Elettrostimolatori: attenti alle controindicazioni

ZioBis ©

Niente pasti a menù fisso
5/2/03
2.755
145
0
Carpi
Visita sito
Bike
dipende
Elettrostimolatori, attenti alle controindicazioni

Non devono sostituire lo sport

Vengono pubblicizzati come una “panacea”, ottimi per qualsiasi tipo di problema: potenziano i muscoli, fanno bene alla circolazione, ai dolori ossei, fanno dimagrire e sconfiggono la cellulite.
Parliamo degli elettrostimolatori delle meraviglie: fisico perfetto senza muovere neanche un muscolo. E’ contro questo tipo di messaggio che, l’Aduc, Associazione degli utenti e consumatori, vuole mettere in guardia.
Ecco quindi cosa fare: prima dell’acquisto, valutare vantaggi, controindicazioni e caratteristiche e dopo non utilizzarlo in modo “improprio”.
L’elettrostimolatore non è sostitutivo dell’attività fisica ed è controindincato per persone a rischio come cardiopatici, portatori di pace- marker e protesi, donne in gravidanza e epilettici.
L’esercizio passivo, ricorda l’Aduc, “è sostanzialmente una tecnica riabilitativa, serve cioè a tonificare muscoli costretti all’inattività , non è quindi sostitutiva della normale attività sportiva”.
Questa tecnica, inoltre, “stimola determinati muscoli ma non i loro antagonisti e quindi diminuisce la loro capacità di coordinazione.
Il rischio è la facile affaticabilità, l’alterazione del metabolismo basale e delle costanti fisiologiche interne (omeostasi)".

*
Fonte Staibene.it
 

ZioBis ©

Niente pasti a menù fisso
5/2/03
2.755
145
0
Carpi
Visita sito
Bike
dipende
sepica ha scritto:
sottoscrivo in pieno , anche se sembrava ovvio e risaputo hai fatto bene a ricordarlo

è vero!!!
è che nel forum c'è chi entra chi esce chi rimane.... e allora "stimolare" l'attenzione aiuta i "muscoli della mente"
:-o
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Mauri (Zio) Bis© ha scritto:
Elettrostimolatori, attenti alle controindicazioni

Non devono sostituire lo sport

Vengono pubblicizzati come una “panacea”, ottimi per qualsiasi tipo di problema: potenziano i muscoli, fanno bene alla circolazione, ai dolori ossei, fanno dimagrire e sconfiggono la cellulite.
Parliamo degli elettrostimolatori delle meraviglie: fisico perfetto senza muovere neanche un muscolo. E’ contro questo tipo di messaggio che, l’Aduc, Associazione degli utenti e consumatori, vuole mettere in guardia.
Ecco quindi cosa fare: prima dell’acquisto, valutare vantaggi, controindicazioni e caratteristiche e dopo non utilizzarlo in modo “improprio”.
L’elettrostimolatore non è sostitutivo dell’attività fisica ed è controindincato per persone a rischio come cardiopatici, portatori di pace- marker e protesi, donne in gravidanza e epilettici.
L’esercizio passivo, ricorda l’Aduc, “è sostanzialmente una tecnica riabilitativa, serve cioè a tonificare muscoli costretti all’inattività , non è quindi sostitutiva della normale attività sportiva”.
Questa tecnica, inoltre, “stimola determinati muscoli ma non i loro antagonisti e quindi diminuisce la loro capacità di coordinazione.
Il rischio è la facile affaticabilità, l’alterazione del metabolismo basale e delle costanti fisiologiche interne (omeostasi)".

*
Fonte Staibene.it

Ci sono tanti prodotti offerti come la panacea a tutti i mali e non funzionano, o meglio hanno un'azione limitata nel tempo.

Sembra che funzionino all'inizio perché sono una novità per il corpo, ma poi questo si abitua. Per di +, un prodotto sembra funzionare tanto meglio quanto + siamo lontani dall'obbiettivo. Per esempio se mi propongono il programma SUPER-XYZ che permetterebbe di migliorare la corsa sui 100 mt di un secondo, potrà funzionare con un sedentario, ma per un atleta top dove è difficile migliorare di 1 decimo?

O ancora la classica dieta -4 kg in 7 giorni. Secondo voi a chi andra meglio? Ad una persona molto in sovrappeso o a chi è vicino al peso ideale? Tra l'altro queste diete sono da delinquenti, sono uguali per tutti: apporto calorico uguale per tutti in modo da farti morire di fame: Bello sforzo, denota l'incapacità del dietologo a stilare un piano personale, meglio farlo morire di fame ed andare sul sicuro.

Insomma occhio a quanto si è lontani dall'obbiettivo e valutiamo i margini di miglioramento.

L'elettrost. è lo stesso, dallo ad un bodybuilder di 120 kg e voglio vedere quanto gli è utile.

SE L'ELETTROSTIMOLATORE E' COSI' EFFICACE, PERCHE' ESISTONO ANCORA COSI' TANTE PALESTRE COSTOSAMENTE ATTREZZATE?

Soprattutto, PERCHE' I CAMPIONI AL TOP VANNO ANCORA IN PALESTRA?

Le altre attenzioni sono: non applicare su cute lesionata (come ampie scottature), non applicare gli elettrodi in modo tale che l'onda attraversi il cuore :prega: :shock: (vero, letto su un manuale). Soprattutto, prima bisogna guarire da un infortunio e poi eventualmente valutarne l'utilizzo.

E' esatto l'utilizzo riabilitativo ed il fatto che non stimola i muscoli antagonisti (di conseguenza crea degli squilibri). Se devo quindi, per un utilizzo corretto, trattare i muscoli antagonisti, allora altro che i classici 20 minuti di applicazione.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
La pubblicità del tal prodotto va forte in questo periodo.

Possibile che la gente creda che il fisico da culturista del modello che presenta l'elettro-shock derivi dall'elettrostimolatore?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo