fatemi capire!

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


joppy

Biker ultra
15/4/03
618
0
0
gargano,italy
Visita sito
salve gente,come si misura l'escursione di una forcella?Allora io monto una rs duke sl ,e dovrebbe essere da 80mm,pero' ho misurato la lunghezza degli steli ammortizzabili a riposo e mi segnano 100mm,parapolvere inclusi ,,senza misurare i parapolvere sono 95mm,inoltre ho messo la fascetta su uno stelo sono usito per un percorso tipo, e al massimo sono arrivato ad ammortizzare 70mm,ho anche simulato dei salti su dei gradoni vicino casa ,ma niente 70mm e' il massimo,domande:ma l'escursione della forca di quant'è,secondo voi?
come faccio a sfruttare di piu' l'escursione della forca? grazie
 

HUGEen

Biker paradisiacus
Semplice...una sera qualsiasi,prima di andare a letto,porta la tua bici in camera...taglia la ringhiera del balcone lasciando un passaggio di almeno un metro...la mattina,appena ti desti,inforca la bici,e pedalando a manetta,scendi a piano terra dal balcone!
Dovresti così sapere la reale escursione della tua forcella...il problema si pone se hai il cemento al posto della ringhiera! :smile: :smile:
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
HUGEen ha scritto:
Semplice...una sera qualsiasi,prima di andare a letto,porta la tua bici in camera...e taglia la ringhiera del balcone lasciando un passaggio di almeno un metro...la mattina,appena ti desti,inforca la bici,e pedalando a manetta,scendi a piano terra dal balcone!
Dovresti così sapere la reale escursione della tua forcella...il problema si pone se hai il cemento al posto della ringhiera! :smile: :smile:
:smile: :smile: :smile:
 

Enrico

Biker paradisiacus
29/8/03
6.108
0
0
57
Riviera di Levante
Visita sito
HUGEen ha scritto:
Semplice...una sera qualsiasi,prima di andare a letto,porta la tua bici in camera...e taglia la ringhiera del balcone lasciando un passaggio di almeno un metro...la mattina,appena ti desti,inforca la bici,e pedalando a manetta,scendi a piano terra dal balcone!
Dovresti così sapere la reale escursione della tua forcella...il problema si pone se hai il cemento al posto della ringhiera! :smile: :smile:

...GRANDE!.....ma vale solo per le Duke oppure si può applicare anche ad altre forke, questa metodologia?..... :smile: :smile: :smile:


ciao ciao
 

unoqualsiasi

Biker tremendus
Diamoti una risposta seria.
L'escursione è sempre teorica. Ma la forcella a mano che si comprime diventa sempre piu dura ed il carico per comprimerla ulteriormente aumenta di concerto.
Tanti anni fa TuttoMtb fece una prova a confronto di forcelle e praticamente nessuta tranne forse la Mag21 arrivava a fondo corsa. Il che peraltro è un bene. Meglio una forcella che potrebbe ancora lavorare che una che batte sistematicamente sulle battute di fine corsa no?
E se vuoi piu di 70mm di corsa utile devi prendere una forcella con piu di 80mm di escursione.
Ciao.
 

HUGEen

Biker paradisiacus
Cmq a parte gli scherzi,ho notato che si dà fin troppa importanza ai mm di escursione e non a come questi funzionano!Non sempre una maggior escursione significa maggiore qualità negli smorzamenti...avere 80 o 180mm di escursione ha una sua importanza,ma fino ad un certo punto,conta anche la "qualità"dell'escursione,ossia come e quando una forcella arriva a fine escursione!Cosa molto più interessante è innanzi tutto "capire" la propria forcella e raggiungere poi una sensibilità che ci permetta di settarla in modo ottimale per il nostro peso,il nostro stile di guida,il tipo di percorso da percorrere,l'angolo forcella...e vi assicuro che non è una cosa facile!
Ciao :-o
 

microciclo

Biker velocissimus
12/7/03
2.445
0
0
---|---
Visita sito
HUGEen ha scritto:
Cmq a parte gli scherzi,ho notato che si dà fin troppa importanza ai mm di escursione e non a come questi funzionano!Non sempre una maggior escursione significa maggiore qualità negli smorzamenti...avere 80 o 180mm di escursione ha una sua importanza,ma fino ad un certo punto,conta anche la "qualità"dell'escursione,ossia come e quando una forcella arriva a fine escursione!Cosa molto più interessante è innanzi tutto "capire" la propria forcella e raggiungere poi una sensibilità che ci permetta di settarla in modo ottimale per il nostro peso,il nostro stile di guida,il tipo di percorso da percorrere,l'angolo forcella...e vi assicuro che non è una cosa facile!
Ciao :-o

Sacrosanto, è vero a causa della progressività difficilmente si riuscirà a sfruttare tutta l'escursione "teorica" della forcella, ma come ti è stato detto ciò è un bene. Concentrati sulla qualità della risposta per ottenere prestazioni ottimali.

Ciao Micro
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
unoqualsiasi ha scritto:
forse la Mag21 arrivava a fondo corsa. Il che peraltro è un bene


non è cosi. ce questo brutto modo di pensare di considerare i fondocorsa negativi. la forcella va usata per tutta la sua escursione. se arriva a fondocorsa è un caso.....2 o 3 volte ad uscita puo succedere. se non arriva mai significa che nemmeno sulle botte piu terrificanti usi tutta l'ecursione, e quindi la fork è tarata male.

i fondocorsa sono indicativi per il buon funzionamento della fork.

mai fatto fondocorsa con la fork o con la sosp. posteriore? ma allora a che servono le molle?
 

microciclo

Biker velocissimus
12/7/03
2.445
0
0
---|---
Visita sito
panzer division ha scritto:
unoqualsiasi ha scritto:
forse la Mag21 arrivava a fondo corsa. Il che peraltro è un bene


non è cosi. ce questo brutto modo di pensare di considerare i fondocorsa negativi. la forcella va usata per tutta la sua escursione. se arriva a fondocorsa è un caso.....2 o 3 volte ad uscita puo succedere. se non arriva mai significa che nemmeno sulle botte piu terrificanti usi tutta l'ecursione, e quindi la fork è tarata male.

i fondocorsa sono indicativi per il buon funzionamento della fork.

mai fatto fondocorsa con la fork o con la sosp. posteriore? ma allora a che servono le molle?

Sono ignorante nell'approccio generale dunque scusa la mia imprecisione, però penso che nello specifico caso dell' xc(sono in effetti stato poco attento a non averlo indicato) il fondo corsa non è una gran cosa, anzi spesso anche forcelle da solo(per voi) 80mm vengono castrate con notevoli valori di coefficenti si progressività perchè ritenuti eccessivi nella pratica agonoistica. Per il resto delle applicazioni mtb appunto risulto un novellino, da qui la mia ignoranza!

Ciao panzer
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
microciclo ha scritto:
panzer division ha scritto:
unoqualsiasi ha scritto:
forse la Mag21 arrivava a fondo corsa. Il che peraltro è un bene


non è cosi. ce questo brutto modo di pensare di considerare i fondocorsa negativi. la forcella va usata per tutta la sua escursione. se arriva a fondocorsa è un caso.....2 o 3 volte ad uscita puo succedere. se non arriva mai significa che nemmeno sulle botte piu terrificanti usi tutta l'ecursione, e quindi la fork è tarata male.

i fondocorsa sono indicativi per il buon funzionamento della fork.

mai fatto fondocorsa con la fork o con la sosp. posteriore? ma allora a che servono le molle?

Sono ignorante nell'approccio generale dunque scusa la mia imprecisione, però penso che nello specifico caso dell' xc(sono in effetti stato poco attento a non averlo indicato) il fondo corsa non è una gran cosa, anzi spesso anche forcelle da solo(per voi) 80mm vengono castrate con notevoli valori di coefficenti si progressività perchè ritenuti eccessivi nella pratica agonoistica. Per il resto delle applicazioni mtb appunto risulto un novellino, da qui la mia ignoranza!

Ciao panzer



il mio discorso vale per ogni tipo di fork e per qlc specialità. 80 mm sono un buon compromesso per l'xc. perchè non sfruttarli tutti? su un vero percorso di mtb, quale puo essere una Rampilonga ad esempio, se la fork è tarata bene è normale fare 2 o 3 fondicorsa.....le fork sono fatte per lavorare. molti top riders le tengono durissime....poi vai a vedere i percorsi di coppa del mondo e rimani schifato da quando piatti sono....altro che mountain! e allora li si che tieni la fork dura....
il fondocorsa deve restare un'eventualità.....che puo accadere in un giro NORMALE. se accade troppo spesso non va bene....se non accade mai non va bene uguale. che sia dh o xc
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
panzer division ha scritto:
il mio discorso vale per ogni tipo di fork e per qlc specialità. 800 mm sono un buon compromesso per l'xc. perchè non sfruttarli tutti?
Miii!!! tu sì che sei avanti!!! 800mmm per l'xc! :smile: :smile: :smile: :-x
Il discorso cmq fila: se si ha una forca da 80mm perchè non sfruttarli tutti? Sarebbe come usare solo 7 pignoni invece di 9.
Però è anche vero il discorso di Microciclo: a volte, per dare una elevata progressività si è costretti a rinunciare ad un po' di mm.
Una forcella tarata bene, però , ha la giusta progressività che consente in casi limite di arrivare al fincecorsa o meglio ancora a pochi mm da esso (2-3).
 

microciclo

Biker velocissimus
12/7/03
2.445
0
0
---|---
Visita sito
Non so cosa dirti, parlo della mia esperienza, 80mm della mia fork mai utilizzati per avere alti valori di progressività, e mai un problema o la necessità di avere maggiore escursione, come hai detto nei percorsi di gara raramente si hanno situazioni in cui si ha la necessità degli 80 mm pieni quindi non mi preoccuperei tanto del raggiungimento dell'escursione completa , ma più della qualità della stessa.
Ricordo che alcuni anni fa ad una vecchia forcella con molla ed olio (rst delta tl) effettuai una sostituzione di un paio di elastomeri con alcuni con costante elastica più bassa, sfruttavo la corsa intera del giocattolo ma la rendeva inutilizzabile, tornai quindi alla configurazione iniziale.

Ciao Micro
 

Classifica giornaliera dislivello positivo