Questo primo post è dedicato agli argomenti tecnici più rilevanti riguardanti la Manitou Mezzer, tutte le informazioni più utili per setup e manutenzione verranno mantenute qui ed aggiornate nel tempo, possibilmente con materiale ufficiale.
SETUP (tabella ufficiale regolazioni):
Vedi l'allegato 282633
N.B. Gonfiare SEMPRE prima IRT, poi camera principale in fondo allo stelo. Per gonfiare la camera principale avvitare completamente la pompetta e assicurarsi che al momento di rimuoverla la forcella sia completamente estesa, se non lo è estenderla forzatamente. La pompetta gonfia contemporaneamente camera positiva e negativa.
MANUALE UFFICIALE
--------------------------------------------------------------------
Da qui in poi si tratta di procedura obsoleta, la tengo in caso possa essere utile per qualche passaggio, dare precedenza al manuale ufficiale
INTERVALLI DI MANUTENZIONE (in attesa del manuale ufficiale, ma la fonte è piuttosto attendibile):
200 ore per il damper è una tempistica notevole, farà felice chi non ha voglia di metterci le mani.
OLI E GRASSO (ufficiali):
Olio lubrificazione foderi: Motorex 5W40 Powersynt
Olio Idraulica: Maxima 5wt (o equivalente 15 cSt a 40°C)
Grasso: Slickoleum (Slick Honey/Sram Butter)
VARIAZIONE ESCURSIONE, VIDEO DI RULEZMAN SUSPENSION (dare la precedenza a questo video rispetto alla mia guida)
VARIAZIONE DELL' ESCURSIONE, CAMBIO OLIO FODERI, SERVICE LATO ARIA (non ufficiale in attesa di manuale Manitou, non mi assumo in alcun modo la responsabilità di eventuali problemi):
Al momento non ci sono manuali ufficiali e quindi ho operato sulla base della mia esperienza e col buon senso.
Ci sono dei passaggi simili a quanto visto per la mattoc ed altri passaggi diversi, un paio sono poco intuitivi e quindi non è detto che come ho fatto io sia il modo migliore, anche se il risultato è soddisfacente.
Non mi ritengo responsabile di eventuali problemi se doveste seguire la mia stessa procedura e ovviamente vi consiglio sempre di seguire le guide ufficiali.
Con la stessa procedura è anche possibile fare il service dei foderi e lato aria, non so quanti avranno la forcella a breve ma è meglio se scrivo oggi finché ho ancora tutto a mente.
La procedura è semplice e veloce, come in passato Manitou non complica inutilmente la vita dei clienti con soluzioni strane o attrezzi costosissimi, può riuscirci chiunque con un po' di manualità.
Attrezzi necessari:
- chiave cassetta (mattoc cassette tool se l'avete altrimenti vedi video)
- Brugola da 8mm
- Brugola da 2mm
- Chiave inglese da 14mm
- Martello in gomma
- Pompa sospensioni (non tutte funzionano, serve che il filetto di avvitamento sia abbastanza lungo per riuscire a premere aprendo completamente la valvola della camera principale, Manitou e Rockshox funzionano, altre sono da provare)
- Olio da lubrificazione foderi (motorex supergliss o fox gold 20wt nel mio caso, Motorex 5w40 olio ufficiale)
- Grasso per sospensioni tipo Slickoleum, Slick Honey, Sram Butter, Manitou PrepM
- Isopropanolo (Etanolo come ripiego)
- Chiave dinamometrica (opzionale)
Procedura:
- sgonfiare IRT valvola superiore
- sgonfiare camera d'aria valvola inferiore togliendo prima il tappo, togliere anche oring
- con brugola da 2mm rimuovere il registro rebound blu svitando la vite, consiglio loctite blu sulla vite prima di rimontarlo (già perso sulla mattoc prima di usare loctite) e togliere oring.
- con una chiave inglese da 14mm o una bussola svitare i due tappi/dadi inferiori, riavvitare quindi per 2-3 giri di filetto e dare un colpo secco col martello in gomma su entrambi, per scollegare le aste dai foderi. Il colpo è meglio darlo sulla bussola che tiene il tappo piuttosto che direttamente sul tappo. Svitare.
- far colare l'olio dove volete, rimuovere i foderi e otterrete questo
- con la Mattoc Cassette tool svitare IRT da sopra lo stelo sinistro. Una volta svitato tenere premuta la valvola mentre si sfila il pistone. In alternativa rimuovere il core e sfilare il pistone.
- con la Mattoc Cassette tool posizionata come nella foto qui sotto, evitando di strisciare l'asta, svitare l'asta dell'aria. Per girare il tool ho usato una chiave esagonale regolabile. Una volta svitato il tappo inferiore rimuovere il pistone dell'aria, non dovrebbe fare resistenza visto che IRT è stato rimosso.
- otterrete quello che c'è in foto, pulire dove serve, se è nuova non fare nulla. Controllare che IRT abbia grasso dove ho messo le frecce cioe i due oring pistone e tappo, oring piccolo sotto pistone e anche l'asta.
Idem per i due oring dell'asta dell'aria a sinistra, se sono secchi va un velo di grasso.
- passando poi al cambio di escursione vero e proprio, quello che vedete indicato con la freccia è uno spacer da 10mm. Senza nessuno spacer la forcella ha 180 mm di escursione e ogni spacer aggiunto la fa diminuire di 1 cm. Nel mio caso la foto mostra una configurazione a 170 mm, uno spacer. Vanno inseriti solo li, fra il bumper in gomma e il pistone. Il mio spacer è preso da una Mattoc, quelli originali per la mezzer sono di colore marrone chiaro.
- rimontare tutto procedendo al contrario, riavvitare asta dell'aria dal fondo, poi IRT. Sul fondo ho serrato a mano con la chiave esagonale regolabile, IRT serrato a 20-22 Nm.
- gonfiare IRT e camera d'aria principale 20 psi, serve solo tanto per estendere l'asta.
- pulire foderi con isopropanolo e carta assorbente se serve, olio nelle spugnette se serve, slickoleum nei parapolvere. Reinserire i foderi con le aste aria e rebound estese completamente.
- inserire 15 ml per lato di olio lubrificazione foderi (o 20 ml se si vuole evitare il rabbocco dopo 25 ore, a me 20 ml non hanno dato problemi per ora).
- mandare in battuta i foderi facendo uscire le aste dai due fori.
- come in foto, utilizzando la thin wall socket 8mm da lato aria tenere ferma l'asta (che altrimenti ruoterebbe, ad un certo punto) e con la chiave inglese serrare il dado/tappo di chiusura. Con la brugola da 8mm tenere ferma l'asta del rebound (che ad un certo punto ruoterebbe) e serrare il dado/tappo di chiusura. Non forzare è sufficiente che facciano un po di resistenza, la coppia ufficiale di serraggio è 3.5-4.5 Nm.
- procedendo al contrario rimontare il resto, oring, dado rebound (consiglio loctite blu sulla vite), tappo aria.
- riportare la forcella alla pressione voluta gonfiando prima IRT e poi sotto. Per non perdere escursione la forcella deve essere completamente estesa (anche forzatamente) quando si rimuove la pompa dalla valvola inferiore e la pompa deve essere avvitata del tutto perché le due camere positiva e negativa comunichino.
SETUP (tabella ufficiale regolazioni):
Vedi l'allegato 282633
N.B. Gonfiare SEMPRE prima IRT, poi camera principale in fondo allo stelo. Per gonfiare la camera principale avvitare completamente la pompetta e assicurarsi che al momento di rimuoverla la forcella sia completamente estesa, se non lo è estenderla forzatamente. La pompetta gonfia contemporaneamente camera positiva e negativa.
MANUALE UFFICIALE
--------------------------------------------------------------------
Da qui in poi si tratta di procedura obsoleta, la tengo in caso possa essere utile per qualche passaggio, dare precedenza al manuale ufficiale
INTERVALLI DI MANUTENZIONE (in attesa del manuale ufficiale, ma la fonte è piuttosto attendibile):
- 25ore - 7 ml olio lubrificante in ogni fodero
- 50ore - sostituizione dell'olio lubrificante, 15 ml per ogni fodero, olio nelle spugnette, ingrassare i parapolvere
- 75ore - 7 ml olio lubrificante in ogni fodero
- 100ore – sostituizione dell'olio lubrificante, 15 ml per ogni fodero, olio nelle spugnette, ingrassare i parapolvere. Pulizia e lubrificazione o-ring pistone dell'aria e IRT
- 125ore - 7 ml olio lubrificante in ogni fodero
- 150ore - sostituizione dell'olio lubrificante, 15 ml per ogni fodero, olio nelle spugnette, ingrassare i parapolvere
- 175ore - 7 ml olio lubrificante in ogni fodero
- 200ore – Service completo (cambio spugnette e parapolvere, cambio olio lubrificazione 15ml per fodero, cambio o-ring lato aria, revisione dell'idraulica con cambio olio
200 ore per il damper è una tempistica notevole, farà felice chi non ha voglia di metterci le mani.
OLI E GRASSO (ufficiali):
Olio lubrificazione foderi: Motorex 5W40 Powersynt
Olio Idraulica: Maxima 5wt (o equivalente 15 cSt a 40°C)
Grasso: Slickoleum (Slick Honey/Sram Butter)
VARIAZIONE ESCURSIONE, VIDEO DI RULEZMAN SUSPENSION (dare la precedenza a questo video rispetto alla mia guida)
VARIAZIONE DELL' ESCURSIONE, CAMBIO OLIO FODERI, SERVICE LATO ARIA (non ufficiale in attesa di manuale Manitou, non mi assumo in alcun modo la responsabilità di eventuali problemi):
Al momento non ci sono manuali ufficiali e quindi ho operato sulla base della mia esperienza e col buon senso.
Ci sono dei passaggi simili a quanto visto per la mattoc ed altri passaggi diversi, un paio sono poco intuitivi e quindi non è detto che come ho fatto io sia il modo migliore, anche se il risultato è soddisfacente.
Non mi ritengo responsabile di eventuali problemi se doveste seguire la mia stessa procedura e ovviamente vi consiglio sempre di seguire le guide ufficiali.
Con la stessa procedura è anche possibile fare il service dei foderi e lato aria, non so quanti avranno la forcella a breve ma è meglio se scrivo oggi finché ho ancora tutto a mente.
La procedura è semplice e veloce, come in passato Manitou non complica inutilmente la vita dei clienti con soluzioni strane o attrezzi costosissimi, può riuscirci chiunque con un po' di manualità.
Attrezzi necessari:
- chiave cassetta (mattoc cassette tool se l'avete altrimenti vedi video)
- Brugola da 8mm
- Brugola da 2mm
- Chiave inglese da 14mm
- Martello in gomma
- Pompa sospensioni (non tutte funzionano, serve che il filetto di avvitamento sia abbastanza lungo per riuscire a premere aprendo completamente la valvola della camera principale, Manitou e Rockshox funzionano, altre sono da provare)
- Olio da lubrificazione foderi (motorex supergliss o fox gold 20wt nel mio caso, Motorex 5w40 olio ufficiale)
- Grasso per sospensioni tipo Slickoleum, Slick Honey, Sram Butter, Manitou PrepM
- Isopropanolo (Etanolo come ripiego)
- Chiave dinamometrica (opzionale)
Procedura:
- sgonfiare IRT valvola superiore
- sgonfiare camera d'aria valvola inferiore togliendo prima il tappo, togliere anche oring
- con brugola da 2mm rimuovere il registro rebound blu svitando la vite, consiglio loctite blu sulla vite prima di rimontarlo (già perso sulla mattoc prima di usare loctite) e togliere oring.
- con una chiave inglese da 14mm o una bussola svitare i due tappi/dadi inferiori, riavvitare quindi per 2-3 giri di filetto e dare un colpo secco col martello in gomma su entrambi, per scollegare le aste dai foderi. Il colpo è meglio darlo sulla bussola che tiene il tappo piuttosto che direttamente sul tappo. Svitare.
- far colare l'olio dove volete, rimuovere i foderi e otterrete questo


- con la Mattoc Cassette tool svitare IRT da sopra lo stelo sinistro. Una volta svitato tenere premuta la valvola mentre si sfila il pistone. In alternativa rimuovere il core e sfilare il pistone.
- con la Mattoc Cassette tool posizionata come nella foto qui sotto, evitando di strisciare l'asta, svitare l'asta dell'aria. Per girare il tool ho usato una chiave esagonale regolabile. Una volta svitato il tappo inferiore rimuovere il pistone dell'aria, non dovrebbe fare resistenza visto che IRT è stato rimosso.

- otterrete quello che c'è in foto, pulire dove serve, se è nuova non fare nulla. Controllare che IRT abbia grasso dove ho messo le frecce cioe i due oring pistone e tappo, oring piccolo sotto pistone e anche l'asta.
Idem per i due oring dell'asta dell'aria a sinistra, se sono secchi va un velo di grasso.

- passando poi al cambio di escursione vero e proprio, quello che vedete indicato con la freccia è uno spacer da 10mm. Senza nessuno spacer la forcella ha 180 mm di escursione e ogni spacer aggiunto la fa diminuire di 1 cm. Nel mio caso la foto mostra una configurazione a 170 mm, uno spacer. Vanno inseriti solo li, fra il bumper in gomma e il pistone. Il mio spacer è preso da una Mattoc, quelli originali per la mezzer sono di colore marrone chiaro.

- rimontare tutto procedendo al contrario, riavvitare asta dell'aria dal fondo, poi IRT. Sul fondo ho serrato a mano con la chiave esagonale regolabile, IRT serrato a 20-22 Nm.
- gonfiare IRT e camera d'aria principale 20 psi, serve solo tanto per estendere l'asta.
- pulire foderi con isopropanolo e carta assorbente se serve, olio nelle spugnette se serve, slickoleum nei parapolvere. Reinserire i foderi con le aste aria e rebound estese completamente.
- inserire 15 ml per lato di olio lubrificazione foderi (o 20 ml se si vuole evitare il rabbocco dopo 25 ore, a me 20 ml non hanno dato problemi per ora).
- mandare in battuta i foderi facendo uscire le aste dai due fori.
- come in foto, utilizzando la thin wall socket 8mm da lato aria tenere ferma l'asta (che altrimenti ruoterebbe, ad un certo punto) e con la chiave inglese serrare il dado/tappo di chiusura. Con la brugola da 8mm tenere ferma l'asta del rebound (che ad un certo punto ruoterebbe) e serrare il dado/tappo di chiusura. Non forzare è sufficiente che facciano un po di resistenza, la coppia ufficiale di serraggio è 3.5-4.5 Nm.

- procedendo al contrario rimontare il resto, oring, dado rebound (consiglio loctite blu sulla vite), tappo aria.
- riportare la forcella alla pressione voluta gonfiando prima IRT e poi sotto. Per non perdere escursione la forcella deve essere completamente estesa (anche forzatamente) quando si rimuove la pompa dalla valvola inferiore e la pompa deve essere avvitata del tutto perché le due camere positiva e negativa comunichino.
Ultima modifica: