forcelle fox

phkkk

Biker popularis
3/4/19
66
7
0
42
13853
Visita sito
Bike
Whistle alikut
Buongiorno a tutti voi, dopo anni di di mtb front e forcelle manitou e rockshox ( l ultima è stata una sid r.l. del 2014)vorrei passare ad una trail bike per divertirmi senza compromessi e preservare più possibile qualche articolazione in percorsi anche scassati... vengo al dunque... mi piacerebbe provare a passare a Fox ma non riesco a capire le differenze tra i vari modelli di forcelle ed ammo posteriori...rithm, performance e factory da 32 e 34....confusione totale!
 

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
3.339
1.992
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
Buongiorno a tutti voi, dopo anni di di mtb front e forcelle manitou e rockshox ( l ultima è stata una sid r.l. del 2014)vorrei passare ad una trail bike per divertirmi senza compromessi e preservare più possibile qualche articolazione in percorsi anche scassati... vengo al dunque... mi piacerebbe provare a passare a Fox ma non riesco a capire le differenze tra i vari modelli di forcelle ed ammo posteriori...rithm, performance e factory da 32 e 34....confusione totale!
32, 34, 36 e via discorrendo sono i diametri degli steli.
Rhythm per OEM, performance, elite factory sono i nomi delle forcelle. Factory sono il top. Dai un'occhiata al sito Fox, c'è scritto tutto.
Per una trailbike forca da 34, su alcune trovi le 36.
 

NikBertols

Biker urlandum
24/6/15
564
252
0
Lainate
Visita sito
Bike
Canyon Torque 29 CF 9
semplicemente factory è il top di gamma e poi si va a scendere (siamo sopra ai 1000 euro solo di forca..)
per quanto riguarda 32-34-36 sono i diametri degli steli. la differenza sta nell'uso che vuoi farne di una mtb..
32 si usa in cross country. il 34 va bene per trail- all mountain e anche qualche endurina. il 36 di solito enduro o freeride.
il dh è 40 invece.
 

phkkk

Biker popularis
3/4/19
66
7
0
42
13853
Visita sito
Bike
Whistle alikut
semplicemente factory è il top di gamma e poi si va a scendere (siamo sopra ai 1000 euro solo di forca..)
per quanto riguarda 32-34-36 sono i diametri degli steli. la differenza sta nell'uso che vuoi farne di una mtb..
32 si usa in cross country. il 34 va bene per trail- all mountain e anche qualche endurina. il 36 di solito enduro o freeride.
il dh è 40 invece.
io la userei per giri in montagna e sentieri piu o meno tecnici. la differenza di ammortizzamento tra una e l altra è molta?
 

shrubber83

Biker assatanatus
31/3/17
3.322
2.238
0
42
Sesto Fiorentino
Visita sito
Bike
Spectral 29
che trail bike avevi visto? in genere quelle che guardano al peso montano la 34, e quelle più spinte la 36
in ordine decrescente di pregio:
Factory Grip2 (solo 36)
Factory Fit4 (molto dura nella risposta alle piccole asperità... è uscita la nuova 2020 ma credo che nessuno la monti ancora)
Performance Elite (Grip2 o Fit4)
Performance (Grip)
Rhythm (Grip)

Fit4, Grip2 e Grip sono le differenti cartucce idrauliche
Ovviamente cambiano anche il numero di regolazioni disponibili. La Rhythm è la più semplice, la Factory Grip2 la più complessa.

a livello di morbidezza ci sono vari modi per aggiustarsi la forcella al proprio gusto... PSI, Token, frenatura idraulica (dove disponibile) e volendo anche intervenire sull'olio interno (ma va aperta la forcella)
 

phkkk

Biker popularis
3/4/19
66
7
0
42
13853
Visita sito
Bike
Whistle alikut
che trail bike avevi visto? in genere quelle che guardano al peso montano la 34, e quelle più spinte la 36
in ordine decrescente di pregio:
Factory Grip2 (solo 36)
Factory Fit4
Performance Elite (Grip2 o Fit4)
Performance (Grip)
Rhythm (Grip)

Fit4, Grip2 e Grip sono le differenti cartucce idrauliche
Ovviamente cambiano anche il numero di regolazioni disponibili. La Rhythm è la più semplice, la Factory Grip2 la più complessa.

a livello di morbidezza ci sono vari modi per aggiustarsi la forcella al proprio gusto... PSI, Token, frenatura idraulica (dove disponibile) e volendo anche intervenire sull'olio interno (ma va aperta la forcella)
avevo visto la cube stereo sl 120 o la focus jam se
 

Turbine70

Biker ultra
28/4/18
648
108
0
32
Palermo
Visita sito
Bike
Cube Reaction C:62
Buongiorno a tutti voi, dopo anni di di mtb front e forcelle manitou e rockshox ( l ultima è stata una sid r.l. del 2014)vorrei passare ad una trail bike per divertirmi senza compromessi e preservare più possibile qualche articolazione in percorsi anche scassati... vengo al dunque... mi piacerebbe provare a passare a Fox ma non riesco a capire le differenze tra i vari modelli di forcelle ed ammo posteriori...rithm, performance e factory da 32 e 34....confusione totale!
Ciao!

Innanzitutto il numero che viene dopo la marca Fox, cioè 32, 34, 36, 40 e 49, sta ad indicare il diametro degli steli della forcella, tranne nell’ultimo caso dove il diametro rimane sempre 40 mm ma il 9 sta ad indicare il formato della ruota 29”. Da queste misure dipendono poi anche gli utilizzi di ciascun diametro: 32 per XC/Marathon, 34 per trail/all mountain, 36 per all mountain/enduro, 40 e 49 per downhill.

Poi le sigle successive, rhythm, performance, factory indicano diciamo “la qualità”. La prima è una forcella OEM, cioè non vendibile separatamente e che viene venduta direttamente insieme alla bici, e differisce dalle altre per le cartucce interne e altri componenti. La seconda è un‘ottima serie di qualità che è adatta a tutti quelli che non hanno bisogno di regolazioni particolari. L’ultima, la Factory, è la classica serie per i professionisti, con regolazioni a basse e alte velocità e qualche altra chicca. Si riconosce principalmente per il colore arancione degli adesivi o dei foderi stessi e per gli steli Kashima color rame che aiutano la scorrevolezza.

Tutto il resto, fit, grip, step-cast ecc. sono sigle che aggiungono ai modelli “di base” qualcosa in più, ma a parer mio, niente di particolare.

Spero di esserti stato utile!
 
  • Mi piace
Reactions: phkkk

NikBertols

Biker urlandum
24/6/15
564
252
0
Lainate
Visita sito
Bike
Canyon Torque 29 CF 9
io la userei per giri in montagna e sentieri piu o meno tecnici. la differenza di ammortizzamento tra una e l altra è molta?
non è questione di "ammortizzazione". quello dipende da quanto la gonfi.. se la gonfi di più sarà più dura se la gonfi meno sarà più morbida.
la differenza delle varie misure sta come ti dicevo prima, nel tipo di disciplina che andrai poi ad affrontare.
ovviamente in cross country devi avere meno peso possibile e le velocità con cui affronterai i passaggi discesistici tecnici saranno molto differenti rispetto a come potrai affrontarle con una enduro o una bici da dh. per questo nel cross country viene usato il diametro più piccolo, 32, che sarà meno resistente alle vibrazioni e urti e un pò meno rigido come struttura, ma di contro a suo favore avrà il minor peso.
ovviamente più vuoi orientarti alla discesa più ti servirà una forca rigida e quindi con maggior diametro.
spero di essermi fatto capire. nel tuo caso per una trail starei tranquillamente su un 34 con 130 di escursione.
ciaoo
 
  • Mi piace
Reactions: phkkk

phkkk

Biker popularis
3/4/19
66
7
0
42
13853
Visita sito
Bike
Whistle alikut
non è questione di "ammortizzazione". quello dipende da quanto la gonfi.. se la gonfi di più sarà più dura se la gonfi meno sarà più morbida.
la differenza delle varie misure sta come ti dicevo prima, nel tipo di disciplina che andrai poi ad affrontare.
ovviamente in cross country devi avere meno peso possibile e le velocità con cui affronterai i passaggi discesistici tecnici saranno molto differenti rispetto a come potrai affrontarle con una enduro o una bici da dh. per questo nel cross country viene usato il diametro più piccolo, 32, che sarà meno resistente alle vibrazioni e urti e un pò meno rigido come struttura, ma di contro a suo favore avrà il minor peso.
ovviamente più vuoi orientarti alla discesa più ti servirà una forca rigida e quindi con maggior diametro.
spero di essermi fatto capire. nel tuo caso per una trail starei tranquillamente su un 34 con 130 di escursione.
ciaoo
sto pensando ad una 34 rithm da 34 escursione 140 o una performance 32 da 130 e posteriore radium expert 130 o una factory 34 da 130 montate su 3 mtb differenti che sto valutando
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.030
4.560
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
qui c'è un riassunto della gamma FOX

Francamente se dovessi scegliere una bici attualmente scarterei quelle con forcelle performance, quella montata sulla mia trial bike la trovo poco sensibile a piccoli urti e dopo anni non ho ancora trovato un setup che mi soddisfa a pieno.
Dopo le revisioni migliora nettamente ma in poco le prestazioni degradano.
Devo dire però che per avere gli steli da 32mm è abbastanza rigida e nel complesso fa il lavoro che serve.
Sto seriamente pensando al cambio di forcella quindi se puoi permetterti qualcosa di meglio opta per altre soluzioni.
Trovo ad esempio le RS di pari gamma superiori
 

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
16.057
5.959
0
48
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
che trail bike avevi visto? in genere quelle che guardano al peso montano la 34, e quelle più spinte la 36
in ordine decrescente di pregio:
Factory Grip2 (solo 36)
Factory Fit4 (molto dura nella risposta alle piccole asperità... è uscita la nuova 2020 ma credo che nessuno la monti ancora)
Performance Elite (Grip2 o Fit4)
Performance (Grip)
Rhythm (Grip)

Fit4, Grip2 e Grip sono le differenti cartucce idrauliche
Ovviamente cambiano anche il numero di regolazioni disponibili. La Rhythm è la più semplice, la Factory Grip2 la più complessa.

a livello di morbidezza ci sono vari modi per aggiustarsi la forcella al proprio gusto... PSI, Token, frenatura idraulica (dove disponibile) e volendo anche intervenire sull'olio interno (ma va aperta la forcella)
Ciao!

Innanzitutto il numero che viene dopo la marca Fox, cioè 32, 34, 36, 40 e 49, sta ad indicare il diametro degli steli della forcella, tranne nell’ultimo caso dove il diametro rimane sempre 40 mm ma il 9 sta ad indicare il formato della ruota 29”. Da queste misure dipendono poi anche gli utilizzi di ciascun diametro: 32 per XC/Marathon, 34 per trail/all mountain, 36 per all mountain/enduro, 40 e 49 per downhill.

Poi le sigle successive, rhythm, performance, factory indicano diciamo “la qualità”. La prima è una forcella OEM, cioè non vendibile separatamente e che viene venduta direttamente insieme alla bici, e differisce dalle altre per le cartucce interne e altri componenti. La seconda è un‘ottima serie di qualità che è adatta a tutti quelli che non hanno bisogno di regolazioni particolari. L’ultima, la Factory, è la classica serie per i professionisti, con regolazioni a basse e alte velocità e qualche altra chicca. Si riconosce principalmente per il colore arancione degli adesivi o dei foderi stessi e per gli steli Kashima color rame che aiutano la scorrevolezza.

Tutto il resto, fit, grip, step-cast ecc. sono sigle che aggiungono ai modelli “di base” qualcosa in più, ma a parer mio, niente di particolare.

Spero di esserti stato utile!
qui c'è un riassunto della gamma FOX

Francamente se dovessi scegliere una bici attualmente scarterei quelle con forcelle performance, quella montata sulla mia trial bike la trovo poco sensibile a piccoli urti e dopo anni non ho ancora trovato un setup che mi soddisfa a pieno.
Dopo le revisioni migliora nettamente ma in poco le prestazioni degradano.
Devo dire però che per avere gli steli da 32mm è abbastanza rigida e nel complesso fa il lavoro che serve.
Sto seriamente pensando al cambio di forcella quindi se puoi permetterti qualcosa di meglio opta per altre soluzioni.
Trovo ad esempio le RS di pari gamma superiori
Ragazzi vi cito perchè vi ho visto molto preparati sui tipi e differenze di forcelle Fox.
Sulla mia e-bike Giant montavo di serie una SR Suntour XCR 32 120mm a molla e non avevo proprio intenzione di spendere cifre esorbitanti per cambiarla.
Fino a quando il store RCZ non mi manda un'offerta vendita si una (faccio copia/incolla):
FOX RACING SHOX Fork 34 FLOAT Speed PED 27.5" Performance 130mm 3Pos Grip 15x100mm Tapered Matte Black (C7LY)...a 269 (con codice offerta) nel mese di luglio, prezzata 1099€ scontata a 499.
Inizio a pendarci su, se prenderla o no. Intanto il tempo passa e finalmente mi decido. Sicuramente non è il top di gamma e considerate anche le mie finanze che non avrebbero mai permesso di salire di livello velocemente, la vedevo come un buon compromesso.
Pronto ad acquistarla...era scomparsa l'offerta:azz-se-m:
Dispiaciuto per il mancato acquisto scrivo una mail allo store per sapere se era ancora disponible, ebbene non c'è voluto molto, mi inviano nuovamente l'offerta e sono riuscito con mia grande gioia a prenderla a 213,98€ compresi i costi di spedizione.

Vorrei tanto sentirvi dire che a quel prezzo non potevo sperare di meglio e che proprio per quella cifra la forcella è un ottima forcella :smile:

È già più di un mese che l'ho montata e oltre all'uso quotidiano su asfalto e qualche deviazione nel bosco, ho fatto un paio di uscite su trail seri e devo dire che il comportamento della bici è completamente cambiato.

Se avete qualche suggerimento da darmi è bene accetto, grazie.

P.S. La descrizione della forcella da come misura 130mm ma in realtà è 140 misurando l'escursione col calibro:yeah!:
 

shrubber83

Biker assatanatus
31/3/17
3.322
2.238
0
42
Sesto Fiorentino
Visita sito
Bike
Spectral 29
Ragazzi vi cito perchè vi ho visto molto preparati sui tipi e differenze di forcelle Fox.
Sulla mia e-bike Giant montavo di serie una SR Suntour XCR 32 120mm a molla e non avevo proprio intenzione di spendere cifre esorbitanti per cambiarla.
Fino a quando il store RCZ non mi manda un'offerta vendita si una (faccio copia/incolla):
FOX RACING SHOX Fork 34 FLOAT Speed PED 27.5" Performance 130mm 3Pos Grip 15x100mm Tapered Matte Black (C7LY)...a 269 (con codice offerta) nel mese di luglio, prezzata 1099€ scontata a 499.
Inizio a pendarci su, se prenderla o no. Intanto il tempo passa e finalmente mi decido. Sicuramente non è il top di gamma e considerate anche le mie finanze che non avrebbero mai permesso di salire di livello velocemente, la vedevo come un buon compromesso.
Pronto ad acquistarla...era scomparsa l'offerta:azz-se-m:
Dispiaciuto per il mancato acquisto scrivo una mail allo store per sapere se era ancora disponible, ebbene non c'è voluto molto, mi inviano nuovamente l'offerta e sono riuscito con mia grande gioia a prenderla a 213,98€ compresi i costi di spedizione.

Vorrei tanto sentirvi dire che a quel prezzo non potevo sperare di meglio e che proprio per quella cifra la forcella è un ottima forcella :smile:

È già più di un mese che l'ho montata e oltre all'uso quotidiano su asfalto e qualche deviazione nel bosco, ho fatto un paio di uscite su trail seri e devo dire che il comportamento della bici è completamente cambiato.

Se avete qualche suggerimento da darmi è bene accetto, grazie.

P.S. La descrizione della forcella da come misura 130mm ma in realtà è 140 misurando l'escursione col calibro:yeah!:

per quel prezzo è ottima. Cartuccia Grip, semplice ma funzionale. l'unica cosa è che è una forcella specifica per eBike e quindi pesa un po' di più. A titoli informativo sappi che sullo steso sinistro monta l'airshaft della 32 perchè ha uno stelo più spesso per dare maggior rigidità strutturale.

Secondo me cmq è un ottimo acquisto
 

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
16.057
5.959
0
48
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
per quel prezzo è ottima. Cartuccia Grip, semplice ma funzionale. l'unica cosa è che è una forcella specifica per eBike e quindi pesa un po' di più. A titoli informativo sappi che sullo steso sinistro monta l'airshaft della 32 perchè ha uno stelo più spesso per dare maggior rigidità strutturale.

Secondo me cmq è un ottimo acquisto
Grazie Shrubber.
Airshaft della 32 che è più spesso e quindi infilato in una forca con stelo 34? :nunsacci:
Eheheh scusa puoi spiegare meglio?;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo