Fattore Q

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
51
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Se non ricordo male è la distanza che c'è fra l'asse dalla bici e la parte esetrna della pedivella, in sostanza la distanza che c'è fra il pedale e l'asse della bici.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.596
6.114
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
forse questa descrizione tratta dal sito dell'AMI chiarisce:

"Il posizionamento delle tacchette.
L’uomo in bicicletta si trova appoggiato su cinque punti (manubrio, sella e pedali). Le gambe eseguono un movimento circolare con una base di appoggio sui pedali più larga rispetto a quella della deambulazione; il cosiddetto fattore Q (15-17 cm è la distanza media tra i pedali).
Questo “benedetto” fattore Q associato a difetti di appoggio o a morfologia particolare della gamba (per esempio tibia vara) conduce a posizioni errate del ginocchio (varismo e valgismo) con deficit di rendimento biomaccanico e con la possibilità di esporsi a probabili infiammazioni.
"
 

timmy

Biker extra
14/11/06
717
0
0
63
Lama Mocogno (MO)
www.facebook.com
Ciao Tostarello, sono contento che Tu abbia trovato interessante il sito A.M.I.!
Continua a seguirlo, direi che a breve ci dovrebbero essere importanti novità, comunque cerchiamo di essere continuamente utili ai bikers anche attraverso le varie sezioni già presenti sul sito stesso.
Per quanto riguarda invece la zona "coperta" da Cimone MTB alcune novità sono state anticipate su TUTTO MTB di gennaio-febbraio. Mentre ci apprestiamo a "rimovimentare" www.cimonemtb.com vi aspettiamo fin da ora a Montecreto il 29-30 giugno e 1° luglio, ciao a tutti!
:freeride:
 

Sazzagulla

Biker popularis
3/11/06
46
0
0
Brunico
Visita sito
Il fattore Q è la distanza tra le battute dei pedali sulle pedivelle,
in pratica la distanza laterale tra i due piedi.

Si' e' cosi'..
In effetti da quello che ho letto e' la distanza tra le facce esterne delle pedivelle nel punto in cui sono avvitati i pedali.
Per la mtb siamo a circa 17cm mentre su bici da strada e' sui 14cm.
Se ho capito bene a grandi linee, minore e' il fattore Q,quindi minore la distanza tra i bracci delle pedivelle e maggiore e' la resa in pedalata perchè le gambe risultano piu' vicine alla loro angolazione naturale...
 

Barosky

Biker cesareus
2/12/04
1.780
2
0
45
parma
Visita sito
Bike
Mtb
ma perchè il pedale ha una distanza fissa tra la battuta a pedivella e centrotacchetta?
dovrebbe essere 5.5 cm ma se si avesse una distanza inferiore si ridurrebbe il fattore Q.
dovrebbero farli con 2 lunghezze in base alla lunghezza del piede che sarà proporzionata alla larghezza.
Dato che chi come me non porta il 46 gli rimane molto spazio tra la fine scarpa e inizio pedivella, limando quel cm si ridurrebbe appunto la distanza totale tra i due piedi e sarebbe come avere le pedivelle più vicine.

Un pò quello che ha fatto mavericmtb nei suoi crankbrothers
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
Riducendo troppo il fattore Q si rischia di far venire a contatto il tallone con i foderi bassi del carro posteriore.

No, è molto difficile che accada in quanto con un fattore Q importante(es XT,FSA ecc..) e con perni pedali lunghi il piede del biker ruota la punta verso l'esterno e quindi il tallone all'interno avvicinandosi ai foderi bassi(piede a papera).
Accorciando i perni si avvicina il piede al telaio della bike ma contemporaneamente lo si ruota al contrario riallineandolo, questo implica un allontanamento del tallone dal fodero basso con il piede parallelo il + possibile all'asse della biga.
Otteniamo così una postura + corretta che tende a non creare problemi alle ginocchia e alle altre articolazioni interessate nel gesto della pedalata, senza trascurare il rendimento maggiore della spinta sui pedali.
Ciao mauro
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
E anche la pedivella con il carro, visto che la mia guarnitura frm tripla passa a a circa 3/4 millimetri dal carro, non oso immaginare con una doppia.:maremmac:

La guarnitura FRM ha un fattore Q molto piccolo, infatti Franco Ricci Mingani ha sempre tenuto in considerazione l'eliminazione del problema.
Su una guarnitura FRM o AKEN o altre, non è necessario accorciare i perni pedali.
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
50
imola
Visita sito
da BAROSKY:
"se si avesse una distanza inferiore si ridurrebbe il fattore Q."

Per esattezza il fattore Q rimane invariato all'accorciamento dei perni, essendo la misura della distanza fra le facce esterne delle pedivelle, ma da un risultato analogo.
Ciaoooo..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo