Primo giro con la Mezzer, un giro pedalato di 40km e quasi 1000m di dislivello.
La prima impressione da fermo, giocando coi registri, è che il pacco lamellare sia poco precaricato se si tiene il registro HSC tutto aperto (ricordo che HSC precarica le lamelle, LSC chiude un foro).
Infatti con HSC tutto aperto (4 click totali) agendo su LSC le differenze fra tutto aperto e tutto chiuso ci sono ma non sono enormi e soprattutto la forcella è ben lontana dall'essere bloccata. Questo è un bene, vuol dire che l'olio è in grado di passare per il pistone facilmente anche alle basse velocita.
Chiudendo HSC il registro LSC inizia a guadagnare efficacia, le lamelle chiudono meglio il pistone e quindi la chiusura del bypass per il foro inizia ad essere percepibile.
Chiudendo completamente tutti e due i registri la forcella è molto frenata ma non bloccata, a differenza della mattoc che in questa condizione era quasi ferma.
Questo mi fa pensare che a livello di taratura la mezzer sia un pelo meno frenata in compressione, probabilmente un pacco lamellare più leggero e/o l'assenza di lamelle grandi platform/blowoff, quindi bene è roba inutile buona quasi solo per forcelle xc, da verificare quando aprirò l'idraulica.
Inizialmente ho regolato le pressioni IRT e principale seguendo la tabella sul fodero, per il mio peso era indicato 52 psi principale e mi pare 75 per IRT. Fatto la mia solita prova della frequenza e ho scartato subito le pressioni consigliate, troppo basse per me e i miei 80kg. Mi sono trovato bene con 60 psi principale e 90 psi IRT, casualmente le stesse della mattoc. Ricordo che irt va gonfiato circa da 1.5 a 2 volte la pressione della camera principale. Rebound regolato di conseguenza. Ho voluto iniziare con 1 HSC da tutto aperto e 5 LSC da tutto aperto.
Come discese ho affrontato tratti flow, qualche ripido, pietrosi e un paio di tratti veloci pieni di piccole buche. Ero in collina quindi discese non troppo lunghe.
La forcella ha risposto benissimo fin da subito, le regolazioni iniziali sono abbastanza vicine all'ideale probabilmente.
Ho trovato una forcella estremamente robusta e rigida in frenata, come comportamento si capisce che è della stessa "famiglia" della mattoc infatti il feeling è abbastanza simile ma è incredibilmente tutto migliorato.
Il miglioramento più importante è sulla sensibilità iniziale ai piccoli urti/vibrazioni, quasi sicuramente grazie alla camera negativa piu grande.
In frenata e in generale la forcella lavora molto alta, non spreca escursione come ad esempio fa una lyrik. Nonostante questo resta estremamente comoda, questa caratteristica non è stata persa ma secondo me migliorata.
Sono tornato a casa abbastanza galvanizzato [emoji28][emoji28]
Si tratta solo di un primo giro e con discese corte, quindi tutte queste impressioni andranno confermate.
Ho in programma di andare in bike park sabato prossimo, mi piacerebbe a plose che è notoriamente un park spaccamani con la skyline.