• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


FORCA RST GILA TL 2002

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
57
Torino
www.giovannimanca.com
Io la Gila TL la uso da gennaio scorso. Che dire? e` una forcella molle/elastomeri con regolazione del precarico e corsa di 89 mm + 10 di corsa negativa... nei limiti della tecnologia mi sembra che funzioni piu` che egregiamente, sia come risposta che come rigidita`... secondo me decisamente migliore di forcelle piu` blasonate come la Pilot C di RockShox, per non parlare della Judy TT.

Tieni comunque conto che e` una forcella che costa 156 euro di listino, quindi se ti aspetti la risposta di una Fox o le regolazioni di corsa e freno in estensione... scordateli.
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
57
Torino
www.giovannimanca.com
Morgoth ha scritto:
Hai quella 2002 o 2003?
Posso chiederti cos'è la corsa negativa?
grazie per le info :D

Non so se sia del 2002 o del 2003, l'ho acquistata a gennaio da Gambacicli ma era in offerta gia` da novembre o dicembre... ipotizzo che sia del 2002 perche` l'ho comprata con il 50% di sconto (http://www.gambacicli.it/rst.htm).

La corsa negativa e` un po di escursione in estensione rispetto alla posizione di riposo, sinceramente non so esattamente a cosa serva
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Ho una 2002 e una 2003. Paiono davvero uguali, ma la 2003 non l'ho ancora provata (bici mezza smontata). Forca a molle/elastomeri buona per i 78 euro che chiede Gamba. Regolazioni: solo il precarico delle molle. Peso circa 1.9 kg. Quest'anno ha i soffietti parapolvere, nel 2002 no e gli anelli raschiapolvere sembravano migliori.
rimango dell'idea che con gli stesi soldi della Predator con Gila ti compri un'ottima front usata e al limite una MZ MXcomp ETA.
ciao!
 

Morgoth

Biker superis
10/3/03
314
0
0
Padova
Visita sito
Grazie la consulenza sulla forca. :D

Per quanto riguarda la mia scelta, l'ho ponderata allungo: ciò che vorrei è proprio una full e non una front. Credo che la predator abbia un buon telaio tuttosommato (di certo non è io massimo ma credo che per iniziare vada bene) e la componentistica (a partire dalla forca) la potrò cambaire man mano che prendo confidenza con la bici.
Oltretutto un usato non è garantito, ed è un rischio, mentre questa ha pure la garanzia. Questo per me significa sinonimo di sicurezza.

La corsa negativa a cosa serve? :???:
 

stefanonet

Biker superis
19/4/03
434
0
0
Milano
Visita sito
Io avevo una RST capa TL (che ora ho messo in svendita) non mi sembra molto diversa dalla GILA...senza lode e senza infamia; un prodotto onesto che se paragonato al prezzo si può ritenere senza dubbio più che soddisfacente, secondo me a livello di entry level non ha nulla da invidiare a una Judi TT (ben più blasonata) :D
 

Stewk

Biker superis
29/3/03
303
0
0
Visita sito
Ne approfitto per chiedervi se può essere conveniente sostutuire la mia forcella attuale, una Marzocchi a elastomeri da 50 mm con la RST GILA in oggetto 89mm +10mm. Non c'è rischio di stravolgere troppo la geometria del telaio o ci sto ancora dentro secondo voi?
 

stefanonet

Biker superis
19/4/03
434
0
0
Milano
Visita sito
per quanto ne so io il fatto che la tua forcella abbia 50mm di corsa non significa che sia più corta di 30mm rispetto a una che di escursione ne ha 80. :?
La RST in questione è piuttosto "corta"...se puoi misurala, magari non ti cambia niente! A parer mio ti sarebbe conveniente sostituirla se la tua forca è eccessivamente usurata o non funziona più a dovere e un eventuale intervento di "ricondizionamento" ti costerebbe senza all'incirca come la GILA nuova ....ma se funziona ancora bene io me la terrei :D
 

stefanonet

Biker superis
19/4/03
434
0
0
Milano
Visita sito
Morgoth ha scritto:
Hai quella 2002 o 2003?
Posso chiederti cos'è la corsa negativa?
grazie per le info :D


La corsa negativa di una forcella dovrebbe corrispondere allo schiacciamento che la forcella compie quando il biker "monta sù" (circa il 10-15% dell'escursione totale) e che dovrebbe garantire alla forcella di lavorare anche in presenza di avvallamenti del terreno....qualcuno mi corregga se ho scritto una caxxata! :eek:
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
57
Torino
www.giovannimanca.com

Quello e` il SAG... la corsa negativa e` un po di escursione in estensione che c'e` anche a forcella completamente scarica... non so se mi sono capito, ho cercato un vecchio messaggio (mi pare di Comaz) al riguardo ma non sono riuscito a trovarlo.
 

Stewk

Biker superis
29/3/03
303
0
0
Visita sito


A questo punto mi viene naturale chiedere.........quali sono i vantaggi e gli svantaggi nell'avere anche un pò di corsa negativa nella forcella?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo