Escursioni in Valsugana

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.570
22.119
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
IN VALSUGANA TREKKING, ESCURSIONI IN MOUNTAIN BIKE E PASSEGGIATE NELLA NATURA CON LE GUIDE ALPINE E GLI ANIMATORI AMBIENTALI.

[Comunicato Stampa]- Nell’arco dei mesi estivi è immancabilmente la natura la protagonista principale delle vacanze nell’ambito turistico dell'Azienda di promozione turistica della Valsugana. E sono innumerevoli le occasioni per cogliere - tra il fondovalle e le cime - i suggestivi e caratteristici aspetti di questo territorio e trascorrere in maniera attiva e intelligente le proprie vacanze, andando alla scoperta giorno dopo giorno, a piedi o in mountain bike, di nuovi panorami, delle tracce della storia e della cultura, delle tradizioni più genuine che ancora si mantengono. Sono a disposizione degli escursionisti decine e decine di itinerari lungo i versanti e le valli che si affacciano sulla Valsugana, dall'Altopiano di Vezzena alle cime del Gruppo del Lagorai, il più esteso massiccio del Trentino orientale che dai laghi dell’Alta Valsugana si spinge fino alla regione dolomitica. Un ambiente che ha conservato intatta la sua selvaggia bellezza, fatta di estesi boschi di conifere, di piccoli laghi, di pascoli e praterie alpine.


LE PROPOSTE DELL’APT


Escursioni a tema sui monti dell’Alta Valsugana.
Fino al 24 settembre ogni mercoledì trekking sulle montagne della Valsugana. Ogni escursione, che avrà una meta differente e sarà dedicata di volta in volta ad un tema di carattere storico, ambientale o paesaggistico, si svolgerà con l’accompagnamento delle guide alpine del Trentino e pranzo al sacco. Le prossime uscite sono il 27 agosto a Forte Sommo Alto sulle tracce della Grande Guerra, il 10 settembre a Cima Fravort (mt.2.347) con partenza da Vetriolo, per finire il 24 settembre con l’escursione a Cima Pizzo Alto (mt.2264) partendo da Palù del Fersina e passando dal lago di Erdemolo.

Trekking delle malghe
Mercoledì 20 agosto, 3 e 17 settembre si effettua il trekking delle malghe, una proposta per riscoprire l'antica tradizione dell'alpeggio, visitare le tipiche malghe e incontrare chi ha scelto di vivere e lavorare in montagna. I trekking prevedono l'escursione con guida alpina, la visita ad una o più malghe e una gustosa e genuina merenda rustica. Le prossime uscite sono il 20 agosto sul Lagorai a Cima Costalta (mt.1955) partendo dal Passo Redebus e visita con sosta golosa a malga Cambroncoi, il 3 settembre al Monte Colo (mt.1.823) con visita alle malghe Colo e Trenca e spuntino al Rifugio Serot, mentre il 17 settembre il trekking si sposta sull'altopiano di Vezzena con la salita a Cima Vezzena (mt.1908), visita e merenda rustica a Malga Fratte.


Cammina con gusto
Per chi invece desidera camminare un po' meno e stare a tavola un po' più a lungo c'è "Cammina con gusto" iniziativa che prevede un breve trekking in compagnia di una guida alpina con tappa gastronomica presso un caratteristico locale di montagna. Il pomeriggio è dedicato alla visita di siti e luoghi di interesse storico. I prossimi appuntamenti sono venerdì 22 agosto con escursione in Panarotta, pranzo a Malga Montagna Granda e nel pomeriggio visita a Maso Filzerhof in Valle dei Mocheni e venerdì 29 agosto a Cima Vezzena con pranzo a malga Rivetta e quindi visita al Forte Museo Belvedere.


Visite ai biotopi
Un'altra interessante proposta legata alla natura viene dagli Animatori ambientali della Rete trentina di educazione ambientale APPA ed è di notevole valenza naturalistica. Grazie alla collaborazione dell’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente, ogni giovedì dalle 9 alle 12 fino al 25 settembre vengono organizzate visite guidate ai biotopi della Valsugana. Lo scopo è di far conoscere i preziosi ambienti naturali del biotopo S.Cristoforo sul lago di Caldonazzo (21 agosto, 4 e 18 settembre) e di quello di Inghiaie di Levico (28 agosto, 11 e 25 settembre).
Etimologicamente "biotopo" deriva dal greco e significa "luogo di vita". Queste oasi naturalistiche in alcuni casi sono state attrezzate con sentieri di visita al fine di rendere più agevole il percorso e recare il minimo danno alle specie animali e vegetali che le popolano. Scopo dell’iniziativa è la sensibilizzazione di turisti e residenti al fine di creare un legame emotivo tra l’uomo e questi ambienti naturali, caratterizzati da fragili equilibri che molto facilmente potrebbero venire spezzati.
Oltre alle visite ai biotopi, gli animatori ambientali effettuano passeggiate guidate nel Parco delle Terme di Levico ogni lunedì alle 15.30 fino al 22 settembre per conoscere la straordinaria varietà di alberi centenari, locali ed esotici, dello storico parco degli Asburgo.


Escursioni in mountain bike
L’APT di Levico Terme ha pensato anche agli appassionati di mountain bike, ai quali è riservata l’escursione con istruttore che si svolge ogni sabato mattina, fino al 28 settembre, con ritrovo alle 9.30 presso l’APT di Levico, in viale V.Emanuele. Le escursioni, che durano circa tre ore, si snodano lungo itinerari particolarmente panoramici attorno ai laghi di Caldonazzo e Levico e sulla collina di Tenna. A tutti i partecipanti verrà fatto omaggio dell’opuscolo "Mountain bike in Valsugana" che racchiude 15 itinerari tra la Valsugana, la Valle dei Mocheni e l’Altopiano della Vigolana.

Tutte le iniziative fanno parte di "SETTEGIORNI NEL VERDE", che si svolge dal 19 maggio al 28 settembre nelle località dell’Alta Valsugana e che offre a ospiti e residenti un ampio ventaglio di attività, sportive, ricreative e culturali seguiti da istruttori, guide ed esperti. Oltre alle iniziative segnalate, il programma prevede visite guidate al Castello di Pergine, corsi di cucina, orienteering, vela, windsurf e dragon boat, equitazione, golf, tennis, arrampicata su palestra artificiale, ginnastica dolce e stretching, avviamento allo yoga, al tai chi chuan e al Kung fu dei Monaci di Shaolin, corsi creativi di biedermeier, origami, pasta sale e decoupage.


Informazioni:
Azienda Promozione Turistica Valsugana, V.le V.Emanuele 3, Levico Terme (TN)
tel.0461 706101 fax 0461 706004 numero verde 800-018925
www.valsugana.info e-mail: [email protected]
 

tep

Biker popularis
22/5/03
99
0
0
Visita sito
ottima segnalazione, grazie.
Ho avuto modo di percorrere 3 gite in valsugana:
Val Sella, comoda e facile, la valle di artesella e le sculture nella natura!!
Pizzo Levico da Luserna, splendida cima con i resti della grande guerra, discesa da freeride!
Roncegno-Vetriolo- Panarotta e discesa a Roncegno!

Merita.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo