Formula T1 non frena...

andreriki

Biker popularis
2/2/13
68
0
0
Visita sito
ho montato oggi per la prima volta i miei t1 nuovi, centro bene i dischi, blocco i cavi con le fascette negli appositi alloggiamenti e finalmente sono pronto per frenare!!

do una decina di pinzate e valuto che mentre la frenata del posteriore aumenta sempre più, quella dell'anteriore invece rimane invariata, resta debole, quasi non blocca.
ho provato a ricentrare e a controllare visivamente e lo spazio pastiglie disco è giusto,quello anteriore è leggermente (ma proprio leggermente, quasi non si nota) maggiore rispetto al posteriore, continuo a fare altre frenate ma la situazione non cambia minimamente.

poi come prova finale della differenza di frenata tra ant e post provo a girare a mano le ruote mentre un mio amico teneva pinzatissimo! la ruota posteriore non si muove di un millimetro mentre l'anteriore cigolando si muove..

la causa potrebbe essere dell'olio finito sulle pastiglie?? oppure una bolla d'aria e devo spurgare?? oppure la diversa distanza disco pastiglia??
o potrebbe essere un altro ancora il motivo??

grazie
andrea
 

liquidcooled75

Biker serius
10/9/10
298
0
0
Visita sito
Bike
Capra CF Comp
se hai contaminato pastiglie o disco lo vedi anche ad occhio, comunque tieni conto che se l' impianto è nuovo va' rodato su strada e non in garage perchè come minimo ci vogliono 5-6 belle pinzate per iniziare a frenare .
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
I t1 hanno la regolazione del punto di contatto di serie, se vedi maggior spazio tra le pastiglie anteriore ricucio il punto di contatto!
 

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.042
3.905
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Se la sensazione alla leva è normale (fa la giusta e breve corsa libera poi diventa dura ben prima del fondo corsa) allora non è un problema di bolle d'aria nè di troppa distanza delle pastiglie ma quasi sicuramente di pastiglie contaminate o olio sul disco...

Se invece arrivi con la leva a fine corsa è un altro discorso.
 

macbond

Biker extra
3/10/08
794
188
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Le run
Stesso mio problema.... Sostituito impianto con Formula T1 e l'anteriore sembra avere meno potenza del posteriore, che , tra l'altro, ha corsa leva più breve.... Ho rifatto lo spurgo due volte, perchè avevo accorciato i tubi, il secondo mettendo uno spessore inferiore tra le pastiglie per cercare di avvicinarle maggiormente ai dischi ma la situazione non è cambiata..... La regolazione della valvola del punto di contatto con i dischi è al massimo.... non credo sia contaminazione olio della pastiglie.... Forse bisognerebbe sentire Formula o aspettare qualcuno che ne sa di più.....
 

Hiddenheroes

Biker serius
11/1/10
199
0
0
43
Cannobio
www.facebook.com
i dischi li hai lavati e puliti per bene prima di usarli?
io di solito come imparato nel trial rodo i freni bagnandoli con acqua per fare più alla svelta.
prova a lavare i dischi ed i pattini con sapone per i piatti ed acqua calda,
se invece sono sporchi d'olio noterai delle righe bluastre sui dischi...
a qual punto cambia le pastiglie! o prova con del brake cleaner.
 

macbond

Biker extra
3/10/08
794
188
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Le run
Provo a pulirli anch'io e poi aggiorno.......
 

macbond

Biker extra
3/10/08
794
188
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Le run
Puliti i dischi ma il problema rimane...... La leva , con la regolazione della valvola del punto di contatto al massimo, compie 1,5cm quindi abbastanza lunga.... Ho l'impressione che sia un problema di richiamo dei pistoncini che lasciano abbastanza spazio tra pastiglia e disco. Non so se aggiungendo olio si possa avvicinare le pastiglie al disco, visto che quando si scollega la siringa superiore un pò di olio esce sempre visto il ritorno dei pistoncini.....(che tendono ad allargarsi cmq)....!! Spero in qualcuno che ne sappia più di me x un consiglio.....
 

macbond

Biker extra
3/10/08
794
188
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Le run
1,5cm una corsa lunga??????
Con la valvola del punto di contatto al minimo sono 30mm....... Non mi sembra poca la corsa..... Ma la cosa che non convince, come detto da andreriki è che frenando non c'è quella sensazione di blocco e pronta risposta del freno anteriore che invece dovrebbe avere. Il posteriore a confronto sembra più pronto e reattivo. Vengo da avid e avendo anche provato dei "semplici" Deore non c'è paragone...!! Quest'ultimi appena tocchi bloccano e danno una sensazione di potenza e solidità che manca ai T1!! Proverò a rodarli e poi ne riparliamo.... ma tu hai i T1?
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.878
276
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Faccio un'ipotesi da ignorante,è probabile che siano stati spurgati con il punto di contatto al massimo o comunque non al minimo e così le pastiglie restano sempre un po' distanti dal disco?? ammesso che funzioni come quello avid...
 

macbond

Biker extra
3/10/08
794
188
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Le run
Faccio un'ipotesi da ignorante,è probabile che siano stati spurgati con il punto di contatto al massimo o comunque non al minimo e così le pastiglie restano sempre un po' distanti dal disco?? ammesso che funzioni come quello avid...
Non dovrebbe interferire la valvola di contatto pastiglie ma l'ho fatta girata al minimo(distanza massima delle pastiglie dal disco) provo a fare il contrario....Grazie
 

macbond

Biker extra
3/10/08
794
188
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Le run
Come non interferisce?!?! Interferisce eccome sulla quantità di olio nel circuito!
infatti, pur avedo letto sul topic dello spurgo Formula che era ininfluente sospettavo di si ed ho fatto questo ragionamento: Il circuito, per allontanare o avvicinare le pastiglie dal disco utilizzando la ghiera, è come se si "allungasse" o "accorciasse". Allora mi sono detto che nella posizione con le pastiglie più lontane dal disco il circuito si "allunga" aumentando la quantità d'olio immessa durante lo spurgo...... e successivamente maggior possibilità di avvicinare le pastiglie al disco... E' un ragionamento del piffero?.....
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
Io mi rifaccio a quanto dice avid, di lasciare ila regolazione della distanza pastiglie a zero, cioè nel punto più vicino!
Comunque quelli di formula saranno bravi ma per certe cose sono un po' grossolani, ho chiamato da loro per sapere i Nm a cui serrare il banjo e mi han detto che non hanno un altre, di serrarlo che sia ben stretto! Idem per il montaggio del FCS!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo