OT anche da codeste parti i fiumi "mangiano" le sponde , vedo...Domenica..un po di fango per solidarietà con i corridori della Roubaix
OT anche da codeste parti i fiumi "mangiano" le sponde , vedo...Domenica..un po di fango per solidarietà con i corridori della Roubaix
In basso si vede la transenna che chiudeva il sentiero per pericolo di frane...
Anche io un po’ di Cansiglio oggiGiro di ieri pomeriggio: Cansiglio e Alpago, la parte iniziale del GAB.
80 km e circa 2000 m d+.
La giornata era splendida, non potevo restare a casa o girare a fondovalle.
Però... a fondovalle la temperatura era di quasi 20°C, su in quota oscillava tra i 3°C e i 6°C, ed ero in maniche corte, con solo la giacchetta antivento. Ad ogni modo sono sopravvissuto.
Salita verso malga Mezzomiglio, da Farra d'Alpago. La salita più impegnativa, così, subito, all'nizio.
Vedi l'allegato 484109
Non si vede bene, ma qui ero già alla fine della parte dura, dove la pendenza cala un po'.
Vedi l'allegato 484110
Una volta usciti dal bosco la vista è notevole. Il giro terminerà laggiù, dove si vede il corso del Piave, dopo aver percorso tutta la conca dell'Alpago, sempre in quota tra i 1000 e i 1400 metri.
Vedi l'allegato 484111
Vedi l'allegato 484113
Qui finisce l'asfalto e comincia la strada forestale che si addentra nella Foresta del Cansiglio.
Vedi l'allegato 484114
Ancora qualche giorno e il foliage sarà al suo massimo splendore.
Vedi l'allegato 484115
Vedi l'allegato 484116
Vedi l'allegato 484117
Sopra Tambre la vista gira verso la Valbelluna. Devo sbrigarmi, ho ancora meno di un'ora di luce e più di 20 chilometri da fare, con un paio di salite rognose, per arrivare laggiù, dietro alle pendici illuminate dal sole.
Vedi l'allegato 484118
Vedi l'allegato 484119
Ultima foto sopra San Martino d'Alpago, ormai è quasi buio. Gli ultimi chilometri per fortuna li conosco a memoria e li potrei fare anche ad occhi chiusi...
La chiazza di prato che si vede laggiù in cima, a destra, è il posto da cui sono salito. Ho fatto tutto il giro dell'altopiano che sta sulla destra e poi di tutta la conca verso sinistra.
Vedi l'allegato 484125
Che pressione tieni per le gomme? Di solito sulla gravel tengo 3,5/4, ma in caso di ghiaino smosso rischio di affondare ed ammazzarmi, soprattutto in discesa.Giusto per dire che chi si fa tanti problemi per un copertone più o meno tassellato, forse si sta facendo troppi problemi.
Boh!Gran bel giro!
Se avessi una gravel che permetta più dei 35 mm scarsi dell'attuale mia Grade credo dismetterei la MTB, che tanto adesso sta montata con forca rigida. I giri che farei sarebbero praticamente gli stessi.
Che pressione tieni per le gomme? Di solito sulla gravel tengo 3,5/4, ma in caso di ghiaino smosso rischio di affondare ed ammazzarmi, soprattutto in discesa.
Alla faccia del "gravel"... "gravellone", direi!ma ho sofferto un po' i circa due km. di scassato sia in discesa che in salita.
Mi capita spesso di fare qualche pezzo un po' troppo scassato,il giro non lo conoscevo,ho scaricato una traccia e non mi sono pentito affatto di averlo fatto con la gravel.Giro molto bello per come intendo io la bici da gravel...pochissimo asfalto e su stradine secondarie,stradoni bianchi carrozzabili,strade interpoderali e pure un paio di single track nel bosco con continui sali-scendi.Tutto decisamente pedalabile tranne quei 2 km. che comunque con calma (molta) si fanno.A volte capita anche a me di provare i giri con la mtb ma siccome ho fatto in macchina più di un ora di strada da casa mia per arrivarci ho provato direttamente con la gravel.Alla faccia del "gravel"... "gravellone", direi!
Quello lì è il motivo per cui i primi giri li faccio con la MTB, ormai gravellizzata, piega a parte.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?