Io suggerirei questo per il versante di Ridracoli.....mi è saltato un paio di mesi fà col Cangia...
Ridracoli-Alpicella-Passo del Vinco-Monte Moricciona-
CAI 235-Pratalino-Casone-Fosso del Molino-
Lago di Ridracoli-Fonte Solforosa-
Sbarra-
Il Baraccone-CAI 207-Paretaio
-Casanova dellAlpe-
Monte Moricciona-CAI 231-I Tagli-Ridracoli
33 km - 1270 mt
Di questo itinerario che ti hanno suggerito elimina quello che ti ho evidenziato in rosso.
Io ci sono passato
(la mia intenzione quel giorno era di scendere a Pietrapazza da Siepe dell'Orso ma ero stanco e non mi sentivo poi di risalire) per allungare un capello il giro e perchè volevo rifare un tratto di sentiero che avevo fatto molti anni prima, ma non vale la pena.
Come ti consiglia Kabar per scendere a Ridracoli è molto bello e divertente quello che scende a Cà di Sopra e che poi transita sul muro della diga.
E' bello perchè costeggia anche un tratto del lago.
L'altro che scende per I Tagli (un pò più impegnativo, ma niente di estremo) è più lungo perchè ti porta (se in fondo tieni la dx, occhio) direttamente al borgo di Ridracoli (scalinata insidiosa sul finale).
Il 235 del Casone non è tra i più belli e in dei tratti è sporco, però ti porta proprio in riva la lago.
Un bel giro in zona mantenendo la discesa su Ridracoli sarebbe salire alla Bertesca e scendere alla Lama per i Forconali, ma non saprei ora perchè ci sono dei pezzi umidi e scivolosi a volte anche d'agosto. Però bello e molto lungo.
Altrimenti se non la conosci da Casanova dell'Alpe per scendere nella vallata di Pietrapazza prendi la lunga mulattiera che scende al Ponte del Faggio per il Trogo.
Visto che ho letto che avete avuto problemi idrici in qualche giro (Nasseto?) appena abbocchi in discesa la mulattiera sotto la casa c'è una fontanina.
o-o