Errori più comuni -Ripidoni-

Ivan7

Biker superis
13/7/12
390
-2
0
Provincia PV
Visita sito
 

Jack Bisi

Redazione
17/2/03
5.144
47
0
Genova
Visita sito
per piedi parallleli si intende che le pedivelle siano parallele al terreno (e quindi in linea con i mozzi delle ruote per capirci). In questo modo è possibile avanzare e arretrare velocemente senza variare l'inclinzione del tronco. Insomma si sposta il peso e si varia l'assetto senza variare granchè l'escursione di braccia e gambe
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito

Faccio riferimento proprio ai piedi e non alle pedivelle, infatti posso mantenere la posizione delle pedivelle parallele ma ,ruotando le caviglie, posso variare la posizione del piede...
 

Jack Bisi

Redazione
17/2/03
5.144
47
0
Genova
Visita sito
con piedi paralleli si intendono le pedivelle parallele.

Per quanto riguarda la caviglia bisogna sempre fare forza su di essa (non deve ruotare e andare "a pacco") poichè, come detto più volte, il lavoro che fa il polpaccio è un assorbimento ottimo per piccoli urti ed è quindi fondamentale per dare grip alle ruote e mantenerle in pressione sul terrenno anche in caso di fondo accidentato.
 

kaddish

Biker serius
20/7/11
234
0
0
Biella
Visita sito


Utile ed esaustivo (tam'è al solit) solo una curiosità:
anche voi avete la tendenza sui ripidoni, o passaggi su sassi naturalmente sul dritto (no contropendenze) a tenere in avanti sempre il solito piede?
Io il destro (boh sarà scaramanzia).
 

Jack Bisi

Redazione
17/2/03
5.144
47
0
Genova
Visita sito
Non è scaramanzia. Ciascuno ha un piede dominante che starà all'anteriore. Come per lo snowboard/surf ecc, in cui esistono i regular (sinistro avanti) e i goofie (destro avanti) anche in bici ciascuno ha la propria preferenza.

Normalmente questo influisce anche sulle curve predilette, cioè chi ha il destro avanti ha facilità maggiore sulle curve a sinistra (può anche non essere così in casi particolari e isolati) e viceversa. Stessa cosa per le rotazioni in aria (es 360) non è che si fa indipendentemente da una parte o dall'altra, ciascuno ha la sua parte preferita.
 

Miellino

Biker superioris
quanto e' di pendenza negativa? dalle foto non rende

Da questa foto si vede meglio, anche se non rende lo stesso l'idea.

Calcola che la prima volta che l'abbiamo fatta sono arrivato davanti al drop, mi sono fermato e ho guardato "di sotto" vedendo Jack e gli altri
5-6 metri più sotto, mi sono cagato in mano e l'ho fatta a piedi dalla stradina laterale che si scorge in basso a dx
 

Allegati

  • IMG_2080.jpg
    59,6 KB · Visite: 34

aleconco

Biker serius
25/7/09
136
1
0
Moncalieri
Visita sito
Bike
Canyon Neuron 8.0 / Salsa Fargo
Quindi in definitiva è essenziale cercare di gestire sempre la bici ammortizzando con gambe e braccia e tenendo il baricentro più' "centrato" possibile in base alla pendenza.

Mi sta servendo anche il levarsi di dosso la (a volte troppa) paura del cappottone, e spero che a furia di provare di sviluppare la sensibilità che ti porta a capire se è solo paura o se sta arrivando veramente !! (in stile controlamina in snowb per chi pratica)

Posso dire nel mio piccolo (in questo periodo giro vicino casa, mi è appena arrivato un pupetto e sono fortunato già nell'uscire vicino casa :D ) di essere migliorato, grazie per i consigli !

certo che qualche fotina/video potrebbe aiutare... ma sto girando solo soletto !!
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito

dici che arretri ma poi finisci sull'anteriore.
mi sa che è solo ansia di tornare il prima possibile in posizione piana
a volte la cura migliore è lasciarsi andare e non pensare troppo....

chi ha passato i 30 anni a volte ha un po piu di autoconservazione......
e di fatto non gira come uno di 18 anni.

sono certo che jack un consiglio puo dartelo.
caricare troppo in avanti puo portare a 2 conseguenze-
-1 impuntamento su ostacolo
becchi una roccia o un buco nel terreno , essendo troppo avanzato ti punti, e la forza sufficiente a superare l'ostacolo è semplicemente scaricata con una angolazione errata.
basterebbe arretrare il sedere:)

2- il posteriore è troppo scarico
in caso di fango o terreno cedevole, come ghiaietta e terreni molto secchi
porta a certe scodate.....

neanche io sono un pro.
ma un pochino di DH e Freeride l'ho fatto...
la cosa migliore è buttarsi.

Spirito punk in ste cose..... ma un pochino alla volta;)
 

Jack Bisi

Redazione
17/2/03
5.144
47
0
Genova
Visita sito
katarruso....

considera però che se sei già tutto indietro, in caso di roccia o buco, come fai ad arretrare per assorbire l'impatto con questo ostacolo?

quello che ti dico è che il movimento dell'arretramento deve essere fatto mentre superi un ostacolo, non deve essere preventivo. é la differenza che c'è tra chi gira in modo "rigido" e chi gira in modo "sciolto".
 

Classifica giornaliera dislivello positivo