Buonasera a tutti,
mia figlia vorrebbe iniziare a imparare MTB. Attualmente guida una woom 20", bici fantastica e leggera, che ho equipaggiato con le schwalbe black jack da 1,9", ma sui sentieri sono un po' al limite.
Visto che le biciclette le compriamo in Germania, ho puntato gli occhi sulla Woom Off 24" e sulla Kubikes MTB sempre 24". Mi ero orientato sulla seconda, che sembra avere una qualità e un servizio post vendita ancora migliore di woom, ma ora ho trovato un'offerta sulla Woom Off a 700 euro consegnata a casa in Italia (la casa madre la vende a 900 euro). Averla a quel prezzo a casa mi alletta non poco.. il lato negativo è che ha una forcella rigida in carbonio.
Premesso che difficilmente la pratica di MTB arriverà nei prossimi 2-3 anni a livello estremo (anche se qui ci sono percorsi che si prestano), secondo voi quanto è importante avere una forcella ammortizzata?
Purtroppo, leggendo qualche forum, sembrerebbe che non sia facile o comunque non valga la pena sostituire la forcella perché bisognerebbe cambiare anche altri componenti, ipotizzo della serie sterzo.
A quel punto converrebbe cambiare proprio bicicletta. Opzione che comunque non mi disturberebbe più di tanto: queste biciclette sono molto note in Germania e hanno un valore di rivendita molto elevato. L'anno scorso ho rivenduto la 16" allo stesso prezzo che l'avevo pagata, mentre per la 14" credo di averci perso solo 50 euro.
Quindi, se anche mi rendessi conto che la forcella rigida sta stretta, potrei cambiare la bici senza una grande perdita.
Mi preoccupa piuttosto che magari la rigida sia proprio da evitare... cosa ne pensate?
Graze in anticipo
mia figlia vorrebbe iniziare a imparare MTB. Attualmente guida una woom 20", bici fantastica e leggera, che ho equipaggiato con le schwalbe black jack da 1,9", ma sui sentieri sono un po' al limite.
Visto che le biciclette le compriamo in Germania, ho puntato gli occhi sulla Woom Off 24" e sulla Kubikes MTB sempre 24". Mi ero orientato sulla seconda, che sembra avere una qualità e un servizio post vendita ancora migliore di woom, ma ora ho trovato un'offerta sulla Woom Off a 700 euro consegnata a casa in Italia (la casa madre la vende a 900 euro). Averla a quel prezzo a casa mi alletta non poco.. il lato negativo è che ha una forcella rigida in carbonio.
Premesso che difficilmente la pratica di MTB arriverà nei prossimi 2-3 anni a livello estremo (anche se qui ci sono percorsi che si prestano), secondo voi quanto è importante avere una forcella ammortizzata?
Purtroppo, leggendo qualche forum, sembrerebbe che non sia facile o comunque non valga la pena sostituire la forcella perché bisognerebbe cambiare anche altri componenti, ipotizzo della serie sterzo.
A quel punto converrebbe cambiare proprio bicicletta. Opzione che comunque non mi disturberebbe più di tanto: queste biciclette sono molto note in Germania e hanno un valore di rivendita molto elevato. L'anno scorso ho rivenduto la 16" allo stesso prezzo che l'avevo pagata, mentre per la 14" credo di averci perso solo 50 euro.
Quindi, se anche mi rendessi conto che la forcella rigida sta stretta, potrei cambiare la bici senza una grande perdita.
Mi preoccupa piuttosto che magari la rigida sia proprio da evitare... cosa ne pensate?
Graze in anticipo