Downcountry o all mountain?

Zufolo

Biker superis
8/10/15
314
61
0
Vesuvio e dintorni
Visita sito
Bike
Canyon Lux Trail e altro...
Non ti resta che provare la bici di un tuo amico. Sia in salita che discesa. Non so che bici hai, ma passare da una XC di vecchia concezione ad una moderna down country è già un salto enorme, provare per credere!
 

Joloh

biker maritimus
23/3/10
1.402
1.643
0
Baratili san Pietro
Visita sito
Bike
SantaCruz Tallboy
Guarda la santa Cruz tallboy se vuoi un xc più pompata per le discese.
guarda la high tower se vuoi una bici tuttofare ma che non è una xc.
anche la canyon neuron abbraccia bene il mondo trail “ veloce”
 
Reactions: Zufolo

Riz 73

On trail
26/10/12
2.533
8.303
0
Cuneo
Visita sito
Bike
Ragley Big Al e Cube Stereo
Am sicuramente.
Le bici da AM non vanno bene a fare niente ma se la cavano ovunque...
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.169
8.336
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
io ho esattamente le 2 bici che hai citato
una DC cioè canyon lux trail e una AM cioè Cube One 55 (160-155).

sono 2 bici ben diverse e per niente sovrapponibili sia in salita che in discesa le differenze ci sono eccome

con la DC quasi zero limiti in salita e nel fare tanto dislivello o gare (ovvio allenamento permettendo) ma in discesa ovvio che non ci fai tutto a cuor leggero come con la AM

con la AM quasi zero limiti in discesa, le AM moderne sono praticamente delle enduro, quindi manico permettendo ci fai veramente TUTTO (oserei dire compreso il DH se vuoi), ovvio che però in salita di gare non se ne parla, e anche se sei allenato quando superi i 2000m di dsl la fatica si fa sentire e molto
 
Ultima modifica:
Reactions: Duxx.m

Duxx.m

Biker novus
5/2/24
17
1
0
29
Udine
Visita sito
Bike
Kross level 4
Non ho capito il discorso salita, prima dici che ci sono differenze, poi dici che In entrambi i casi dici quasi zero limiti in salita, quindi avendole entrambe secondo te salgono uguale, la differenza sta solo nella discesa? O è un errore di scrittura?. Poi visto che tu hai entrambe le categorie, sei proprio l'esempio giusto a cui chiedere: come confort di guida noti differenze o no?
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.169
8.336
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Sisi ovviamente errore di scrittura, ora ho corretto. Per la am intendevo zero limiti in discesa.

Come comfort di guida io noto assolutamente zero differenze, la differenza grossa è che quando sei in giro da 4h e sei a 1500di dsl, con la DC allungo il giro ancora abbastanza agevolmente per altri 500 o 1000 di dsl... mentre con la AM si fa dura.. devo centellinare le energie e calare un pò il ritmo.

Per me questo discorso si ripercuote un pò anche sul confort, andando allo stesso ritmo, fare 2000 di dsl con la DC finisco molto meno stanco che con la AM, quindi il giorno dopo meno indolenzimenti di schiena, gambe ecc...
 
Reactions: Duxx.m

Mogul

biker vecchius
24/2/24
726
520
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Chiaramente se paragoni due bici di categoria diverse montate finite per l'utilizzo proprio la differenza si sente, il tipo che ha aperto il post ha le idee parecchio confuse se si vuole fare chiarezza meglio parlare chiaro

Se monti gomme da enduro su una XC anche con quella sa salita diventa dura

Se gommi una AM/Trail XC la differenza è solo il peso ed ho già riportato le mie prove

Il tipo parla di confort una XC è impostata diversamente da una Trail

Su una XC si arriva al limite del telaio su discesa scassate e non è un fattore di escursione ma proprio di struttura su una Trail categoria 4 si avverte parecchio solidità a meno di prendere un progetto mal riuscito, se non si fanno gare una Trail ben pensata gommata per l'utilizzo che si vuol fare è sicuramente una buona scelta.

Detto questo quasi sicuramente il tipo farà la scelta sbagliata e ne sarà soddisfatto
 
Reactions: lorenzom89

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.169
8.336
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Io comunque per farla breve la vedo cosi:

Se sei uno che guarda i numeri, del tipo voglio fare un giro da tot dsl in tot ore, voglio migliorarmi, voglio salire a tot metri d dsl/ora ecc.. allora vai di DC.
Se sei uno che non ha il garmin, non ha strava, se anche per fare 1000 di dsl ci mette 3 ore non gliene frega niente, se ha voglia fa giri lunghi altrimenti li fa corti ma non gli cambia nulla, allora vai di AM.

Io le ho tutte e 2 ma se dovessi sciegliere la bici unica terrei la DC senza dubbio, però appunto le ho tutte e 2 perché solo la DC mi sta stretta per certi giri
 

Mogul

biker vecchius
24/2/24
726
520
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Io ho avuto una full da XC Epic 2021 e ora ho una Occam 2023 , non facendo gare la Occam è la scelta migliore per quel che mi riguarda la Epic era una gran bici ma come ho detto su discese rotte si avvertiva il limite del telaio, gommate uguali non ho trovato grosse differenze in salita nonostante la differenza di peso, ribadisco uso ricreativo non gare
PS:
 
Reactions: lorenzom89

Orbeaterra

Biker popularis
7/3/19
66
18
0
45
Bologna
Visita sito
Bike
Gravel orbea terra, bdc specialized sl3 sworks
Avuto anch'io i tuoi dubbi su cosa scegliere alla fine con una pivot 429 Trail ci sono andato abbastanza vicino a quello che volevo..polivalenza ma ancora andare bene in salita e più sicuro su qualche discesa tecnica anche, 140 davanti 120 dietro bel compromesso, peso stiamo sui 12.5 senza pedali si sale ancora bene,comoda anche in giri lunghi e rispetto alla full di prima ancora 100/100 molto più sicuro in ogni discesa
 

Classifica giornaliera dislivello positivo