Avevo già postato questo stesso testo in una discussione simile ma no ho ricevuto risposta quindi ne ripropongo una nuova.
Sto montando un telaio spark 10 2009 trasportando tutto o quasi quello che avevo su un telaio scale 10 2007. Unica vera differenza è il deragliatore E-Type dello scale non compatibile con il telaio spark che invce monta un down swing XTR.
La guarnitura è una truvativ noir 3.3 bella ma problematica con un movimento centrale gxp BB normale (non ceramico).
Consapevole del fatto che sullo scale la presenza del deragliatore e-type fa da spessore ho immaginato che ci volesse uno spessore o due da mettere sullo spark. Sullo scale non c'erano spessori ma li avevo messi da parte.
Leggo il foglio delle istruzioni montaggio della guarnitura truvativ e leggo che per lo spark che ha una larghezza della scatola movimento centrale di 73 mm non servono spessori.
Un po dubbioso monto lo stesso senza spessori e di fatto arrivo alla situazione in cui non riesco a mandare in battuta la pedivella lato privo di corone. Provo a serrare con più forza pensando che essendo più stretta dello scale con e-type debba in qualche modo sverginare la guarnitura. ;)
Niente da fare e dopo un po di tentativi mi accorgo che nemmeno nel lato corone la pedivella è in battuta.
Smonto tutto di nuovo e misuro ancora la scatola movimento centrale ma il risultato non cambia, sempre 73mm.

Indivuduo il problema vedendo che effettivamente il perno della guarnitura avrebbe bisogno di più spazio tra la due calotte del movimento centrale affinchè possa entrare completamente andando in battuta dal lato corone.
Leggo e rileggo sto manuale dei mie ...
e alla fine decido che probabilmente c'è un errore e che a differenza di quanto scritto devo aggiungere almeno uno spessore.
Decido di metterne due: uno lato corone e uno lato libero perchè osservando la tabellina del manuale se non hai un deragliatore e-type o ne mettono uno per lato oppure nessuno, inoltre in questo modo mi garantisco una certa simmetria di pedalata.
Dopo aver controllato che anche con due spessori la guarnitura riesco a chiuderla bene lo stesso, eseguo il montaggio e tutto sembra funzionare. Fra un po proverò anche a vedere se la linea catena così allontanata dal centro non crea problemi di cambiata etc... Adesso purtroppo son fermo con clavicola rotta
Dopo questa lunga digressione vorrei porre le mie domande e osservazioni:
- il manuale della truvativ è sbagliato o sono io che non so leggere?
- dal punto di vista dell'allineamento della catena è meglio non avere gli spessori lato corone o meglio averne?
- dal punto di vista della simmetria della pedalata e meglio avere gli spessori equamente distribuiti da entrambi i lati se supponiamo che la scatola movimento centrale sia posta in asse? (mi fa pensare il fatto che ho pedalato anni con la guarnitura sostata a dx per lo spessore del deragliatore e-type non compensato dall'altro lato).
- si parla tanto di ridurre il fattore q ma qui che potrei ridurlo sono costretto ad aumentarlo per i limiti di questa guarnitura, mi sembra una cosa assurda visto il suo target. Ad ogni modo questo è un altro discorso e forse per me che sono alto 1.84 non inciderà molto cosa ne pensate?
Grazie e mi scuso in anticipo per la lunghezza del testo
.
Sto montando un telaio spark 10 2009 trasportando tutto o quasi quello che avevo su un telaio scale 10 2007. Unica vera differenza è il deragliatore E-Type dello scale non compatibile con il telaio spark che invce monta un down swing XTR.
La guarnitura è una truvativ noir 3.3 bella ma problematica con un movimento centrale gxp BB normale (non ceramico).
Consapevole del fatto che sullo scale la presenza del deragliatore e-type fa da spessore ho immaginato che ci volesse uno spessore o due da mettere sullo spark. Sullo scale non c'erano spessori ma li avevo messi da parte.
Leggo il foglio delle istruzioni montaggio della guarnitura truvativ e leggo che per lo spark che ha una larghezza della scatola movimento centrale di 73 mm non servono spessori.

Niente da fare e dopo un po di tentativi mi accorgo che nemmeno nel lato corone la pedivella è in battuta.
Smonto tutto di nuovo e misuro ancora la scatola movimento centrale ma il risultato non cambia, sempre 73mm.

Indivuduo il problema vedendo che effettivamente il perno della guarnitura avrebbe bisogno di più spazio tra la due calotte del movimento centrale affinchè possa entrare completamente andando in battuta dal lato corone.
Leggo e rileggo sto manuale dei mie ...

Decido di metterne due: uno lato corone e uno lato libero perchè osservando la tabellina del manuale se non hai un deragliatore e-type o ne mettono uno per lato oppure nessuno, inoltre in questo modo mi garantisco una certa simmetria di pedalata.
Dopo aver controllato che anche con due spessori la guarnitura riesco a chiuderla bene lo stesso, eseguo il montaggio e tutto sembra funzionare. Fra un po proverò anche a vedere se la linea catena così allontanata dal centro non crea problemi di cambiata etc... Adesso purtroppo son fermo con clavicola rotta

Dopo questa lunga digressione vorrei porre le mie domande e osservazioni:
- il manuale della truvativ è sbagliato o sono io che non so leggere?
- dal punto di vista dell'allineamento della catena è meglio non avere gli spessori lato corone o meglio averne?
- dal punto di vista della simmetria della pedalata e meglio avere gli spessori equamente distribuiti da entrambi i lati se supponiamo che la scatola movimento centrale sia posta in asse? (mi fa pensare il fatto che ho pedalato anni con la guarnitura sostata a dx per lo spessore del deragliatore e-type non compensato dall'altro lato).
- si parla tanto di ridurre il fattore q ma qui che potrei ridurlo sono costretto ad aumentarlo per i limiti di questa guarnitura, mi sembra una cosa assurda visto il suo target. Ad ogni modo questo è un altro discorso e forse per me che sono alto 1.84 non inciderà molto cosa ne pensate?
Grazie e mi scuso in anticipo per la lunghezza del testo
