Escursioni e pedalabilita'

Dallas

Biker immensus
19/2/04
8.409
4
0
61
Bolzano
Visita sito

Condivido tutto
 

m@dmik83

Biker forumensus
14/12/03
2.263
0
0
milano city
Visita sito
se butti qlc in discesa tutto va---anche i sassi...però te voi vedere come vieni giu!!eh eh si scherza!!
 

bull-Team Cab11

Biker serius
17/3/04
241
0
0
45
vado ligure
Visita sito
Allora, premetto che non ho letto tutte le risp. perchè non ne avevo voglia!!! 8-)
Comunque vi lascio la mia testimonianza: secondo me ogni persona ha una visione della salita e della discesa diversa e quindi anche le bici con le quali si può fare un pò di tutto cambiano!!! ad esempio io con la mia coilerina, un pelo modificata (150 ant e 130 dietro) salgo ovunque, certo rispetto a chi ha la rigida o una full da xc faccio fatica e affronto la salita con più calma, ma salgo!!! E quando scendo, bè vado a bomba, certo che se uno usa una fulla con 190/200 và il doppio.....con la mia devo avere l'intelligenza di capire che si scende ovunque ma non alle velocità che si raggiungono con una DH!!!!
Insomma ognuno deve usare una bici adatta alla sua filosofia di free ride e alla compagnia con cui gira!!!

Detto ciò: BUON FREE RIDE A TUTTI!!!!!!!!!!!!!! :-? :-? :-?
 

rooby-doo

Biker forumensus
7/8/03
2.327
1
0
Ai margini di Côni in via Trullallero
Visita sito
Bike
Graziella
Bravoooo :-?
Cmq, da come ti ho visto spedalazzare sabato sulla Demo 9 ...
non mi stupirei in futuro vederti iscritto ad una granfondo
Ciauz!!!

mittiko il tuo droppone dal 3° scalino
 

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.256
58
0
54
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
Dico la mia: per fare tanta salita penso che sia importante il peso ed il tipo di telaio (ammo tarato giusto), del resto sono tutte pedalabili, basta adeguare i tempi di percorrenza e i dislivelli al tipo di mezzo che si possiede.
Adesso ho 130-150 di escursione e neanche 15kg di bici, faccio tanta salita, ma anni fa non avrei mai immaginato di avere un mezzo del genere, cosa è cambiato: ci metto più tempo a salire, faccio più fatica, ma poi mi diverto di più in discesa. I percorsi sono un po' cambiati: c'è meno dislivello totale, ma faccio discese molto più toste rispetto a prima.
Però quando prendo la mia vecchia cannondale front, in salita mi sembra di volare, ma poi in discesa devo tirare i freni rispetto alla full.
Io spero solo di trovare nella bici che ho adesso il gusto sia per la salita che per la discesa, altrimenti sono pronto anche a passare ad escursioni maggiori, l'importante è avere la compagnia giusta, cioè con mezzi simili alla tua, in modo da avere gli stessi tempi di percorrenza.
 

clk

Biker popularis

Io sono 15 anni che vado in mtb...ho cominciato con dei rigidoni..poi delle timide front da 80....via via fino alle prime biammo....via via fino alla 150/150 ed infine da pochi giorni sono approdato ad una 200/230 da 19 kg....c'è un piccolo particolare che nn vi ho detto....I GIRI CHE FACCIAMO SONO SEMPRE QUELLI (ad esclusione delle raidate tipo Domenica scorsa con furgoni)..tra salita e discesa la media và da 30 ai 40 km!!!!
Sapendo ciò mi sono cercato una biga che fosse "famosa" x l'altissima pedalabilità, quindi prima di comprare mi sono documentato ed eccomi qui soddisfattissimo, da non credere ma vado meglio con questa che con la 150/150 precedente!!!!
Stiamo iniziando a specializzarci in dropponi, salti ecc, tutta la compagnia si stà estremizzando con i mezzi ma i km sono sempre quelli!!!!
Questo x noi è Freeride, pedalare con calma, mai il cronometro, arrivare in cima e godersi tutta la discesa ma soffermandosi su ogni spot possibile x tentarlo e ritentarlo, foto, filmini e grandissimi sfottò da crepare dal ridere...questo è il ns freeride e queste sono le nostre bighe....... :-? :-?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo