...dopo tanta crosta era veramente ora di una sciata con la S maiuscola ed oggi, al Cavrin Est ( 2660m. ), sono stati 1500m. di libidine! :-? :-? :-?
Per capire il tipo di sciata vi riporto la descrizione che ne fa Antonio Boscacci nella sua guida scialpinistica sulle Orobie Valtellinesi:
“E’ un itinerario insolito che richiede neve ben assestata. Non è una gita classica e probabilmente non lo diventerà mai, però è molto, molto speciale...”.
Queste le condizioni trovate oggi:
canalino sommitale con una spanna di fresca su fondo duro. Più sotto, andando a cercare i valloncelli giusti, 30cm. di fresca su fondo morbido e progressivo.
Insomma, giornata da incorniciare! :D :D :D
Per capire il tipo di sciata vi riporto la descrizione che ne fa Antonio Boscacci nella sua guida scialpinistica sulle Orobie Valtellinesi:
“E’ un itinerario insolito che richiede neve ben assestata. Non è una gita classica e probabilmente non lo diventerà mai, però è molto, molto speciale...”.
Queste le condizioni trovate oggi:
canalino sommitale con una spanna di fresca su fondo duro. Più sotto, andando a cercare i valloncelli giusti, 30cm. di fresca su fondo morbido e progressivo.
Insomma, giornata da incorniciare! :D :D :D