Forcella ammortizzata su MTB bambini

chicc0zz0

Biker novus
17/9/13
13
0
0
Visita sito
Buonasera a tutti,
mia figlia vorrebbe iniziare a imparare MTB. Attualmente guida una woom 20", bici fantastica e leggera, che ho equipaggiato con le schwalbe black jack da 1,9", ma sui sentieri sono un po' al limite.
Visto che le biciclette le compriamo in Germania, ho puntato gli occhi sulla Woom Off 24" e sulla Kubikes MTB sempre 24". Mi ero orientato sulla seconda, che sembra avere una qualità e un servizio post vendita ancora migliore di woom, ma ora ho trovato un'offerta sulla Woom Off a 700 euro consegnata a casa in Italia (la casa madre la vende a 900 euro). Averla a quel prezzo a casa mi alletta non poco.. il lato negativo è che ha una forcella rigida in carbonio.

Premesso che difficilmente la pratica di MTB arriverà nei prossimi 2-3 anni a livello estremo (anche se qui ci sono percorsi che si prestano), secondo voi quanto è importante avere una forcella ammortizzata?
Purtroppo, leggendo qualche forum, sembrerebbe che non sia facile o comunque non valga la pena sostituire la forcella perché bisognerebbe cambiare anche altri componenti, ipotizzo della serie sterzo.
A quel punto converrebbe cambiare proprio bicicletta. Opzione che comunque non mi disturberebbe più di tanto: queste biciclette sono molto note in Germania e hanno un valore di rivendita molto elevato. L'anno scorso ho rivenduto la 16" allo stesso prezzo che l'avevo pagata, mentre per la 14" credo di averci perso solo 50 euro.
Quindi, se anche mi rendessi conto che la forcella rigida sta stretta, potrei cambiare la bici senza una grande perdita.

Mi preoccupa piuttosto che magari la rigida sia proprio da evitare... cosa ne pensate?

Graze in anticipo
 

Mambro82

Biker superis
5/2/20
353
283
0
43
Lecco
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Boh, dipende anche dall'età e dal tipo di percorsi che vorrai fargli fare...
Lo scorso anno mio figlio ha corso la categoria G2 agonistica con una Focus young del 2016 con forca rigida (bici in alluminio piuttosto pesante) togliendosi anche qualche bella soddisfazione...
Sapevo che sarebbe durata solo un anno in quanto 26" e quindi ho scelto volutamente quella con la rigida anche valutando le difficoltà tecniche dei percorsi e comunque anche (secondo me) il bagaglio tecnico che questa scelta ti porta ad acquisire. ( a metà stagione riusciva a fare un rock garden che alcuni G4 evitavano di fare, lavorando sulla tecnica e sui movimenti di braccia e gambe)
Ovvio che una ammortizzata è più confortevole e "sicura" sui sentieri
 

chicc0zz0

Biker novus
17/9/13
13
0
0
Visita sito
Grazie della rapida risposta, in effetti ho letto che la forca rigida perdona meno rispetto all'ammortizzata ed è più adatta per imparare. Ho letto anche che per chi è leggero la forcella ammortizzata è meno importante e lei pesa appena 20kg, molto meno rispetto alla media della sua età.

Onestamente, di gare non se ne parla, almeno non per il momento. Peraltro nella nostra zona non ce ne sono.
Ha fatto qualche lezioncina di gruppo (purtroppo poi il corso non è andato avanti, almeno non per il momento, forse se ne riparla dopo l'inizio della scuola) e si è divertita molto, ma sono convinto che non voglia andare oltre il divertimento, cosa che appoggio al 100%.
Poi chiaramente come evolveranno le cose, nessuno può saperlo..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo