fORMULA ORO 2005 quasi mi frega..

  • Creatore Discussione mil
  • Data di inizio

mil

Biker superis
11/8/05
302
0
0
Parma
Visita sito
oggi per la prima volta dopo circa 8 mesi di utilizzo mi sono trovato a scendere dal rifugio Tirler sopra all'alpe di susi(direzione rifugio tci x intenderci) e di ritrovarmi il freno quasi inutilizzabile per diversi secondi che quasi quasi mi porto a valle anche un terrorizzato turista toscano che non capendo la difficoltà ha pensato bene di pietrificarsi davanti a me... è bastato un minuto di sosta per far riprendere la funzionalità alla leva...forse ho chiesto troppo all'impianto(disco anteriore da 16 braking)? o è giunto il momento di un bel cambio d'olio?( chi conosce la zona penso sappia che tipo di pendenza cè in quel tratto) .
(ps. giornata stupenda finalmente tanto sole e per niente freddo)
bye
 

michelefiorentin

Biker serius
30/8/06
265
0
0
Bari e altrove
Visita sito
bhe se è un problema di fading dovrebbe in qualche modo dare qualche segno di avvertimento!!

lggevo su un forum che i formula oro sono secondi solo ai gustav in quanto a fading...

se il problema è quello aumenta il rotore e gestisci meglio la frenata: pinzate forti e brevi pittosto che freno tirato al minimo(a scaldare),
poi (almeno io) lavoro più sul posteriore in discesa e mi risparmio l'anteriore per la roba grossa!!:saccio:

ciao
 

mil

Biker superis
11/8/05
302
0
0
Parma
Visita sito
si il problema penso sia proprio stato quello, purtroppo in quel tratto si scende di brutto e in questo periodo ce' piu gente che sassi e per starci tutti non ho potuto fare a meno che scendere attaccato ai freni.... tengo sotto controllo il tutto e vedo se mi dovesse ricapitare...spero proprio di no... come disco non posso montare il 180 perche la forka marathon xc 2005 non lo porta ..peccato..

ciauzz...
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
è quando nel circuito idraulico l'olio si scalda troppo e la leva ha una corsa a vuoto

FADING

Il termine “fading” dall’inglese vuol dire affievolimento. Questo termine è usato per indicare la progressiva perdita di efficienza in frenata a causa del surriscaldamento per uso intenso; questo fenomeno può avvenire ad esempio nelle strade di montagna in discesa dove si deve fare largo uso del pedale del freno. Il fenomeno avviene a causa dell’evaporazione di alcune sostanze nelle guarnizioni di attrito dei freni sottoposte a surriscaldamento , con formazioni di una pellicola che fa meno attrito del dovuto. Il fenomeno di fading è avvertito dal guidatore poiché, a parità di pressione sul pedale, l’azione frenante si riduce, fino ad annullarsi quasi del tutto. Per allontanare il pericolo di fading, ci sono i freni autoventilanti con delle speciali alette fra i dischi che attirano a se l’aria e fanno raffreddare questi ultimi o con dei buchi praticati sul disco.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Il fenomeno del fluido frenante contaminato dall'umidità avviene invece con
la trasformazione, per il calore, dell'acqua in vapore che, essendo un gas e
quindi comprimibile a differenza dei liquidi, forma delle bolle che "assorbono"
il movimento delle leve impedendo la trasmissione del movimento alle
pastiglie.
 

michelefiorentin

Biker serius
30/8/06
265
0
0
Bari e altrove
Visita sito
ho un amico alla brembo e prova al fading le macchine(automobili eh!!) e mi racconta che il loro test è quello della frenata continua giù per la montagna!! la località non la ricordo, ma mi racconta che alla fine della pista c'è una bella salita e molte fiiscono li' che è un piacere!! :wink:


quello che mi chiedo e mi interessa (avendo anch'io lo stesso modello di freni ) è se il freno(ovviamente portato al limite) ti avesse avvertito in qualche modo: calo di potenza frenante, rumori, vibrazioni o altro....

ho cambiato freni a razzo dopo che un paio di magura mi ha perso pressione in discesa a piena velocità!! l'o ring non teneva più e vi giuro non è stato bello!! :espulso!: comunque tutto ciò non ha nulla a che vedere con il fading in questione....

ciao
 

mil

Biker superis
11/8/05
302
0
0
Parma
Visita sito
quello che mi chiedo e mi interessa (avendo anch'io lo stesso modello di freni ) è se il freno(ovviamente portato al limite) ti avesse avvertito in qualche modo: calo di potenza frenante, rumori, vibrazioni o altro....



a me a solo cominciato a manifestare il "problema" senza preavviso ma dopo qualche secondo di pausa a ripreso a funzionare egregiamente...
sperem...

ciao
 

mil

Biker superis
11/8/05
302
0
0
Parma
Visita sito
allora mi spiego... inizio ad affrontare la discesa dal Tirler al rif. Tci circa 1 km al 20% minimo di dislivello a meta' strada purtroppo per i troppi pedoni cercando di gustarmi un pò la discesa prendo un'attimo di velocità ma mi ritrovo la strada sbarrata da un impietrito turista!! che non sapendo cosa fare comincia il ballo del qua qua... cioe' vado di qua o di là? a quel punto pinzo decisamente per lo spazio che mi rimane per cercare di evitarlo dietro non ce' aiuto perche' altrimenti e' tutta una derapata senza effetto(ah dietro uso un vb xt)... il davanti forse gia' un po' sollecitato comincia ad allungare la corsa della leva senza riuscire a ridurre se non di un niente l'andatura.... a parte le occhiate malefiche del turista... appena ho avuto l'occasione mi sono fermato e dopo qualche istante tanto per dare il tempo al sistema di raffreddare sono ripartito senza accusare nessun altro problema fino a Campitello....anche perche' non si e' piu' presentata una situazione del genere...

bye
 

strongman

Biker novus
6/9/06
9
0
0
firenze
Visita sito
Ogni attrezzatura devev essere utilizzata nella maniera per cui è stata concepita. Utilizza i dischi originali Formula (180mm o 200mm) monta pastiglie sinterizzate e ti potrai dimenticare di qualunque problema. Se non fa fading a lui forse forse non lo fa neppure a noi. Greg.jpg (Greg Minnaar UCI World Champion)
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.763
301
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
allora mi spiego... inizio ad affrontare la discesa dal Tirler al rif. Tci circa 1 km al 20% minimo di dislivello a meta' strada purtroppo per i troppi pedoni cercando di gustarmi un pò la discesa prendo un'attimo di velocità ma mi ritrovo la strada sbarrata da un impietrito turista!! che non sapendo cosa fare comincia il ballo del qua qua... cioe' vado di qua o di là? a quel punto pinzo decisamente per lo spazio che mi rimane per cercare di evitarlo dietro non ce' aiuto perche' altrimenti e' tutta una derapata senza effetto(ah dietro uso un vb xt)... il davanti forse gia' un po' sollecitato comincia ad allungare la corsa della leva senza riuscire a ridurre se non di un niente l'andatura....

Imho è un problema di aria nell'impianto. Se fosse surriscaldamento da pinzata continua la leva si sarebbe indurita, non allungato la sua corsa. Io proverei a fare uno spurgo.
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
non guardate gli atleti di DH loro scendono x 5min a tutta e i freni li usano il meno possibile . Le ns gite in montagna con 1000m di dislivello , una minore capacità ad andare veloci in discesa o di trovare sentieri liberi , sono ben diversi da 1 discesa di WC . A loro serve solo 1 pinzata decisa e finisc
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
non guardate gli atleti di DH loro scendono x 5min a tutta e i freni li usano il meno possibile . Le ns gite in montagna con 1000m di dislivello , una minore capacità ad andare veloci in discesa o di trovare sentieri liberi , sono ben diversi da 1 discesa di WC .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo