
sapete già cosa è ?
bravi !
se volete saperlo: :sad:
da una mail di risposta dal molto disponibile centro nivometeo di arabba:
L’effetto wind-chill rappresenta l’indice di raffreddamento da vento.
Altre volte si parla di potere raffreddante del vento. In parole più semplici, in
presenza di basse temperature, il vento può rappresenta un serio problema
poiché aumenta notevolmente la sensazione di freddo sul nostro corpo, molto
più di quanto ci suggerisca il termometro.
una temperatura reale di +4°C associata ad un vento di 50 km/h, fornisce una
temperatura apparente di -11C°.
una temperatura reale di –20°C associata ad un vento di 40 km/h, fornisce
una temperatura apparente di –35°C.
nel caso della previsione fornita venerdì per sabato 5 aprile, la
temperatura di –8°C a 3000 metri con venti fino a 100 km/h producevano una
temperatura apparente di –33°C e domenica i venti forti erano associati a
temperature ancora più basse.
E' secondo voi fino a che punto è corretto utilizzare termini tecnici esteri nei bollettini nivo-meteo !?