Ciao a tutti,
quest’anno mi sono messo in testa di fare le cose un po’ meglio e di provare quindi ad allenarmi in modo “regolato” piuttosto che salire in bicicletta la domenica e pedalare usando come termometro la stanchezza.
A gennaio ho fatto fondo (in mtb). Uscite da 100km su strada con battito fondo lento.
A febbraio ho iniziato con dislivelli (1000 d+) costanti fatti tutti al medio.
Potendo (per ora) uscire solo sabato e domenica ho inserito la palestra infrasettimanale dove ho una scheda in cui vengono allenate forza, propriocezione e con chiusura HIIT.
A due mesi dall’inizio ho notato progressi rispetto all’anno scorso (ho migliorato – stando al medio - di 10 secondi una salita costante al 6% di 1h che l’hanno scorso avevo fatto senza badare al cardio ovvero in soglia o oltre) ma non vedo “il salto”.
Ho fatto 1000 km (tutti in mtb) da inizio anno: mi sto chiedendo se sono ancora in una fase di rodaggio/imballaggio o se debba cambiare qualcosa. Se penso che l’anno scorso non facevo niente di specifico mi aspettavo una risposta più decisa ed invece il miglioramento è davvero poco.
Va detto che non ho mai tirato oltre il medio e forse la mia domanda è proprio qua: in che modo è corretto fare esercizi in soglia o fuori soglia? Ha senso? Diciamo che mi manca il connettore logico che unisce la forza nelle gambe al discorso battiti.
Voi come vi allenate in ambito cardio?
Grazie
quest’anno mi sono messo in testa di fare le cose un po’ meglio e di provare quindi ad allenarmi in modo “regolato” piuttosto che salire in bicicletta la domenica e pedalare usando come termometro la stanchezza.
A gennaio ho fatto fondo (in mtb). Uscite da 100km su strada con battito fondo lento.
A febbraio ho iniziato con dislivelli (1000 d+) costanti fatti tutti al medio.
Potendo (per ora) uscire solo sabato e domenica ho inserito la palestra infrasettimanale dove ho una scheda in cui vengono allenate forza, propriocezione e con chiusura HIIT.
A due mesi dall’inizio ho notato progressi rispetto all’anno scorso (ho migliorato – stando al medio - di 10 secondi una salita costante al 6% di 1h che l’hanno scorso avevo fatto senza badare al cardio ovvero in soglia o oltre) ma non vedo “il salto”.
Ho fatto 1000 km (tutti in mtb) da inizio anno: mi sto chiedendo se sono ancora in una fase di rodaggio/imballaggio o se debba cambiare qualcosa. Se penso che l’anno scorso non facevo niente di specifico mi aspettavo una risposta più decisa ed invece il miglioramento è davvero poco.
Va detto che non ho mai tirato oltre il medio e forse la mia domanda è proprio qua: in che modo è corretto fare esercizi in soglia o fuori soglia? Ha senso? Diciamo che mi manca il connettore logico che unisce la forza nelle gambe al discorso battiti.
Voi come vi allenate in ambito cardio?
Grazie
Ultima modifica: