Foto e racconti di sci-alpinismo,trekking e ciaspole

margherita7642

Biker infernalis
31/12/08
1.975
-11
0
48
Bergamo
Visita sito
dai margherita....lo sai che non sempre il meteo ci da sole e caldo....

ma a chi ha la passione va bene anche così.....

in ogni caso mi sembra sia stato comunque un bel giro!!!



o-oo-oo-o

No no non era una lamentela,infatti poi ho detto che mi piace la montagna con le nuvole basse,solo che avevo deciso di andare lì per vedere il Sentiero dei Fiori "fiorito e colorato"......quindi ora ho anche la scusa per ritornarci....o-o
 

GIROBIKE

Biker superis
31/7/09
490
1
0
Ancona
Visita sito
Bike
Fantic XF1 Integra e Trek liquid full del 2005
Parco nazionale dei monti Sibillini
da Altino (1080 mt), salita al m. Banditello- Torrone e Vettore (2476 mt), discesa al lago di Pilato e attraverso il Piano della Gardosa arrivo a Foce (945 mt)

Monte Porche, cima di Vallelunga e Sibilla


l'erta salita al Banditello


dalla sella del Banditello vista sul Torrone e il Vettore


monte Torrone


compagni d'escursione


il Gran Gendarme


dal monte Vettore con lo sguardo rivolto al Redentore


Lago di Pilato
 

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
36
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7
ah ecco non era solo una mia impressione...ci son stato a piedi nel 2004, ad agosto, e ricordo che i due laghetti erano separati solo da una sottile striscia di terra dove ci stava giusto la tendina dei guardiaparco in difersa dei mitici chirocefali!

Io ci sono stato l'anno scorso in ottobre (visti dall'alto, non siamo scesi giù purtroppo) e i laghetti sembravano più grandi di come sono nella foto di Girobike, se già ad in inizio luglio sono in queste condizioni non immagino come sarà a fine agosto/settembre.
Purtroppo la poca neve caduta quest'anno e il gran caldo se li stanno portando pian piano via.
 

GIROBIKE

Biker superis
31/7/09
490
1
0
Ancona
Visita sito
Bike
Fantic XF1 Integra e Trek liquid full del 2005
In effetti quest'anno sono già molto ridotti ma non c'è da preoccuparsi; ciclicamente accade così e anche se si dovessero asciugare completamente il Chirocefalo non morirà!!!
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.615
6.132
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
effettivamente sono ridotti per essere inizio luglio, eccoli ad agosto dello scorso anno:



il Chirocefalo del marchesoni

 

bafio

Biker dantescus
16/10/03
4.540
0
0
47
Casatenovo-LC
Visita sito
per non parlare del temporalone che poi è arrivato alle 5e30.....con tuoni fulmini grandine e un muro d'acqua fuori dalla porta!!!!!


invece oggi che c'era il sole....sono andato in mtb....


o-oo-oo-o
 

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.587
54
0
47
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
ragazzi...è un'impresa abbastanza difficile...questa foto è di una mia amica, ritrae suo nonno di fronte a montagne...la domanda è...che vetta è quella di fronte?
il nonno era di valmadrera, nel lecchese...magari a qualcuno ricorda qualcosa....


ps sabato-domenica escursione al lago di truzzo e bivacco carlo emilio...saliti in un mare di nuvole che si sono aperte giusto per vedere dove cavolo era il bivacco...domenica mattina assolata ma ventosissima...foto le carico stasera.
 

GIROBIKE

Biker superis
31/7/09
490
1
0
Ancona
Visita sito
Bike
Fantic XF1 Integra e Trek liquid full del 2005
Domenica 15 luglio. Straordinaria escursione nel Parco naz.le del Gran Sasso e Laga.
Partenza da Pietracamela (1075 mt), si scende nel valle del rio Arno e oltrepassato il fiume si inizia a salire sino al Colle dell'Asino, ci si inoltra nel bosco delle Varracchiette
e in ripida salita si sale in direzione Picco dei Caprai (1974 mt) quindi tra grandi massi in ascesa verso la conca del Sambuco sino a sbucare nella lunga cresta esposta verso la vetta settentrionale dell'Intermesoli (2483 mt) poi percorrendo tutta la dorsale si giunge al Pizzo Intermesoli (2635 mt). In discesa, su ripido ghiaione si scende prima alla sella della valle dei Grilli (2230 mt) e poi attraverso la val Maone si torna a Pietracamela.

la valle del rio Arno, Val Maone e (sx) Corno Piccolo e (dx) Intermesoli


si sale verso prati cantiere; a sx l'Intermesoli a dx il monte Corvo


Sullo sfondo i monti Gemelli e a dx Prati di Tivo


verso il Picco dei Caprai


la conca del Sambuco


il Corno piccolo e Grande


Lago di Campotosto


Pietraia verso la vetta sett. dell'Intermesoli


vett. sett. Intermesoli 2483 mt, dietro il monte Corvo


sulla cresta per Pizzo Intermesoli


cresta affilata sopra la conca del sambuco


Foto di gruppo in vetta al Picco Intermesoli (2635 mt)


Le Renaie del monte Corvo e il lago di Campotosto


Campo Pericoli e rifugio Duca d'Abruzzi


il ripido ghiaione dell'Intermesoli


discesa dalla sella dei Grilli verso Val Maone


la val Maone verso campo Pericoli


la val Maone verso la valle del rio Arno


Le "strutture" dell'Intermesoli


Cascate del rio Arno


Corno Grande, Corno Piccolo e Intermesoli (al centro Pietracamela)


Dislivello 1650 mt. per uno sviluppo di 18,5 km.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo