- 24/12/17
- 4
- 0
- 0
- 54
- Bike
- Rockrider 520 (2015) 26" - gomme Hutchinson pyton con camera d'aria, freni a disco idraulici
Salve, sono nuovo del forum, e vorrei chiedere un vostro parere.
Pratico MTB da 3-4 anni, generalmente argini, sterrati e asfalto, no pendenze se non qualche salitina di 20-30m. Ho una Rockrider 520 del 2015 da 26" con gomme Hutchinson Pyton e camera d'aria autoriparante. Buco circa il 40% delle mie uscite: un incubo! Sono diventato molto pratico a cambiare le camere d'aria: da impedito, sono diventato abilissimo, ...ho arricchito Decathlon
.
Guardando i precedenti thread sull'argomento, mi sono convinto di passare ai tubeless, anche perché le camere d'aria autoriparanti del Deca si bucano ugualmente, benché si sgonfino lentamente, salvandoti da una eventuale caduta.
Avrei però una serie di dubbi, e piccole manie, nel senso che sono molto legato alla marca di copertoni che la bici monta originariamente perché li ritengo molto scorrevoli, qualità che io privilegio, e adatti a tutti i terreni (o quasi), anche se certamente sono costituiti da una mescola troppo tenera dato che si forano di continuo per piccole spine che si trovano nel mio percorso. Allora vi chiederei,
1) posso utilizzare i miei copertoni originali Hutchinson Pyton e trasformarli in tubeless? O stallonano?
Ma sarebbe comunque inutile, se si potesse, perchè essendo di una mescola troppo tenera continuerebbero a forarsi. Oppure il lattice all'interno del tubeless impedirebbe agli stessi pneumatici di perdere aria.
2) posso usare il kit Decathlon di trasformazione in tubeless? I cerchioni vanno bene? Secondo me si, anche se sul sito della Decathlon dicono che ci vogliono quelli specifici, io sinceramente non ci credo.
https://www.decathlon.it/kit-di-conversione-no-flat-mtb-id_8367202.html
3) In alternativa mi consigliate di prendere i tubeless ready Pyton2 della Hutchinson che hanno una notevole resistenza alla foratura? Mi sarei convito di prendere queste...
http://www.hutchinsontires.com/en/mtb/tire/python-2-bike-standard
che hanno una buona resistenza alla foratura.
Grazie per le eventuali risposte.
Riccardo
Pratico MTB da 3-4 anni, generalmente argini, sterrati e asfalto, no pendenze se non qualche salitina di 20-30m. Ho una Rockrider 520 del 2015 da 26" con gomme Hutchinson Pyton e camera d'aria autoriparante. Buco circa il 40% delle mie uscite: un incubo! Sono diventato molto pratico a cambiare le camere d'aria: da impedito, sono diventato abilissimo, ...ho arricchito Decathlon

Guardando i precedenti thread sull'argomento, mi sono convinto di passare ai tubeless, anche perché le camere d'aria autoriparanti del Deca si bucano ugualmente, benché si sgonfino lentamente, salvandoti da una eventuale caduta.
Avrei però una serie di dubbi, e piccole manie, nel senso che sono molto legato alla marca di copertoni che la bici monta originariamente perché li ritengo molto scorrevoli, qualità che io privilegio, e adatti a tutti i terreni (o quasi), anche se certamente sono costituiti da una mescola troppo tenera dato che si forano di continuo per piccole spine che si trovano nel mio percorso. Allora vi chiederei,
1) posso utilizzare i miei copertoni originali Hutchinson Pyton e trasformarli in tubeless? O stallonano?
Ma sarebbe comunque inutile, se si potesse, perchè essendo di una mescola troppo tenera continuerebbero a forarsi. Oppure il lattice all'interno del tubeless impedirebbe agli stessi pneumatici di perdere aria.
2) posso usare il kit Decathlon di trasformazione in tubeless? I cerchioni vanno bene? Secondo me si, anche se sul sito della Decathlon dicono che ci vogliono quelli specifici, io sinceramente non ci credo.
https://www.decathlon.it/kit-di-conversione-no-flat-mtb-id_8367202.html
3) In alternativa mi consigliate di prendere i tubeless ready Pyton2 della Hutchinson che hanno una notevole resistenza alla foratura? Mi sarei convito di prendere queste...
http://www.hutchinsontires.com/en/mtb/tire/python-2-bike-standard
che hanno una buona resistenza alla foratura.
Grazie per le eventuali risposte.
Riccardo