Explorazioni

Giulius75

Biker tremendus
17/10/07
1.062
2
0
50
San Vito Sardo d'Azione
Visita sito
Ceh Sard, che bello...sono quelle di Lequarci, vero ?
Tempo fa capitanati da Mastro Marino ci andammo ma non erano certo così !
I tacchi poi sono fenomenali, unici. E se provi ad assaggiare Is Coccois prenas oppure i Culurgionis è la fine !!

Minkia, sei sempre il solito sazzagone!!!

Io ci dovrei andare a fine mese ma mi sto ammalando di esplorazioni qui vicino...
A proposito, oh su Mod e Sputnik, mi che io ho ripreso a lavorare col GPS
 

geggitteddu

Biker tremendus
4/9/07
1.168
0
0
samassi
Visita sito
Altra giornata dedicata all’esplorazione in una zona frequentata un tempo dai minatori . Dalla miniera di Fenugu seguendo il canale Nuratzena fin su a Punta Pirainferida ….posti suggestivi e dimenticati dall’uomo….meglio così forse.
Dobbiamo arrivare a quella discarica lassù…
P06-02-11_1023.jpg


L’amico Fabrizio alias Archimede Pitagorico- creatore di mostrciattoli alieni, in una posa da fico
P06-02-11_102201.jpg


Un altro pirla
P06-02-11_1111.jpg


Il solito pirla che si arrampica nella discarica
P06-02-11_1116.jpg


Qui dev’essere crollato qualcosa….
P06-02-11_112501.jpg


Buchi dappertutto…..
P06-02-11_1132.jpg

P06-02-11_1136.jpg



Panorami
P06-02-11_1146.jpg

P06-02-11_114601.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: luca_saturno
Altra giornata dedicata all’esplorazione in una zona frequentata un tempo dai minatori . Dalla miniera di Fenugu seguendo il canale Nuratzena fin su a Punta Pirainferida ….posti suggestivi e dimenticati dall’uomo….meglio così forse.
Dobbiamo arrivare a quella discarica lassù…

L’amico Fabrizio alias Archimede Pitagorico- creatore di mostrciattoli alieni, in una posa da fico

Un altro pirla

Il solito pirla che si arrampica nella discarica

.... grande Gegge ... posti suggestivi dimenticati dall'uomo ma non da bikers avventurieri ....... :celopiùg: :celopiùg: :celopiùg:
 
Curioso di vedere se era possibile scendere a Canali filareddus ....senza mettere piede a terra...proviamo questo giretto Villascema- CAI 107-Genna Ferracesus- CAI 105- Genn'Eidadi-Figus-CAI 112-C.nli Filareddus-Villascema ma aimè non è possibile...panorami mozzafiato...ma veramente troppe pietre e troppa pendenza...sono giunto alla conclusione che l'unica soluzione per godere di questo splendido singletrack senza camminare a pèi , è partire da gonnos-togoro ovile linas-112-gonnos


Panorama da Genn'Eidadi

P1010168.JPG



Altre foto
[URL]http://cid-219a56f4427979f0.photos.live.com/browse.aspx/Genn%5E4Eidadi%2011-02-11[/URL]
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
45
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
Gegge! Ma FENUGU SIBIRI? Territorio di Gonnosfanadiga?

Se fosse quella miniera:
Il pirla che risale la discaric, quasi sicurametne, è un cercatore di minerali.
E non credo sia un pirla, considerando la quantità di rarità mineralogiche che ci sono! ;-)

Oppure potrebbe essere un laureando in geologia della zona che va cercare formazioni fossili di graptoliti.... :-)
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Ajò che ho voglia di scrivere.
Sabato, giretto al Marganai. A piedi. Tema, il solito. Scoprire nuovi sentieri.
Niente di più facile se si va al Marganai.

Proprio di fianco gli edifici di Sa Duchessa, quelli sotto i costoni di Monti Nieddu, C'è una traccia, letteralmente una downhill che salendo a sud svalica il Mti Nieddu stesso. E' perfetto e pronto all'uso. L'ho anche pulito !
Dal valico, questo sentiero scende sulla carrareccia di Gutturu Monti Nieddu. E' intricatissimo da trovare da questo lato. Bisogna andare, come dico io, a sentimento.
Da Gutturu Monti Nieddu poi, mica finisce, si può tranquillamente risalire al valico di Arcu de Monti Nou. E questo già lo conoscevo ed è una figata da fare in bike. Ma mica finisce qui ! Dalla carrareccia di Sa Duchessa e Pitzusu che va a nord verso la quota 863 (già fatta anche con il Capo), si diparte un'altra carrareccia che si ributta sempre al Gutturu de Monti Nieddu in un'altro punto che è un casino trovare !
Sabato penso di ritornare a fare altre cosucce del genere.


Domenica, invece, con l'amico Kenzo abbiamo lucidato gli agrifogli di "Sa Pattada" tra Scano, Cuglieri, Santu Lussurgiu....dove ? ma nel Montiferru, of course. Ci sono questi sentieri che io mi emoziono, vi giuro...è una sensazione che ho voglia di pedalare piano perchè voglio "respirarlo" e portarli dentro quei sottoboschi....
Tra le cose da segnalare anche noi, come gli amici di Sardinia abbiamo avvistato mufloni e cervi. Questi, lì non li avevo mai visti. Sicuramente saranno prossimi ad arrivare al Monte Sant'Antonio dell'amico Gianluca72.
E per finire hanno fatto un macello ad Abba Lùghida di Cuglieri con taglio del bosco e ripristino vecchie carrarecce. Da esplorare per i prossimi 2 anni !
Posti che c'ho dedicato 3 anni di esplorazioni e reputo di conoscere un pochino e mi ci stavo perdendo !
Cià

Marganai
HPIM4433.jpg

HPIM4406.jpg



Montiferru
HPIM4468.jpg

HPIM4470.jpg

HPIM4493.jpg

HPIM4500.jpg

HPIM4505.jpg

HPIM4450.jpg
 

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
Oggi si è messo in atto un progetto del camarillo che ci ha condotto dalla riiserva di monte arcosu alla cascata di sa spindula posta nel versante settentrionale del monte.
Il percorso è in parte noto con l'incognita della discesa del riu sa spindula che nessuno dei sei bikers ha mai fatto.
Partiamo da santa lucia con Camarillo, camarilla, Sir, shardana e Lorenzo.
I presupposti sono buoni, il clima ottimo e l'umore pure. Per la prima volta vedo la bici di mattia, una bomba, la provo e per qualche secondo vedo la vita di un bikers in un'altra dimensione. Gliela restituisco subito perchè adesso non posso sognare........
Partiamo tranquilli e arrivati alla riserva c'è da pagare il biglietto, sono insieme a lorenzo che si dimenticato i soldi, allora devo sfoderare le mia arte diplomatica per continuare a trascorrere una piacevole giornata........
Si sale, su porteddu, su tragu e baccu sfundau. Siamo alle case di su bacinu, luogo dove fino a poco tempo fa (quando non chiedevano l'obolo) era frequentatissimo da decine di bikers, oggi non incontriamo manco uno.
Per me è un posto familiare, mi sento a casa mia, ma ogni volta che ci vado rimango colpito dalla sua selvaggia bellezza, è il vero regno del cervo sardo.

Fino ad adesso siamo saliti d'ora in poi ci dobbiamo arrimpicare, affrontiamo i muri di arcosu che ci portano a s'arcu de perdu melis prima e a is lacchittus e a paddera poi.
Il camarillo è in piena eccitazione.
Osserviamo il rifacimento delle indicazioni nellla cartellonistica e rimaniamo perplessi, perchè questi cartelli se li segui facendo il percorso inverso non fanno altro che confonderti, in questi casi è meglio non metttere niente!!
Siamo nella strada che passa tra i rilievi di paddera e perdu catta, da qui in poi entriamo nella parte inedita, il canale del rio sa spindula, indicato dai cartelli cai, è in sentiero da trekking che si butta in discesa arrivando sul letto del piccolo torrente. Il percorso è a tratti agevole e per lo più si percorre a piedi con bici a fianco con qualche passaggio su roccia, ma è tutto molto tranquillo perchè siamo accompagnati dal rumore dell'acqua che sgorga sempre più rumorosa, e da un'ambiente sempre vario, diverso dall'interno della riserva, piccole cascatelle e piscinette su roccia, prime fioriture primaverili formano un mosaico di colori.
Il Camarillo ormai è incontenibile, quante volte avrà detto bello qua, bello la ?
Scendiamo di quota e la valle si apre con pareti verticali a strapiombo, stiamo arrivando alla cascata. la sentiamo, continuiamo a scendere e la vediamo dal basso nel suo salto di 30 (40?) metri. E' bellissima, non immaginatevi una cascata imperiosa colma d'acqua, no, è un getto unico di un piccolo torrente lungo 3- 4 km che con la sua piccola portata d'acqua riesce a ipnotizzare chiunque passi da quelle parti. Poi posto alla fine del giro è una chicca. Alla fine della valle troviamo il capraro che, sorpreso del nostro arrivo ci apre gentilmente il cancello. Lui, inconsapevole, custodisce questa bellezza che potrebbe essere una risorsa per lui.
Dopo rientro attraverso campi coltivati, mucche al pascolo e oliveti.
Tutto molto bello, grazie a tutti, bravi tutti,
Lorenzo preserva il tuo ginocchio
Antonio sei un genio ad aver pensato e messo in pratica un giro cosi.

p2260563.jpg




p2260567.jpg


p2260573.jpg


p2260574.jpg


p2260575.jpg

p2260590.jpg

p2260596.jpg


p2260607.jpg

p2260611.jpg

p2260615.jpg

p2260622.jpg

p2260626.jpg

p2260632.jpg

p2260637.jpg
 

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
complimentissimi! belle foto Susf...
erano anni che aspettavo che qualcuno lo facesse nel senso giusto. Il giro,dico. Lo feci al contrario :omertà: non era cosa :il-saggi:... ma come l'avete fatto voi, con bici moderne come quella di Shard, con bikers campioni come siete, sembra una meraviglia :celopiùg:
erano anni che aspettavi e non sei venuto! dai, il giro, dopotutto era una trentina di km con 600 mt di dislivello, abbordabilissimo
L'hai fatto al contrario ? mi sa chi sesi scramentau per quello.
 

SirJoe

Biker superioris
20/7/07
903
0
0
Capoterra (CA)
Visita sito
Grande Susfor, le foto e il resoconto rendono l'idea della bellissima giornata trascorsa insieme.
Ricorderò a lungo la discesa in quella stupenda gola, con la neanche tanto remota possibilità di dover tornare sui nostri passi.
Certo qualche passaggio impegnativo l'abbiamo trovato, ma alla fine non è stato nemmeno così faticoso come ci aspettavamo.
Qualche foto l'ho fatta anch'io.

Cominciamo con il sentiero "arioso" come l'ha definito Camarillo






Qualche passaggio con bici a tragu






Puntini colorati tra le rocce:
Su sforzu


Shardana


Lorenzo


Ancora un grazie a tutti, ma specialmente a Camarillo per averci coinvolto in questa bella esplorazione.
E alla prossima :prost:
 

Lorenzo65

Biker serius
8/4/10
129
0
0
Capoterra-Pula
Visita sito
Bellissima gita in ottima compagnia. La discesa di sa Spindula poi e' spettacolare. Mi aspettavo di farla tutta a piedi, invece piu' di meta' si riesce a fare in bici con grande divertimento.
I tratti a piedi poi sono molto belli ma un po' insidiosi, con qualche passaggio su roccia anche un po' esposto. Conviene avere scarpe buone e protezioni, perche' le rocce sono piuttosto aggressive e mordono: ho ancora il segno sul ginocchio.
Grazie Antonio eta beta che fa spuntare dal suo zainetto tutto il necessario per ogni emergenza, compreso un ricchissimo kit di pronto soccorso. Sir joe non e' da meno, per ogni emergenza ha sempre una birra pronta. E camarilla, su sforzu e shardana, sempre sorridenti e entusiasti. Alla prossima.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo