Lava ha scritto:Tanto per la cronaca anche la mia Z1 Drop off 2003 dopo un tot di minuti tende a rialzarsi...
Però è vero: se l'eta non è un blocco ma solo un FRENO sull'estensione è normale che torni leggermente in su no? se c'è un pezzo iperripido ti alzi sui pedali ti alzi sui pedali così la forka torna giù. Se invece la salita rimane liscia e pedalabile è anche auspicabile che la forca torni un po' in su perché nella posizione più bassa è veramente dura e non assorbe praticamente nulla...
NewbikeR ha scritto:Lava ha scritto:Tanto per la cronaca anche la mia Z1 Drop off 2003 dopo un tot di minuti tende a rialzarsi...
Però è vero: se l'eta non è un blocco ma solo un FRENO sull'estensione è normale che torni leggermente in su no? se c'è un pezzo iperripido ti alzi sui pedali ti alzi sui pedali così la forka torna giù. Se invece la salita rimane liscia e pedalabile è anche auspicabile che la forca torni un po' in su perché nella posizione più bassa è veramente dura e non assorbe praticamente nulla...
oh, qualcuno che la pensa come me... grazie di esistere!!!![]()
![]()
![]()
![]()
Bieddos ha scritto:Preso direttamente dal sito www.marzocchi.com alla voce ECC
ECC5
ECC5 Extension Control cartridge (cartuccia per il controllo dellestensione)rappresenta la ripresa e levoluzione del concetto di regolazione dellestensione utilizzato lo scorso anno.
Ora la regolazione può avvenire in 5 posizioni, che forniscono al pilota un grande controllo sulle reazioni della sospensione.
LECC funziona come un blocco del ritorno della forcella quindi quando lECC è in posizione del ritorno completamente aperta, la velocità del ritorno è pronta a reagire prontamente in caso di discese veloci e terreni rocciosi.Quando lECC è in posizione 3 o 4, la velocità del ritorno è ridotta leggermente fino a che non si raggiunga la posizione n. 5in cui la forcella blocca completamente il ritorno e la forcella rimane in compressione. LECC riduce le oscillazioni anteriori e consente di effettuare salite in maniera più facile, portando indietro il peso del pilota . Riassumendo, le posizioni intermedie sono indicate per le corse veloci e gli sprint o per salite rocciose dove lazione della forcella è necessaria ma senza un eccessivo su e giù. ECC5 è disponibile su Marathon SL, e su Z1 Freeride SL
Ho evidenziato alcune parti... ragazzi... si parla di blocco totale... dai non ci prendiamo in giro :shock:
Lampo 13 ha scritto:Io ho avuto l'ECC sulla X-Fly 100 e ce l'ho sulla Marathon 2003 105, mai un problema.
Per quel che riguarda la levetta, ho già chiesto al rappresentante della Larm di farmi avere i due "tappi" in alluminio della Marathon 2004.
Se ti arrivano faccelo sapere che tempestiamo di richieste i nostri negozianti con questo "aggiornamento".Lava ha scritto:Lampo 13 ha scritto:Io ho avuto l'ECC sulla X-Fly 100 e ce l'ho sulla Marathon 2003 105, mai un problema.
Per quel che riguarda la levetta, ho già chiesto al rappresentante della Larm di farmi avere i due "tappi" in alluminio della Marathon 2004.
interessante...
Lampo 13 ha scritto:Pare che per ora non siano disponibili come ricambi, ma in poco tempo lo saranno, e non mi sapeva neanche dire se sono compatibili con la produzione dal 2003 indietro. Vi farò sapere.