forcella lyrik 2009

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
ragazzi spiegatemi che differenze ci sono tra la Lyric e la Domain 318 IS U-Turn hanno le stesse escursioni ma?

1) Una ha l'idraulica Motion Control IS (regolazione della compressione alla basse velocità fino al blocco e riotrno) e l'altra ha idraulica Mission Control (regolazione di compressione alle alte e basse velocità, bloccaggio con soglia di sblocco, regolazione della soglia di sblocco e ritorno).
2) Una ha gli steli in acciaio cromato, l'altra in alluminio anodizzato a frizione ridotta (più scorrevoli in teoria)
3) alcune Domain hanno lo sterzo in acciaio, le Lyrik in alluminio.
4) La lyrik coil u-turn pesa 2566g, la Domain 318 coil u-turn 2948g.
 

ssmartyss

Biker urlandum
22/8/08
592
1
0
foligno
Visita sito
ragazzi ho appena montato la lyric sulla mia enduro e la prima impressione è ottima!
vi chiedo se ci sono accortezze per il dopo uscita,cioè come vi comportate al rientro,vanno lubrificati gli steli o...?
 

ssmartyss

Biker urlandum
22/8/08
592
1
0
foligno
Visita sito
ora mi ci vuole un santo!!!
scusate l'ignoranza ma a parte la regolazione del ritornonon ho la minima idea di cosa significano le altre regolazioni e di come variano il comportamento della forcella.....
se qualcuno di voi esperti se la sente mi spiegate cosa significano le altre regolazioni ma in parole semplici perchè gate ad esempio non so cosa sia ma anche mission control.....
capirete un ex stradista!!
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.841
10.162
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992


@ssmartyss.......bastava tornare indietro di 1 pagina.....
 

ssmartyss

Biker urlandum
22/8/08
592
1
0
foligno
Visita sito
dai,mi sono letto mezzo forum da quando sono iscritto
forse mi sono spiegato male,vorrei una spiegazione(per principianti di terminologia) del significato dei vari settaggi.
tipo High Speed Compression come agisce in parole povere e come cambia il comportamento della forcella e così via...
non mi dire di leggere il manuale perchè ho ancora dei dubbi...
un'altro esempio:riduzione compressione viene detto di regolarla per evitare l'affondamento dei freni,ma quanto e come regolare questo particolare e come può influire nel comportamento della forcella?
poi la saracinesca,che è di preciso?
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.841
10.162
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992


Allora...il "setup" l'ha scritto sopra Dany......
Il significato:
Ghiera BLU --> compressione alle alte velocità

Non è che devi andare a 100 km/h....ma è la velocità con cui la forcella si comprime...se si comprime "velocissima" entra in gioco questo settaggio

Ghiera ARGENTO --> compressione bassa velocità

Ovvero...il contrario di quello detto sopra...

Saracinesca (chiave esagonale interna alle 2 ghiere) --> piattaforma
La Lyrik ha il blocco della forcella dove tu puoi settare la piattaforma e quindi l'eventuale soglia dello sblocco

Rebaund -->pomello rosso sotto stelo dx
coniglio --> ritorno alla piena escursione in maniera veloce
tartaruga --> ritorno alla piena escursione in maniera lenta

Ora...hai le idee + chiare??
o-o
 
Reactions: Danybiker88

ssmartyss

Biker urlandum
22/8/08
592
1
0
foligno
Visita sito
più o meno grazie,ma te dici"Saracinesca (chiave esagonale interna alle 2 ghiere) --> piattaforma
La Lyrik ha il blocco della forcella dove tu puoi settare la piattaforma e quindi l'eventuale soglia dello sblocco"
sarò anche duro a capire,ma questa piattaforma proprio non mi va giù!!!!
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.841
10.162
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992

....cioè??

é quella vitina che vedi al centro delle 2 ghiere....e la puoi girare da tutto aperto a tutto chiuso..a seconda di quanto pesi...e come vuoi lo slocco...è molto semplice.....
 
Reactions: ssmartyss

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
hai una pazienza......ma che è sto punto di sblocco o saracinesca a che serve?

E' l'intensità oltre la quale la forcella di sblocca. Se settata molto chiusa ha una funzione strettamente di sicurezza (non danneggiare l'idraulica), se settata più aperta diventa una specie di piattaforma stabile. La forcella non affonda mentre pedali, ma se prendi un urto si sblocca e assorbe l'asperità.
 
Reactions: ssmartyss

ssmartyss

Biker urlandum
22/8/08
592
1
0
foligno
Visita sito
ci sono arrivato!!!!
ora mi sono chiari i significati delle varie regolazioni,ma è vero che occorre proteggere la rotellina del ritorno(quella sotto lo stelo dx)perchè tende a rompersi ed è facile perderla?
comunque grazie
 

sfrancys

Biker novus
25/1/07
27
0
0
Cagliari
Visita sito
per DanyBiker: ho appena preso una RS Lyrik 2008 e l'ho montata sulla mia intense 5.5fro e mi trovo un gran bene . peso anche io 71Kg. e la molla standard mi sembra vada bene. mi diresti esattamente come variare la quantità di olio (e la eventuale densità) per farla diventare più lineare nella prima parte di corsa? a me sembra che come è ora non sfrutti bene tutta la corsa e sia un po' "duretta" dopo 5-6 cm. di corsa. grazie sin d'ora .... ovviamente accetto consigli da tutti !!!!!
 

sfrancys

Biker novus
25/1/07
27
0
0
Cagliari
Visita sito

ho montato con soddisfazione anche io la Lyrik coil u turn sulla mia intense 5.5 fro , volevo sapere (quantità e densità sui foderi sx e dx) come renderla più lineare nei primi cm. di corsa . ho visto che hai grande cognizione di causa . grazie per le risposte (di tutti ovviamente!!)
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Per ridurre la progressività basta rimuovere 1-2 cc d'olio dal mission control.
Ti consiglio di aspirarne solo 1, quando in realtà ne toglierai ca 2 in quanto un buon cc andrà disperso quando appoggerai la cartuccia su un giornale o un panno.
Occhio che sulle RS basta pochissimo olio per cambiare radicalmente il comportamento della forca. Quindi togline pochissimo per volta e al massimo ripeti l'operazione.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.841
10.162
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992

Occhio....quel telaio NON è garantito x escursioni superiori a 140mm....se si spacca....addio garanzia......
 

sfrancys

Biker novus
25/1/07
27
0
0
Cagliari
Visita sito
grazie per la disponibilità. ora provo ad operare col mio sivende che è extremamente disponibile.
Per Gargasecca : spero ........... non succeda mai ............... tocco ferro. grazie per il memento. mi tranquillizza che non faccio drop di sostanza, comunque vedrò di stare attento. però ribadisco che la forca è una vera goduria. a presto per news sulle modifiche
 

Classifica giornaliera dislivello positivo