• La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Escursioni e pedalabilita'

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
45
Utgard
Visita sito
94: la forca ammortizzata? ma con quella in salita non ci vai!
96: full? ma con quella in salita non ci vai!
98: full da 100 mm? ma con quella in salita non ci vai!
2000: 130 mm? ma con quella in salita non ci vai! la usava pochi mesi fa wade simmons per droppare 3 metri!
2002: 150 mm? ma e' una freeride cattivo, non va bene in salita!
2005: 230 mm? ma sei matto? ma quando mai una bici simile la usi in salita?

perche' si continua a parlare di bici da fr estremo come bici che in salita NON vanno in nessun modo?
E' un po' che sento parlare di demo9, banshee scream, mc shockwave e sin, rmx e varie come di bici assolutamente impedalabili, e quasi sempre da persone che mai le hanno provate.

per correttezza, sarebbe meglio cominciare a prima provare, poi parlare, anche per evitare di influenzare gente che ha bisogno di pareri veri.
 

FX

Biker ciceronis
5/2/05
1.497
2
0
LIGURIA
Visita sito
Non e un giorno che vado in bici e dal lontano 1990 anche se in maniera discontinua.......il free non esiste alla fine e tutto un bel dh totale....adesso e il momento dei drop domani chissa... secondo me con una dh fai le stesse cose magari e vero con qualche kg in più pedali un pò meno....però alla fine e più o meno la stessa cosa....
 

:Ninja:

Moderatur Lanciastellette
10/1/03
4.835
0
0
49
Friùl
www.empatiaweb.it

non è che sia molto chiaro quello che hai scritto... ma su quelle "e" non è che ci manca un accento?
 

Aldone

Biker marathonensis
per correttezza

Secondo me l'escursione è relativa, molto più importante è la taratura dell'ammo, con una 130 tarata di m3rda non ci sali da nessuna parte, con una 130 dell'ultima generazione tarata a puntino ci sali come con una front.

Inoltre dipende dai termini di paragone, chiaro che una bici da 20Kg salirà sempre peggio di una bici da 10Kg.

Chiaro che poi se ci metti 200mm di escursione tarati male su una bici da 20Kg e la paragoni a una front XC da 80mm da meno di 10Kg ne consegue che le bici da FR-DH non salgono da nessuna parte.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito

non sempre. avevo la rm6 con 150 di esc dietro , montata sui 15-16 kg, e la sospensione in salita assorbiva ogni briciolo di energia, era pacioccosa e dispersiva. poi è arrivata la shockwave , più vetusta, con 200 mm di esc e montata più pesante. in salita ora fatico molto di più per il peso, ma quella vecchia sospensione a cantilever con fulcro alto e molta + esc è molto più reattiva in salità e non si chiude affatto. ed alla fine ci salgo meglio.
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
innanzi tutto bisognerebbe accordarsi su cosa si intenda per pedalabile: c'è chi intende che deve essere possibile farci dei giri da 8 ore e 3000m di dislivello (alla 30x26) e chi intende che deve essere possibile salire la rampa del garage.
Nel primo caso, bisogna anche vedere quanto si sia disposti a sacrificare la velocità ascensionale, e anche se si sia disposti a farla diventare una cosa da sadomasochisti non solo per il maggior lavoro a portarla su, ma anche per assetto o altro poco soddisfacenti.
E' chiaro che la pedalabilità sarà a questo punto una cosa assolutamente soggettiva...dipende molto anche dalla propria forma fisica. Fra l'altro molti discesisti/freerider famosi hanno una gamba da paura e potrebbero essere dei cross countristi di buon livello (beh, Tomac anche qualcosa in più ) e quindi portano su dei carriarmati da paura senza grossi problemi.
penso che ognuno possa trovare il proprio confine tra il pedalabile o meno...decidendo con la sua testa quanto deve scendere a compromessi sul versante salita per andare meglio in discesa o viceversa.

detto questo, io per pedalare intendo un qualcosa che dura abbastanza da poter provocare, alla lunga, dei guai fisici se fatto male: ad es. ginocchia, schiena.
Quindi per me il punto primo è la posizione: la bici deva permettere una posizione in sella corretta, per essere realmente "pedalabile".
Dopo metterei il peso e la scorrevolezza delle gomme (che sono correlati), che sicuramente rallentano l'andatura. Quanto conta? dipende quanta fretta avete, quanta gamba avete, quanta fretta hanno i vostri compagni di pedalata, ecc
Questi primi due punti, però tendo a darli per scontati, cioè a me paiono evidenti e banali...ma mi rendo conto che è meglio specificare.
Solo dopo metterei le sospensioni, e più che altro come possibile fattore peggiorativo di bici che hanno già qualche problema dei primi due punti.
In particolare, sulle lunghe escursioni, trovo mediamente più fastidiosa l'oscillazione delle forcelle. Pedalando da seduto, ci sono poche sospensioni che mi possono dare realmente fastidio anche se ben tarate, e non dipende dall'escursione in sè.
Inoltre ci sono persone che risultano infastidite da certi comportamenti della sospensione che altri invece trovano gradevole. non a tutti piace allo stesso modo.
E comunque non si può giudicare il comportamento di diversi tipi di sospensione in pedalata a meno di avere due bici identiche in tutto e per tutto a parte lo schema della sospensione.

e soprattutto:
BASTA CON QUESTI THREAD NOIOSISSIMI

non siete capaci a fottervene se vi dicono che la vostra bici è impedalabile?

non è mica la vostra fidanzata! :-x
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
direi che ha detto tutto ilmioalterego,ovviamente si sale con qualsiasi bici ovviamente se lo si vuole fare in modo sensato bisognerebbe tenere d'occhio il peso ed il rendimento.
dall'esempio 94-05 si potrebbe anche notare un aumento di peso del 60-70% (da 12 a >20kg) e l'impossibilita' di posizionarsi in modo ragionevole per la salita su molte bici recenti.......
concordo anche sul fatto che per "andare in salita" ognuno ha la propria definizione a seconda dell'utilizzo del mezzo. per me la bici ideale e' quella che permette di arrivare alla fine di un giro non motorizzato facendo poca fatica in salita ed imparando a guidare in discesa. per altri e' quella che permette di salire in qualche modo e di scendere a palla senza badare molto a dove mettere le ruote: due filosofie diverse che difficilmente possono convincersi a vicenda.
 

FX

Biker ciceronis
5/2/05
1.497
2
0
LIGURIA
Visita sito
Ninja ha scritto
non è che sia molto chiaro quello che hai scritto... ma su quelle "e" non è che ci manca un accento?[/quote]

riguardo gli accenti.....forse non hai tenuto conto dell'orario
in quanto alla chiarezza c'è poco da spiegare
In sintesi e che secondo me +o- e uguale,il FR e alle volte e solo un filo meno veloce del dh e cmq il FR di un certo livello necessita di bike cmq molto performanti(vedi grandi drop) e non troppo leggere.....
cmq poi alla fine e il manico che la fa da padrone.
 

The Kid

Biker novus
24/11/03
7
2
0
Milano
Visita sito
Sono fondamentalmente daccordo sul fatto che ogni anno si sentono le solite menate che vengono smentite l'anno dopo e che non sarà certo il peso o l'oscillazione a rendere improponibile una salita.

Però non va dimenticata la posizione in sella. Ad es. io sono piccolino e con ampie escursioni mi trovo il movimento centrale a circa 38/39 cm. Questo vuole dire che per pedalare con la sella adeguatamente alta (gamba quasi distesa) mi trovo "in vetta" alla sella senza alcuna possibilità di toccare il terreno con i piedi (calcolando la lungheza delle pedivelle ci sono circa 20cm di vuoto sotto i piedi).
Poco funzionale anke il discorso della pipa corta o dell'inclinazione della sella. Cmq se uno vuole sale, così come se uno vuole scende dappertutto con una XC racing.
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
personalmente ho partecipato a gare xc ( ) e porto su la bici sempre pedalando, fa 20 kili tondi e l'escursione posteriore supera i 200.

Ritengo che sia normale fare più fatica con un mezzo del genere, ma bisogna dire che

1 avendo la possibilità di alzare la sella
2 adottando coperture educate (2.3 dietro)
3 non esagerando con l'altezza del manubrio
4 tarando diversamente le sospensioni tra salita e discesa
5 spingendo a piedi senza onta nè disonore, in quei brevissimi tratti dove con la front devono mettersi in piedi e farsi comunque scoppiare le vene del collo...si può pedalare e divertirsi, senza compromettere per nulla la performance in discesa.

Quando col Pescecane (Joker) si sale al Pomilio copriamo 600/700 mt di dislivello chiacchierando (...più io che lui ), credo che una front arriverebbe al massimo otto o dieci minuti prima di noi :???:
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
imho il problema piu' grande e' l'angolo del tubo sella: spesso e' cosi' coricato da non consentire il raggiungimento dell'avanzamento ideale della sella. con i reggisella arretrati neanche a parlarne, ci si riesce solo con i reggisella dritti (purche' l'angolo non scenda sotto i 69°).
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
59
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
equazione semplicissima:

dova si sale con 50 mm si sale anche con 250 mm
e dove si scende con 50 mm si scende anche con 250 mm

per cui se A sta a B come C sta a D
che sto ADDI'??

che si sale dappertutto e si scende dappertuto sia con 50 che con 200
ma con 50/50 sali bene e scendi male
e con 200/200 sali male ma scendi bene

per cui, e qui sta la soluzione di tutti i mali:

una bella via di mezzo a 150 e ci si fa tutto!!!

così ho detto, passo e chiudo e vado a letto

buonanotte!!!

oink :???:
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
45
Utgard
Visita sito
ilmioalterego ha scritto:
non siete capaci a fottervene se vi dicono che la
vostra bici è impedalabile?

non è mica la vostra fidanzata! :-x

Non e' che mi offendo per la bici in se', cacchio mi frega, mi si puo' dire che le specy,le kona e le rm sono fatte col polistirolo.

Mi da' fastidio per la confusione che si crea, per tre motivi:

1) Il commentare e sparlare di cose che nemmeno si conoscono. Ripeto, prima si prova, poi si puo' parlare. Regola valida sia per la mtb, che per tutto il resto.
2) conosco tanta gente a cui non importa minimamente di metterci mezz'ora in piu' per fare una salita, ma in discesa non vogliono avere patemi tipo "i cerchioni e il telaio reggeranno a quel drop?". E se si dice "la bici X non va in salita" si sentono costretti a usare una bici che non gli da' sicurezza, o in alternativa fare solo dh furgonata.
Quando sei in un gruppo in cui tutti usano roba tipo rmx o vpfree, e' sicuro che a nessuno importa di fare il tempo in salita.
3) Con frasi tipo "la bici X non va in salita", si insinua nei "novizi" il tarlo che ogni percorso necessiti di un certo tipo di bici, e nessun'altro.
Quindi ci vuole una bici per enduro, una per fr leggero, una per fr, una per dropponi paura, un'altra per dh, una per dual, ecc.
E per questo credono che la mtb sia uno sport che necessiti di un casino di bici diverse, e tutte le volte che si fa un percorso nuovo, o con gente nuova, si chiedono "ma avro' la bici giusta? La mia e' una fr, andra' bene per un percorso enduro?".
Tanti vogliono spendere i soldi una volta sola, e vogliono una bici piu' versatile possibile, versatile inteso come "posso fare TUTTO quello che voglio. Salita, discesa, drop, salti, ecc". Questi vogliono comprare una sola bella bici, e quando si sentono dire "X non va in salita", comprano poi una bici che non li soddisfa, solo perche' va il 3% meglio in salita.
Certo, poi non dico che la 200 di escursione sia una bici adatta a tutti, pero' avendo anche una xc pura, con la posizione del busto molto simile alla bdc, posso dire che quello che si guadagna in salita lo si perde in discesa come divertimento. E non dico certo che la xc non sia divertente per chi ama l'xc.
 

maxx2it

Biker serius
6/10/04
169
0
0
Visita sito


:-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? ora ti mando le foto del mezzo end... altro che 20 kg coperture educate ecc.. ecc... metto un bel motorino del mosquito per salire da staccar in discesa...(poca fatica voglio fare)

p.s. e rispondi a sto xxo di telefono ogni tanto..... :sad: non ci crede nessuno che sei così impegnato :-x
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
57
Francavilla al mare
Visita sito
Dico la mia:

sono passato attraverso la bici front da xc alla xc full per poi approdare alla FR con 160/170 e doppia piastra.

quello che secondo me cambia è la velocità di percorrenza.
con una bici xc (front o full) che pesa mooooolto meno di una fr viaggi come una scheggia e fatichi meno in salita (diciamo quasi meno).
a scendere si scende comunque e lì quello che conta è il manico.

con la fr si viaggia molto più lentamente, chiacchierando ed aspettando quelli che hanno meno gamba e fiato, per poi affrontare e godere in discesa.

se pensiamo di fare xc con una fr, beh allora è sicuro che nessuna FR è pedalabile.
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.761
297
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
ilmioalterego ha scritto:
e soprattutto:
BASTA CON QUESTI THREAD NOIOSISSIMI
non siete capaci a fottervene se vi dicono che la vostra bici è impedalabile?
non è mica la vostra fidanzata! :-x

Cioè tu ti arrabbi se ti dicono che la tua fidanzata è impedalabile?



cmq concordo che questi topic ormai sono di una noia pazzesca.
imho :-x
 

tomb

Biker spectacularis

caro ninja
molti di quelli che scrivono in questi post,li porti fuori in bike ,e ti accorgi xche'sono molto sul pc e poco a scorrazzare sui monti ,a provare i mezzi invece di scrivere solo sensazioni..................il peso .l'escursione,i pedali bla-bla-bla-
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito

se dici che la sua fidanzata e' impedalabile me ne infischio
pero' mi innervosisco parecchio se dici che la mia rigida del 94 non va in discesa
 

Classifica giornaliera dislivello positivo