stata di ottima scorrevolezza, ma soprattutto mi ha colpito il fatto che fosse così scorrevole già da nuova (aveva sul groppone poche uscite). Attualmente sto usando una Talas 180 "non Kashima" sulla Beef Cake del test di durata, e la sensazione è che scorra altrettanto bene solamente se regolarmente lubrificata.

...quanto veramente vale il set Kashima rispetto all medesimo prodotto senza tale accorgimento è difficile dirlo ma in questi mesi di utilizzo ci siamo completamente dimenticati di pulire/lubrificare i raschiapolvere...e non è poco.

Probabilmente il suo reale beneficio si farà notare solo dopo alcuni mesi di utilizzo. Per ora è da mesi che la utilizziamo senza il minimo inconveniente...
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Zergio ti ha già in parte risposto (vedi sotto). Io ho usato la forcella del test proprio a Finale durante la comparativa delle enduro, quando era montata sulla Trek. L'impressione è stata di ottima scorrevolezza, ma soprattutto mi ha colpito il fatto che fosse così scorrevole già da nuova (aveva sul groppone poche uscite). Attualmente sto usando una Talas 180 "non Kashima" sulla Beef Cake del test di durata, e la sensazione è che scorra altrettanto bene solamente se regolarmente lubrificata.

Condivido.
Ho avuto modo di testare anch'io a finale la Talas 180 Kashima e con trattamento tradizionale, e ho fatto più di una volta un confronto tra la Talas 180 che monta la Torque che sto testando (tratatmento tradizionale), quella di un compagno di uscite (Kashima).

L'impressione del Kashima è proprio quella di una forcella con trattamento tradizionale su cui è stato appena applicato dell'olio di lubrificazione sugli steli. La differenza tra le due è che se l'olio dopo un po se ne va (anche in una singola uscita), il Kashima è sempre presente e quindi anche dopo ore di utilizzo o uso nella polvere, la Kashima rimane comunque molto scorrevole.
All'atto pratico insomma si ha un'impressione di miglior scorrevolezza e maggiore sensibilità sui piccoli urti, tanto che la Kashima è molto vicina ad una forcella a molla come capacità di assorbimento, tanto che preferisco metterci qualche PSI in più nelal camera positiva.

La mia opinione personale è che visto il sovraprezzo per la versione Kashima ("solo" 100€), considerato anche il costo della forca molto elevato, valga la pena puntare sulla versione KC.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
La mia opinione personale è che visto il sovraprezzo per la versione Kashima ("solo" 100€), considerato anche il costo della forca molto elevato, valga la pena puntare sulla versione KC.

la tua opinione sarebbe anche la mia...mi piacerebbe però capire per quale c..zo di motivo negli States il prezzo è enormemente più basso di qua (mi dicono 1090 USD my 2012).
Sai com'è...uno si sente preso in giro.
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.569
22.117
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
la tua opinione sarebbe anche la mia...mi piacerebbe però capire per quale c..zo di motivo negli States il prezzo è enormemente più basso di qua (mi dicono 1090 USD my 2012).
Sai com'è...uno si sente preso in giro.

politiche di vendita. Non hanno molto a che vedere con il test, quindi se vuoi approfondire apri un nuovo topic, grazie.
 
  • Mi piace
Reactions: andrea541970

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
Ho 2 DOMANDONI:

1

L'avete sempre abbassata in salita?

In effetti 140mm di escursione non sono così troppo bassi da dare problemi impatto dei pedali e inguidabilità, cosa che invece trovo diano i 120mm della Talas da 160, che rendere (nel mio caso e nel mio punto di vista e sul mio telaio) il sistema Talas inutile.

Visto che, come scrivete, questa forcella ha il merito di aver reso pedalabili alcune bici che prima non lo sarebbero state, non pensate che attualmente moltissimi telai in commercio da Enduro abbiano geometrie e comportamento tali da essere guidati anche con una 180 fissa?

Anche perchè la sorellona da 180 Van credo non si meriti di passare la vita solo in bike park ma possa esplorare anche un bel po' di Alpi.

Non vorrei essere andato troppo fuori dal test nè sollevare un vespaio, semplicemente sapere dai tester il reale beneficio del Talas sui telai da Enduro spinto sulla quale le hanno montate!

2

L'avete montata su Enduro native da 160 all'anteriore. Dove 2 cm in più fanno la differenza? L'apertura dell'angolo di sterzo generata rende le bici più stabili ma meno agili o la cosa è trascurabile?
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.569
22.117
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
L'avete sempre abbassata in salita?

In effetti 140mm di escursione non sono così troppo bassi da dare problemi impatto dei pedali e inguidabilità, cosa che invece trovo diano i 120mm della Talas da 160, che rendere (nel mio caso e nel mio punto di vista e sul mio telaio) il sistema Talas inutile.

Visto che, come scrivete, questa forcella ha il merito di aver reso pedalabili alcune bici che prima non lo sarebbero state, non pensate che attualmente moltissimi telai in commercio da Enduro abbiano geometrie e comportamento tali da essere guidati anche con una 180 fissa?

Anche perchè la sorellona da 180 Van credo non si meriti di passare la vita solo in bike park ma possa esplorare anche un bel po' di Alpi.

Non vorrei essere andato troppo fuori dal test nè sollevare un vespaio, semplicemente sapere dai tester il reale beneficio del Talas sui telai da Enduro spinto sulla quale le hanno montate!

Guarda, mi è appena arrivata la Cannondale Claymore con una Fox Float da 180 (non abbassabile)e si lascia pedalare in salita senza problemi. In Bolivia Jerome faceva le salite più ripide (le vedrete nel prossimo video) con una totem air non abbassabile.

Dipende dalla geometria. Diciamo che le bici moderne da enduro da 180mm si lasciano pedalare senza talas o dual air. Il problema sono gli upgrade sulle bici "vecchie": geometria, come appena detto, e prezzo assurdo. Se compri una bici nuova la forcella del test non ha un impatto degno di nota sul prezzo della bici - come primo montaggio intendo.
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
106
0
31
imola
Visita sito
io se non abbasso la mia fox da 180 in salita, lo sento che patisco, ti assicuro che è comunque non impossibile toccare, anzi, è facilino, ma basta avere un occhio di riguardo.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...non pensate che attualmente moltissimi telai in commercio da Enduro abbiano geometrie e comportamento tali da essere guidati anche con una 180 fissa?...

Dipende da più fattori:

_dal telaio sul quale la vai a montare, dato che anche le "endurone" non sono tutte uguali. Geometricamente in primis.
_da cosa si intende per salita ripida, dato che il concetto è molto elastico finchè non si quantifica numericamente
_dal tipo di salite che si affrontano: un conto sono 200 m di dislivello ripidi (o anche più, ma non continui), un altro quando i metri diventano 1500 o più e non sono concesse soste.
_dal concetto di "pedalabilità", elastico almeno quanto quello di "ripido"
 

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
Quindi, in definitiva, consigliate (qualora uno ne senta l'esigenza) un upgrade da 160 a 180 abbassabile su un telaio da enduro progettato recentemente senza controindicazioni?
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.569
22.117
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Quindi, in definitiva, consigliate (qualora uno ne senta l'esigenza) un upgrade da 160 a 180 abbassabile su un telaio da enduro progettato recentemente senza controindicazioni?

ocio, col forcellone in discesa ti si apre l'angolo di sterzo e diventa più difficile fare le curve, devi usare molto il peso in avanti.

Insomma, io non saprei, probabilmente non farei l'upgrade solo sulla forcella, ma prenderei una nuova bici se ne sentissi l'esigenza.
 

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
ocio, col forcellone in discesa ti si apre l'angolo di sterzo e diventa più difficile fare le curve, devi usare molto il peso in avanti.

La mia finta curiosità non svelava il fatto che sto già facendo il passaggio (ad una 180 non abbassabile) e in parallelo con questo cambio monterò un manubrio 1cm più basso e 5cm più largo, per ovviare in parte al problema del carico sull'anteriore!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo