Foto dei vostri giri in gravel

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.542
2.207
0
Su per i monti
www.arsie.net
Giro di ieri pomeriggio: Cansiglio e Alpago, la parte iniziale del GAB.
80 km e circa 2000 m d+.
La giornata era splendida, non potevo restare a casa o girare a fondovalle.
Però... a fondovalle la temperatura era di quasi 20°C, su in quota oscillava tra i 3°C e i 6°C, ed ero in maniche corte, con solo la giacchetta antivento. Ad ogni modo sono sopravvissuto.

Salita verso malga Mezzomiglio, da Farra d'Alpago. La salita più impegnativa, così, subito, all'nizio.



Non si vede bene, ma qui ero già alla fine della parte dura, dove la pendenza cala un po'.



Una volta usciti dal bosco la vista è notevole. Il giro terminerà laggiù, dove si vede il corso del Piave, dopo aver percorso tutta la conca dell'Alpago, sempre in quota tra i 1000 e i 1400 metri.





Qui finisce l'asfalto e comincia la strada forestale che si addentra nella Foresta del Cansiglio.



Ancora qualche giorno e il foliage sarà al suo massimo splendore.







Sopra Tambre la vista gira verso la Valbelluna. Devo sbrigarmi, ho ancora meno di un'ora di luce e più di 20 chilometri da fare, con un paio di salite rognose, per arrivare laggiù, dietro alle pendici illuminate dal sole.





Ultima foto sopra San Martino d'Alpago, ormai è quasi buio. Gli ultimi chilometri per fortuna li conosco a memoria e li potrei fare anche ad occhi chiusi...
La chiazza di prato che si vede laggiù in cima, a destra, è il posto da cui sono salito. Ho fatto tutto il giro dell'altopiano che sta sulla destra e poi di tutta la conca verso sinistra.

 

Moterra

Biker superis
14/5/17
402
478
0
42
Conegliano
Visita sito
Bike
3T Exploro AXS
Anche io un po’ di Cansiglio oggi

 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.542
2.207
0
Su per i monti
www.arsie.net
Oggi ho ripetuto il giro in Cansiglio.
Ma stavolta, invece di scendere per la solita a farmi la forestale Crosetta - Candaglia - Valmenera - Campon, ho pensato di tentare il sentiero in cresta con la gravel.
Lo avevo fatto già con la full da enduro e la front da trail, ma, sotto la spinta della discussione in cui si dice che le gravel vanno bene per fare gli argini un po' sterrati, ho proprio voluto provare la sensazione che si prova a portare una bici rigida, con le gommette strette (700x40) e pure lisce perché consumate, dove si dovrebbe andare solo con il DH per assorbire lo scassato.

Comincio subito appena sotto casa, il segmento "Daghene senza creanza" ha il KOM a 55 secondi, con l'enduro il mio tempo è 1 minuto esatto, con la gravel 1:27 secondi. Va bene così.

Vedi l'allegato 20211017daghene.mp4

La salita iniziale è sempre quella, cattiva che più cattiva non si può, ma ormai la conosco fin troppo bene e non mi fa più né caldo né freddo (fa fresco comunque oggi)





Lo spettacolo, una volta su, è sempre magnifico. Da sinistra si vede, con qualche nuvoletta, il gruppo della Schiara e del Pelf (innevato), in mezzo troneggia Sua Maestà il Pelmo. Le Dolomiti, quelle vere, no i surrogati che hanno le province confinanti.



Il colore delle foglie è cambiato, non è ancora del tutto nel suo splendore, ma la prossima settimana potrebbe essere già tardi.





Un paio di video della "strada del Taffarel"

Vedi l'allegato 20211017taffarel2.mp4

Vedi l'allegato 20211017cansiglio_taffarel.mp4

Dal Taffarel stavolta giro verso la cima del Pizzoc, da dove il panorama sulla pianura è semplicemente straordinario.
Purtroppo c'è un po' di foschia, se la visibilità fosse perfetta, e capita quando c'è vento di bora, la visuale spazia dall'Istria, su per tutto l'arco dal Carso alle Alpi, golfo di Trieste, Venezia, Colli Euganei, e giù fino al litorale adriatico verso Ravenna. Non credo esistano altri posti come questo.







La cresta dà verso la val Lapisina, che si trova 1300 m circa più in basso. Oltre, il gruppo delle Prealpi trevigiane-bellunesi con la cresta che va dal Nevegàl al Visentin.



Dalla cresta la vista è ugualmente stupenda.
Pian Cansiglio, laggiù.







Ora comincia il tratto "trialistico" del sentiero. Peccato solo che la gopro, che avevo pure distrattamente messo in modalità timelapse, mi pianti in asso con la batteria scarica... (dimenticata accesa durante la salita)

Questo è ancora passabile, poi me la sono dovuta metter via.

Vedi l'allegato GH010660.MP4

Un tratto va fatto per forza a piedi, quando si entra nel bosco, troppo ripido.



Una volta dentro... (c'è ancora un tratto da fare a piedi, troppo impestato, ma sono in tutto 200 metri tra primo e secondo tratto)



Da qui sono circa 10 chilometri così. Sassi, radici, lastroni, buche fangose, radici, slalom tra macigni, sempre in leggera discesa. Si fa, basta dosare la velocità e guardare bene dove mettere le ruote. In fondo, il flow è uno stato mentale (cit.).



Si esce dal bosco sopra malga Mezzomiglio, da cui di nuovo si allarga la vista sulle Dolomiti.



Rapida discesa per riprendere la forestale che porta verso Campon del Cansiglio, da dove poi chiuderò il giro sull'itinerario fatto la volta scorsa.



Oggi gli yak sono pacificamente al pascolo, la volta scorsa li avevo incrociati mentre rientravano da soli alla stalla... hanno delle belle corna e una stazza poco raccomandabile in caso di incontro ravvicinato.



La solita foto su San Martino d'Alpago, oggi con la luce giusta del pomeriggio.



Ultime foto in discesa da Plois d'Alpago, ormai sono a casa.





Un ultimo dettaglio.
Questa è un ritaglio di una foto in cui si vede lo stato del copertone posteriore, un Vittoria Terreno dry completamente liscio. Non è che quello anteriore sia messo meglio...
Giusto per dire che chi si fa tanti problemi per un copertone più o meno tassellato, forse si sta facendo troppi problemi.



Traccia del giro, per chi fosse interessato.

https://www.strava.com/activities/6127521000
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Gran bel giro!

Se avessi una gravel che permetta più dei 35 mm scarsi dell'attuale mia Grade credo dismetterei la MTB, che tanto adesso sta montata con forca rigida. I giri che farei sarebbero praticamente gli stessi.

Giusto per dire che chi si fa tanti problemi per un copertone più o meno tassellato, forse si sta facendo troppi problemi.
Che pressione tieni per le gomme? Di solito sulla gravel tengo 3,5/4, ma in caso di ghiaino smosso rischio di affondare ed ammazzarmi, soprattutto in discesa.
 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.542
2.207
0
Su per i monti
www.arsie.net
Boh!
Francamente proprio non lo so. Diciamo che ad occhio dovrei essere sui 3 bar, forese meno che più.
La volta scorsa avevo bucato la posteriore, ero arrivato a casa fermandomi tre volte per rigonfiarla, perché era un bel buco e il lattice stentava. Lo ho tappato con una goccia di cianoacrilico e poi ho rigonfiato a circa 3,5 bar. (probabilmente ho bucherellato anche l'anteriore, specie verso fine giro si passa dove ci sono parecchie acacie e quelle sono micidiali)
Non ho controllato la pressione per tutta la settimana, ho girato dal lunedì al venerdì al lavoro e ieri ho preso su la bici e sono andato in giro, così com'era, sporca incrostata ancora del fango di tre settimane di uso continuo e giusto con un po' di olio sulla catena.
Ho fatto ieri un lavaggio serio dopo tanto temp, oggi devo cambiare le pastiglie freno anteriori, perché praticamente ho fatto l'ultima discesa (con tratti al 20%) con il freno anteriore che emetteva rumori sinistri, ne approfitterò per dare una controllata alla pressione e ti farò sapere.

Controllate: erano a 2,6/2,7 bar. Contando che le ho misurate a circa 20°C e che ieri su erano circa 6°C, avrò girato con una pressione effettiva di 2,5 bar . Infatti ero al limite e in un paio di occasioni ho sentito il cerchio "toccare". Montate sui cerchi che sto usando adesso, dei vecchi Mavic XM419, la larghezza effettiva dei Vittoria Terreno dry è di 42 mm.
 
Ultima modifica:

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Ieri prima escursione lungo la "ciclabile" che da Roana porta a Luserna. Bella strada, percorsa per scrupolo con la MTB gravellizzata o quasi (manca il manubrio a piega, e prima o poi, quando torneranno a trovarsi i componenti...).
Percorso adatto alle gravel, tranne alcuni punti con la sede stradale devastata dai mezzi che vanno a recuperare il legname caduto dai tempi di Vaia, 3 anni fa. Strada in un paio di punti chiusa al transito per lavori in corso: il primo punto, appena dopo Roana, è aggirabile con una deviazione, il secondo riesci a passare comunque, schivando l'escavatore che sposta tronchi.
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.835
7.744
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Alla faccia del "gravel"... "gravellone", direi!
Quello lì è il motivo per cui i primi giri li faccio con la MTB, ormai gravellizzata, piega a parte.
Mi capita spesso di fare qualche pezzo un po' troppo scassato,il giro non lo conoscevo,ho scaricato una traccia e non mi sono pentito affatto di averlo fatto con la gravel.Giro molto bello per come intendo io la bici da gravel...pochissimo asfalto e su stradine secondarie,stradoni bianchi carrozzabili,strade interpoderali e pure un paio di single track nel bosco con continui sali-scendi.Tutto decisamente pedalabile tranne quei 2 km. che comunque con calma (molta) si fanno.A volte capita anche a me di provare i giri con la mtb ma siccome ho fatto in macchina più di un ora di strada da casa mia per arrivarci ho provato direttamente con la gravel.
 
Reactions: Gianz

Classifica giornaliera dislivello positivo