ETA di Marzocchi

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Tanto per la cronaca anche la mia Z1 Drop off 2003 dopo un tot di minuti tende a rialzarsi...

Però è vero: se l'eta non è un blocco ma solo un FRENO sull'estensione è normale che torni leggermente in su no? se c'è un pezzo iperripido ti alzi sui pedali ti alzi sui pedali così la forka torna giù. Se invece la salita rimane liscia e pedalabile è anche auspicabile che la forca torni un po' in su perché nella posizione più bassa è veramente dura e non assorbe praticamente nulla...
 

newbiker

Biker cesareus
26/2/03
1.708
99
0
50
Camposampiero (PD)
Visita sito
Lava ha scritto:
Tanto per la cronaca anche la mia Z1 Drop off 2003 dopo un tot di minuti tende a rialzarsi...

Però è vero: se l'eta non è un blocco ma solo un FRENO sull'estensione è normale che torni leggermente in su no? se c'è un pezzo iperripido ti alzi sui pedali ti alzi sui pedali così la forka torna giù. Se invece la salita rimane liscia e pedalabile è anche auspicabile che la forca torni un po' in su perché nella posizione più bassa è veramente dura e non assorbe praticamente nulla...

oh, qualcuno che la pensa come me... grazie di esistere!!! :-o :-o :-o :-o
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
NewbikeR ha scritto:
Lava ha scritto:
Tanto per la cronaca anche la mia Z1 Drop off 2003 dopo un tot di minuti tende a rialzarsi...

Però è vero: se l'eta non è un blocco ma solo un FRENO sull'estensione è normale che torni leggermente in su no? se c'è un pezzo iperripido ti alzi sui pedali ti alzi sui pedali così la forka torna giù. Se invece la salita rimane liscia e pedalabile è anche auspicabile che la forca torni un po' in su perché nella posizione più bassa è veramente dura e non assorbe praticamente nulla...

oh, qualcuno che la pensa come me... grazie di esistere!!! :-o :-o :-o :-o

:D :eek:
 

vblaster00

Biker novus
:D ciao a tutti sono un nuovo utente e volevo chiedere info. Sto utilizzando da qualche mese un fork Marzocchi MX Pro ETA e putroppo si è rotta la levetta per attivare l'ETA. Ho letto che negli USA esistono dei "ricambi", per questa parte, non originali in alluminio; sapete se da noi si trovano e se si dove?

ri-saluti a tutti.
 

Bieddos

Biker novus
13/8/03
24
0
0
Savona
www.elaborare.info
Preso direttamente dal sito www.marzocchi.com alla voce ECC


ECC5

ECC5 Extension Control cartridge (cartuccia per il controllo dell’estensione)rappresenta la ripresa e l’evoluzione del concetto di regolazione dell’estensione utilizzato lo scorso anno.
Ora la regolazione può avvenire in 5 posizioni, che forniscono al pilota un grande controllo sulle reazioni della sospensione.
L’ECC funziona come un blocco del ritorno della forcella quindi quando l’ECC è in posizione del ritorno completamente aperta, la velocità del ritorno è pronta a reagire prontamente in caso di discese veloci e terreni rocciosi.Quando l’ECC è in posizione 3 o 4, la velocità del ritorno è ridotta leggermente fino a che non si raggiunga la posizione n. 5in cui la forcella blocca completamente il ritorno e la forcella rimane in compressione. L’ECC riduce le oscillazioni anteriori e consente di effettuare salite in maniera più facile, portando indietro il peso del pilota . Riassumendo, le posizioni intermedie sono indicate per le corse veloci e gli sprint o per salite rocciose dove l’azione della forcella è necessaria ma senza un eccessivo su e giù. ECC5 è disponibile su Marathon SL, e su Z1 Freeride SL


Ho evidenziato alcune parti... ragazzi... si parla di blocco totale... dai non ci prendiamo in giro :shock:
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Bieddos ha scritto:
Preso direttamente dal sito www.marzocchi.com alla voce ECC


ECC5

ECC5 Extension Control cartridge (cartuccia per il controllo dell’estensione)rappresenta la ripresa e l’evoluzione del concetto di regolazione dell’estensione utilizzato lo scorso anno.
Ora la regolazione può avvenire in 5 posizioni, che forniscono al pilota un grande controllo sulle reazioni della sospensione.
L’ECC funziona come un blocco del ritorno della forcella quindi quando l’ECC è in posizione del ritorno completamente aperta, la velocità del ritorno è pronta a reagire prontamente in caso di discese veloci e terreni rocciosi.Quando l’ECC è in posizione 3 o 4, la velocità del ritorno è ridotta leggermente fino a che non si raggiunga la posizione n. 5in cui la forcella blocca completamente il ritorno e la forcella rimane in compressione. L’ECC riduce le oscillazioni anteriori e consente di effettuare salite in maniera più facile, portando indietro il peso del pilota . Riassumendo, le posizioni intermedie sono indicate per le corse veloci e gli sprint o per salite rocciose dove l’azione della forcella è necessaria ma senza un eccessivo su e giù. ECC5 è disponibile su Marathon SL, e su Z1 Freeride SL


Ho evidenziato alcune parti... ragazzi... si parla di blocco totale... dai non ci prendiamo in giro :shock:

stiamo parlando di ETA! è una cosa differente...
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Io ho avuto l'ECC sulla X-Fly 100 e ce l'ho sulla Marathon 2003 105, mai un problema.
Per quel che riguarda la levetta, ho già chiesto al rappresentante della Larm di farmi avere i due "tappi" in alluminio della Marathon 2004.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
Io ho avuto l'ECC sulla X-Fly 100 e ce l'ho sulla Marathon 2003 105, mai un problema.
Per quel che riguarda la levetta, ho già chiesto al rappresentante della Larm di farmi avere i due "tappi" in alluminio della Marathon 2004.

interessante...
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Lava ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
Io ho avuto l'ECC sulla X-Fly 100 e ce l'ho sulla Marathon 2003 105, mai un problema.
Per quel che riguarda la levetta, ho già chiesto al rappresentante della Larm di farmi avere i due "tappi" in alluminio della Marathon 2004.

interessante...
Se ti arrivano faccelo sapere che tempestiamo di richieste i nostri negozianti con questo "aggiornamento".
.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Pare che per ora non siano disponibili come ricambi, ma in poco tempo lo saranno, e non mi sapeva neanche dire se sono compatibili con la produzione dal 2003 indietro. Vi farò sapere.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
Pare che per ora non siano disponibili come ricambi, ma in poco tempo lo saranno, e non mi sapeva neanche dire se sono compatibili con la produzione dal 2003 indietro. Vi farò sapere.

Proprio oggi con quella merd@ di levetta ho graffiato il telaio nuovo... GRRRRRRRRRRRRRRRRRR


:twisted: :twisted: :twisted:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo