Farei quasi un sondaggio

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Questo mi posso permettere con uno stipendio da impiegato qualunque e il tempo che ho a disposizione.
Non era mia intenzione fare i conti in tasca alle persone, o sindacare sul come utilizzano il loro tempo libero. Se fosse passato questo messaggio, me ne scuso.
 

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
ciao.
ho avuto DUE Front da Xc NUOVE, e non ci facevo giri Xc, anzi......in 4 anni avrò fatto 20000 km, e non ti dico quanto dislivello. Molto asfalto cmq, ma anche molto scassato.

La Prima Mtb (Fox/Shimano) MAI fatto nulla.....solo due gomme e due coppie di pastiglie. La Seconda FRONT RockShox/Sram UN DELIRIO....non andava nulla....freni da carteggiare (come fai tu), cuscinetti che si rompevano ecc....

Compro la FULL USATA...UN ALTRO DELIRIO!!!!!! ....mi sono cambiato tutti i componenti NUOVI o Seminuovi man mano che si rompevano....

Un consiglio:

Se non Vuoi/Puoi spendere per un Mtb NUova (minimo 3000 euro ) allora, frontino (magari incazzato 120/130) NUOVO con SHimano Deore, ed una Rock Shox BAsica.

PURTROPPO SI!!! La MTb è manutenzione. O metti in preventivo di dare soldi al meccanico...o impari a fare tutto. ma chiaro che non puoi investire troppo anche li...perche poi ogni bici può avere bisogno di attrezzi specifici.

gomme e trasmissione fai da te. Se è troppo complicato il tubeless, Camera d'aria con lattice e via.
I freni c'è poco da fare....se fanno schifo fanno schifo con 50 euro prendi dischi shimano e freni MT200 e ti passa la paura. un mio amico ha fatto cosi.
 
Reactions: VINS61

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Credo sia una cosa molto legata all'orientamento dei componenti, a sto punto.

Se compri alta gamma avrai prestazioni migliori, ma consumi più elevati rispetto non dico ad un entry level ma quasi. Più prestante è il componente, più avrà bisogno di manutenzione e aggiustamenti. Un 9 velocità aveva la catena che durava quanto la bici, un 12v no. Tutto sta nell'uso che ne facciamo o cosa chiediamo al mezzo.
Di certo c'è sempre fortissima la componente "prendo pezzi da urlo perchè così la bici pesa meno", ma ogni grammo risparmiato sono fogli da 100 che volano via. E poi magari noi siamo i primi in sovrappeso, comprando bici da 8 kg, quando potremmo toglierne 30 da noi stessi (e parlo in primis a me stesso). Che poi ogni kg tolto da noi, è tutto lavoro in meno per cuore, polmoni e muscoli, mentre ogni kg tolto alla bici è la felicità di Shimano/Sram o chi per essi... il trucco è riuscire ad accontentare loro e il nostro corpo!
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.689
18.416
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Tutte queste cose le fai da te o le fai fare da un meccanico...

Nel primo caso forse dovrai affinarti ancora un pò...
Nel secondo caso, cambia mecca...
La manutenzione bisogna comunque farla, ma deve essere fatta bene, altrimenti bisogna continuar a farne e parte della ragione è descritta sopra...
 

Andreacek

Biker popularis
1/5/16
74
35
0
Visita sito
Idem
Scelta voluta quella della front proprio perché ha un terzo della manutenzione rispetto alla full
 
Reactions: Gianz

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.865
10.188
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Si si...chi produce deve vendere per campare...e per farlo deve portare acqua al suo mulino...sennò staremmo ancora con il Nokia in tasca e le vecchie MTB a 7v...
Io cerco di comprare ciò che in primis mi piace, in secondo che abbia un prezzo ragionevole, ancor meglio in offerta e che mi occorra.
Poi ci sono anche gli acquisti compulsivi...per avere un oggetto punto e basta...
Cmq...nelle 30 mie uscite l'anno...la media sono circa 35km x 1200mt di dislivello in salita...con Rallon e zaino in spalla...
 
Ultima modifica:
Reactions: Gianz and VINS61

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.880
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sul costo delle nostre passioni si è discusso più volte. Certamente ci sono sport più e meno costosi, ma quando si arriva a certi "volumi" è difficile spendere poco, perlomeno in senso relativo.

@Gianz parla di 1300 km al mese. Parlando di bdc o gravel e facendo un conto a spanne, diciamo che sono tra cinquanta e sessanta ore di attività.

Quanto costerebbe giocare due ore a tennis praticamente tutti i giorni, solo di campo? E quanto di piscina, o di palestra, o di campo da calcetto con un volume di questo tipo? Oppure, per cambiare ambito, quanto costerebbe andare al cinema tutti i giorni?

Poi possiamo ragionare su quanto possa convenire (complessivamente) un'attrezzatura molto sofisticata e per questo bisognosa di manutenzione, sia dal punto di vista prestazionale che dei costi. Ma se fai qualcosa con questa "intensità", di poco costoso c'è ben poco in circolazione. Forse solo correre, ma solo finchè le cartilagini reggono, che poi di fisioterapia (e dio non voglia, di chirurgo) il conto sale.
 

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.749
5.172
0
64
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
io ho sempre praticato vari sport anche a livello agonistico e una delle mie passioni del passato era la s.s. 1000 da bitume in pista ...mi compravo la villa al mare in 15 anni e non scherzo ,un We tra gomme benzina e pista e furgone e mangiare passavi il millino € senza batter ciglio
La bici però se la usi diciamo che con materiali di buona qualità ti fa spendere ,forse alcune proporzionalità di spesa non si giustificano se non con spese per la ricerca tecnologica
non so ma forse i prezzi si elevano con la richiesta del mercato ...più domanda che bici
Sono rimasto 15 anni senza pedalare per vari motivi e al rientro vedo un salto di qualità enorme a partire dal peso delle bici pertanto ne va che i materiali siano anche cari
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.466
4.244
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Verissimo. E tutto sommato, posso ammettere che gestita come la sto gestendo, la bici non è che sia nemmeno chissà che costo.
Se poi ci mettiamo i vizi, beh, non è più finita.
Anche la corsa, se fatta seriamente, al di là di cartilagini e fisioterapista, costicchia, dovendo cambiare scarpe, non propriamente economiche, ogni pochi mesi.
Non parliamo di quando arrampicavo, tra spostamenti in auto, rinvii, corde, scarpette che van giù che è una meraviglia, e tutto quello che c'andava dietro... si, effettivamente la bici non è poi sta grossa spesa!

Ps: se poi penso a cosa mi è costata la convivenza, 15 anni fa, tra pizze, uscite, spese, azzi e mazzi, beh, di bici strafighe me ne compravo diverse, e ci facevo pure una supermanutenzione giornaliera, dal meccanico più caro!
 
Reactions: VINS61

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
2.110
4.489
0
49
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, On One Hello Dave 2024
Tutto giusto, replico solo sulla piscina. Dalle parti mie, pre-Covid, un abbonamento annuale ad ingressi illimitati costava sui 600 euro.
L'attrezzatura ha un costo tutto sommato modesto: costume, occhialini, pull-buoy, palette... diciamo altri 100€/anno.
In un anno di bici invece, tra upgrade e rotture, difficile che 700€ mi bastino.
Spesso, sfasciando un deragliatore o pagando una gomma più di quelle per la mia auto, mi sono fatto qualche domanda...
 

PandaLeo

Biker semper novus
30/1/18
1.251
429
0
Trieste
Visita sito
Bike
Stoic
Il tennis é uno sport notoriamente dei ricchi(oppure ho io questa impressione da piccolo?)
Palestra e piscina? Paghi l'abbonamento.
Il calcetto lo fai in gruppo.
Per i nostri standard devi considerare: il mezzo, la manutenzione e l'abbigliamento!
Lo stesso volume di spesa sarebbe più corretto paragonarlo a chi fa sci, ma anche lì il "mezzo" non credo che ha bisogno di tutta sta manutenzione, la spesa sarebbe data dallo skipass, che nella bici non esiste...

...la verità l'aveva detta un conoscente ciclista una volta, un uomo molto più grande di me e parlando del costo di questo sport, quando ero davvero alla prime armi:" ....lasciamo stare la manutenzione in questo sport; se come hobby avevamo la droga, spendevamo meno!"
 
Reactions: Gianz

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.880
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@VINS61 senza dubbio c'è del vero in quanto dici: bisgnerebbe chiedersi se davvero è necessaria tutta una certa sofisticazione e se davvero è indispensabile portare la bici dal meccanico per qualsiasi stupidaggine. Del tipo, siamo sicuri che sia meglio spendere una certa cifra per l'immancabile modifica alla forcella piuttosto che imparare a tararla o meglio a fare un corso di guida?
 

lembokid

Biker infernalis
26/10/04
1.814
353
0
casale monferrato (al)
Visita sito
Bike
Jeffsy
con tutto il rispetto, il telaio di una bdc/gravel è in un pezzo solo, il telaio di una full virtuale ha un carro composto da almeno tre parti, il tutto unito da una decina di cuscinetti, almeno 8 viti e controviti e relativi (da 8 a 16) distanziali. tutta questa bella roba può ossidarsi, consumarsi, arrugginire e prendere gioco. poi c'è la sospensione, con magari una coppia di flip chip e un attacco al telaio sostituibile.
in effetti la differenza è ben più che "la metà".
le condizioni d'uso sono soggettive, c'è chi esce anche col fango e smeriglia tutto in 1000 km, e chi gira solo d'estate e la trasmissione glie ne dura 15.000.
 

rolly

Biker assatanatus
24/10/07
3.337
1.647
0
Bologna/Capoliveri
Visita sito
Bike
Specialized Epic cannondale moterra
Mi domando dopo decenni di mtb durante i quali mi sono divertito tanto,speso abbastanza(ma si può anche cercare di spendere il giusto.....dove sono andato io certo c'erano persone con bici da urlo,ma chi se ne è mai fregato....)massacrato pure un po'....
È passione?
È hobby?
È sport?
Secondo me se si ama veramente la mtb,con tutto il "contorno" che comporta è quasi una "filosofia di vita"...molto più della somma delle motivazioni che ho menzionato prima.
Modificando,per "contorno" comprendo anche la manutenzione, le imprecazioni (Dio mi perdoni )
E tutte le spese annesse.
 
Ultima modifica:

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.880
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@Il_Tasso @PandaLeo

il topic verte sulla manutenzione, non sull costo dell'attrezzatura.

Cmq, sempre attingendo ai fogli Calc di cui sopra, io dal 2015 ad oggi ho fatto 33.700 km (su tre bici) consumando 30 coppie di pastiglie, 8 catene, 9 copertoni, 4 dischi freno, 2 movimenti e qualche cuscinetto. Aggiungendo due revisioni alla forcella e due all'ammo di una bici (sull'altra la facevo da me) fa un totale di circa 1330 euro in cinque anni, arrotondando sono 270 euro all'anno di manutenzione vera e propria.
 
Reactions: VINS61

Classifica giornaliera dislivello positivo