Forcella ammo su telaio vecchiotto

Davo

Biker novus
26/8/03
6
0
0
Ferrara
Visita sito
Ciao raga sono nuovo del forum anche se vi leggo da un pò!!

Volevo chiedervi un consiglio da inesperto, vorrei montare una forcella ammortizzata sulla mia bici, che è un pò vecchiotta ma abbastanza buona e non la vorrei cambiare.

Sono andato da un negozio qui in città che mi ha detto che su può fare, ma che la bici mi si solleverebbe davanti di un paio di cm cambiando un po la geometria. Secondo il tipo questo mi porterebbe a una minor precisione del davanti sul veloce e la cosa non mi piace.

Inoltre mi ha proposto una forcella a molla da 85€ e tutto ciò mi piace ancora meno....
Cosa faccio proseguo nelle ricerche o mi tengo la mia vecchia forcella??

Grazie scusate se sono stato lungo...
 

drlove

Biker infernalis
20/12/02
1.818
0
0
56
Serravalle Sesia
Visita sito
Davo ha scritto:
Sono andato da un negozio qui in città che mi ha detto che su può fare, ma che la bici mi si solleverebbe davanti di un paio di cm cambiando un po la geometria. Secondo il tipo questo mi porterebbe a una minor precisione del davanti sul veloce e la cosa non mi piace.
Si, bisogna prestare moooolta attenzione a questo particolare.... potresti trovarti spiazzato nelle salite a % elevata, in pratica avere quel senso di ribaltamento da un momento all'altro.....
Inoltre mi ha proposto una forcella a molla da 85€ e tutto ciò mi piace ancora meno....
???? che tipo di forcella è..... quella del mercatone????
se fosse usata, valuta il modello, perchè anche le meno costose, appena appena passabili, non credo che costino meno di 200€ circa.....

Guarda le RST (le meno costose) a questo indirizzo con 59 € trovi la più economica.....
http://www.gambacicli.it/rst.htm
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Concordo pienamente con i consigli di drlove, se vuoi montare una forcella ammortizzata su un telaio vecchiotto, vai su qualcosa di decente, magari anche un buon usato.

Ma che telaio è? questo perchè i vecchi telai non erano concepiti per le forcelle ammortizzate e la maggiore altezza dell'anteriore può effettivamente cambiare la geometria e i bilanciamenti durante la guida in salita e/o in discesa. Ma dipende anche dalla geometria della forcella, dalla distanza dei forcellini dell'asse del tubo di sterzo, cose che probabilmente su una forcella da 85 E, non sono molto curate.

Tempo fa feci lo stesso, montando una forcellina molla ed elastomeri su un telaio in acciaio abbastanza recente.... '98 mi pare.
Il risultato fu questo: ho perso rendimento in salita (e questo è ovvio!) sia per l'effetto dissipante dell'ammortizzatore, che per la geometria più rialzata. In discesa ho avuto i grandi vantaggi dell'ammortizzazione e una migliore stabilità e controllo nelle discese veloci e curve di ampio raggio. Nelle curve strette invece la bici ci metteva mezzora a girare dimostrando poca agilità e reattività (dovuta anche in parte all'acciaio).

Forse è meglio continuare a guardare in giro.
 
V

vinx

Ospite
Dicci piu' precisamente che tipo di telaio e'. Potresti comunque montare una rock shox SID da 63 mm di escursione che non ti stravolgerebbe la geometria della bici.
 

Davo

Biker novus
26/8/03
6
0
0
Ferrara
Visita sito
Allora la bici è una Shogun dell'inizio anni '90 il telaio non so in che materiale è, tutto il resto è Shimano Deore Dx e come peso non è niente male l'ho confrontata con delle bici che hanno preso da poco un paio di miei amici (Scott e Lee Cougan da 1000€ circa), per questo non ho nessuna intenzione di cambiarla, mi ci trovo benissimo.

Io proverei a comprare anche una forca usata, ma non so se poi vada bene col mio diametro del canotto di sterzo, come faccio a capirlo?

Le forcelle che mi avete indicato non sembrano niente male, ma come faccio a sapere se posso montarle?

Grazie mille per l'attenzione!!
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Davo ha scritto:
Io proverei a comprare anche una forca usata, ma non so se poi vada bene col mio diametro del canotto di sterzo, come faccio a capirlo?

..è necessario sapere il diametro del tubo di sterzo, se non riesci a misurarlo devi rivolgerti ad un negoziante (di fiducia se puoi) o comunque un esperto.

L'ieda della Sid da 63 mm. sarebbe ottima, magari una di qualche anno fa la trovi ad un buon prezzo.
 

drlove

Biker infernalis
20/12/02
1.818
0
0
56
Serravalle Sesia
Visita sito
Davo ha scritto:
Io proverei a comprare anche una forca usata, ma non so se poi vada bene col mio diametro del canotto di sterzo, come faccio a capirlo?
Le forcelle che mi avete indicato non sembrano niente male, ma come faccio a sapere se posso montarle?

Inanzitutto facci sapere che forcella voleva montarti il tuo rivenditore.
Teoricamente se il tuo telaio ha l'ingresso del canotto della forcella standard (se non sbaglio 1'1/8"???? dovrebbe essere 28,6 mm) vanno bene tutte le forcelle standard, se invece l'ingresso è tipo quelle delle bici da mercatone, ossia inferiore, ho l'impressione che non potrai mettere nessun tipo di forcella ammortizzata, tranne quelle da mercatone di primo montaggio che ogni anno cambiano nome (tipo Ballistic, Tecno, ecc ecc.) e non saprei nemmeno se si trovano singolarmente sul mercato, e cmq è come non averle...... meglio un buon rigido che una di quelle....
 

Davo

Biker novus
26/8/03
6
0
0
Ferrara
Visita sito
Non è il mio rivenditore è un negozio in cui mi sono fermato ma con cui non ho nessun rapporto.
Se mi dite come si fa posso vedere di misurare io il canotto, anche se mi sembra decisamente più piccolo di quello delle bici più nuove.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
Sarà mica la Prairie Breaker? Se è così dovresti a vere il gruppo sterzo (rigorosamente a filetto!) Tioga, ed da 1 e 1/8, quindi nessun problema di compatibilità con i canotti delle forcelle odierne.
Per quanto riguarda il telaio, io ho montato diverse forcelle sul mio vecchio Olympia Camoscio e la geometria ha sempre variato in funzione della altezza della forcella. Di base comunque è meno guidabile in salità (tende ad andare dove vuole lei!), più stabile sul veloce ma meno precisa e veloce sullo stretto.
 

Davo

Biker novus
26/8/03
6
0
0
Ferrara
Visita sito
E' proprio lei!!!! Mitica bici ormai ha macinato tanti di quei km... e sembra nuova!!
Si lo sterzo è marchiato Tioga ed ha una bella brugola in testa.
Però vorrei essere sicuro e misurarlo!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo