News Dream Bikes Primato: le ruote MTB più leggere al mondo

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
51
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Un raggio in acciaio ha resistenza a tensione, che non sia molta in quanto sottile non ci piove, ma una resistenza alla compressione in quanto asta "rigida" c'è. Di sicuro enormemente superior a una corsa che non ne ha proprio e lavora solo in trazione
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.219
10.853
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
se cominciano a sviluppare e a ricercare in questa direzione, possono inventare anche sistemi di "protezione" per evitare che si sporchino (tipo una qualche guaina)
 

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.038
4.454
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Mi chiedo piuttosto quanto tempo ci metta a stabilizzarsi, e se mai lo farà, il nodo lato mozzo. Oltretutto non capisco perché non hanno incollato e serrato una testa metallica sul lato mozzo come hanno fatto sul lato nipple. In questo modo avrebbero anche minimizzato gli effetti di intaglio; le fibricciole libere che si notano sul lato mozzo ingrandendo le immagini non sono promettenti...
 

SlowMotion

Biker superis
6/5/11
391
93
0
Sesto S. Giovanni MI
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 2017
Sul sito parlano di 8$ a raggio.
Devono aggiungere il filetto in acciaio e l'anello, i costi del brevetto ed il giusto compenso per l'idea, ma mi sembra un ricarico eccessivo: 30 cm di fibra Dyneema di quel diametro si comprano (prezzo da acquirente finale) sotto i 20 c€ ... cosí appena escono sul mercato c'é il serio rischio che si troveranno su Aliexpress a 1€ cad.!
 

rockarolla

Biker urlandum
28/2/12
507
130
0
Firenze
Visita sito
Bike
Singular Swift dropbar 29er, OnOne Inbred 29" 120mm, Simoncini Oh!SweetNuthin' allrounder, Bianchi Nth dropbar citybike
Una ruota è una struttura pretensionata, di conseguenza i raggi lavorano esclusivamente a trazione, di qualunque materiale siano.
 

SlowMotion

Biker superis
6/5/11
391
93
0
Sesto S. Giovanni MI
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 2017

Non c'é alcuna resistenza alla compressione con i raggi tradizionali.
Non tanto perché il raggio é ben poco rigido (terminazioni a parte é un filo d'acciaio), ma perché il nipplo é semplicemente poggiato sul cerchi dall'esterno verso l'interno e tenuto fermo dalla tensione dal raggio. Se la tensione del raggio si allenta, il nipplo diventa quindi libero di muoversi.
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
Il dyneema viene da anni utilizzato per i fili da pesca. caratteristica principale la mancanza totale di elasticità.
 

cowboykite80

Biker tremendus
30/5/15
1.092
320
0
Visita sito
se cominciano a sviluppare e a ricercare in questa direzione, possono inventare anche sistemi di "protezione" per evitare che si sporchino (tipo una qualche guaina)
Esistono già ma aumentano il diametro perdendo efficienza aerodinamica e aumentando il peso. Ci sono dei trattamenti nanotech che potrebbero essere utili.

Poi arriverà il graphene e sarà un'altra storia.
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
51
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Su questo non vi è dubbio, infatti non ho scritto che nelle ruote lavorano in in compressione, ma semplicemente ho puntualizzato che un raggio in acciaio ha resistenza a compressione a differenza di uno tessile.
 

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.042
3.905
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Quando il Dyneema è sotto tensione continua ad allungarsi, non smette mai finchè resta in tensione. questo è il Creep. anche per questo non si usa nei cavi a carico statico nella nautica (esistono fibre più adatte), mentre invece la fa da padrone nelle manovre correnti.
 

andry-96

Biker forumensus
16/5/17
2.252
1.027
0
28
Brescia
Visita sito
Bike
Giant anthem advanced pro
a quanto dicono però il creep dovrebbe essere ben controllabile con tensionature regolari. infatti di solito il creep è veloce nella prima fase poi si stabilizza ed è più gestibile
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.028
2.949
0
-
Visita sito
Bike
-

Secondo Berd Spokes, produttori dei raggi in fibra Dyneema, l'allungamento principale si riscontra in quella che definiscono la fase 1 del Creep, ovvero nelle prime ore, per il quale appunto è sufficiente ricalibrare la tensionatura delle ruote dopo un giorno. La seconda fase rappresenta invece un allungamento poco rilevante nel lungo periodo che si recupera con una semplice tensionatura periodica di minima entità, la stessa che comunque bisognerebbe effettuare periodicamente su ogni ruota, anche con raggi di materiale tradizionale.

Anche secondo il produttore Dyneema la fibra HMPE, quella utilizzata nello specifico per i raggi di queste ruote, ha reazioni che variano in base alla quantità di tensione e alla temperatura di esercizio. Per alcuni utilizzi (presumo, ma non ne sono certo, che sia questo il caso), dove la temperatura di esercizio non è troppo alta e dove il carico in tensione non è esagerato, le caratteristiche di Creep sono dichiarate totalmente ininfluenti in relazione alla destinazione d'uso: http://www.dsm.com/products/dyneema...ogy/designing-with-hmpe-s-creep-property.html
 
Reactions: andry-96

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
51
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Non discuto che in una ruota lavorino sempre in trazione, stavo puntializzando a chi sosteneva che un raggio rigido non ha resistenza in compressione
 

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.042
3.905
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
a quanto dicono però il creep dovrebbe essere ben controllabile con tensionature regolari. infatti di solito il creep è veloce nella prima fase poi si stabilizza ed è più gestibile
beh sì, se la ruota viene ricentrata regolarmente il problema si supera...

comunque nel documento linkato è scritto chiaramente:
HMPE fiber is sensitive to long-term static loads and will elongate proportionally with time.
Sottoposto a carico statico la fibra si allunga in modo proporzionale al tempo.

Il creep è ininfluente in quei casi in cui il carico non è statico (e sono tanti), se è statico io direi che è comunque influente.


A me la scelta di una treccia in dyneema per i raggi di una ruota sembra poco azzeccata. Mi sembra una scelta dettata solo da economicità e mera riduzione del peso rispetto all'acciaio. Di fibre più adatte ce ne sono (PBO e carbonio in primis) e soprattutto l'uso di una treccia invece di un unidirezionale è penalizzante dal punto di vista delle prestazioni (ma sempre vantaggiosa per economicità e peso). Anche il terminale lato nipple è problematico e non mi convince affatto.
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.028
2.949
0
-
Visita sito
Bike
-

La frase che hai riportato è scritta nella prima riga del testo linkato, per spiegare cosa sia il Creep. Ti invito a proseguire la lettura fino al paragrafo intitolato "Creep is not a factor in many applications", che sembra essere attinente alla destinazione d'uso della fibra HMPE prevista nel caso dei raggi Berd.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo