Domande per revisione forcella

Daniel Di Rosa

Biker popularis
1/8/25
86
14
0
24
TORINO
Visit site
Bike
Giant reign
Ciao a tutti,
sto considerando di fare una revisione completa alla mia fox 36 performance 2018 grip ma avevo alcune domande da fare.
1. questo modello (lato idraulica) richiede olio 5wt fox ma non si trova più, avevo letto che si può utilizzare il fox 4wt cambiando però tutte le guarnizioni, è corretto? devo fare attenzione a qualcosa in particolare?
2. dalla parte aria, per evitare problemi futuri, devo smontare tutta la camera d'aria o basta pulirla? come lo determinò?
3. mi manca il tool 398-00-371 che è consigliata per inserire una parte nella cartuccia, è seriamente indispensabile? ci sono alternative essendo che non lo trovo?
4. inoltre la manutenzione è fattibile senza l'uso di una morsa per tenere fermi i pezzi?
 
Last edited:

Maliga

Biker superis
2/21/19
385
227
0
29
Italia
Visit site
Bike
nuke
1- si olio 4wt, il motorex 4w dovrebbe essere lo stesso olio del fox 4wt (glielo producono loro) e costa molto meno. Discorso guarnizioni da cambiare obbligatoriamente non so dirti
2- la fox 36 lato aria da smontare è molto facile da smontare, è il classico pistone nello stelo, senza la camera dedicata tipo fox 38 per capirci. Per cui smontare e dare una pulita/ingrassata/controllata al pistone è molto veloce.
3- il bullet tool non è indispensabile al 100% però riduci a zero il rischio di rovinare guarnizioni essendo lui fatto apposta a guidare in modo sicuro lo stelo.
4- la morsa con ganasce apposite per cartuccia idraulica e pistone aria sono fondamentali se vuoi fare una revisione completa smontando tutto. Senza ti complicheresti la vita tantissimo e non è detto neanche che si riesca
 

Daniel Di Rosa

Biker popularis
1/8/25
86
14
0
24
TORINO
Visit site
Bike
Giant reign
1- si olio 4wt, il motorex 4w dovrebbe essere lo stesso olio del fox 4wt (glielo producono loro) e costa molto meno. Discorso guarnizioni da cambiare obbligatoriamente non so dirti
2- la fox 36 lato aria da smontare è molto facile da smontare, è il classico pistone nello stelo, senza la camera dedicata tipo fox 38 per capirci. Per cui smontare e dare una pulita/ingrassata/controllata al pistone è molto veloce.
3- il bullet tool non è indispensabile al 100% però riduci a zero il rischio di rovinare guarnizioni essendo lui fatto apposta a guidare in modo sicuro lo stelo.
4- la morsa con ganasce apposite per cartuccia idraulica e pistone aria sono fondamentali se vuoi fare una revisione completa smontando tutto. Senza ti complicheresti la vita tantissimo e non è detto neanche che si riesca
ok grazie per le risposte.
controllerò se l'olio motorex ha le stesse caratteristiche.
io avevo l'idea di smontare tutto ma il problema è che non ho una morsa con cui poi utilizzare questo tool 803-01-324, avete idee a riguardo?
 

KonanRules

Biker serius
11/12/24
158
103
0
41
Lecco
Visit site
Bike
Scott Patron 920 MY2022
ok grazie per le risposte.
controllerò se l'olio motorex ha le stesse caratteristiche.
io avevo l'idea di smontare tutto ma il problema è che non ho una morsa con cui poi utilizzare questo tool 803-01-324, avete idee a riguardo?
La morsa mi sa che è necessaria per fare un buon lavoro. Magari puoi vedere se riesci ad accedere a quella di qualche amico o officina che te la mette adisposizione. Se hai lo spazio a casa o in garage valuterei pure l'acquisto, non costano chissà che
Per il tool risolvi con 2 tavolette di legno e delle punte a tazza dei giusti diametri
 

Daniel Di Rosa

Biker popularis
1/8/25
86
14
0
24
TORINO
Visit site
Bike
Giant reign
La morsa mi sa che è necessaria per fare un buon lavoro. Magari puoi vedere se riesci ad accedere a quella di qualche amico o officina che te la mette adisposizione. Se hai lo spazio a casa o in garage valuterei pure l'acquisto, non costano chissà che
Per il tool risolvi con 2 tavolette di legno e delle punte a tazza dei giusti diametri
si, comunque penso di crearmi una morsa in legno che dovrebbe andare bene per il lavoro.
per il tool vedo se farlo in legno o altro, magari in plastica ricreando la sagoma.

il pezzo da mettere sulla morsa è unico per parte aria e idraulica vero?
 

KonanRules

Biker serius
11/12/24
158
103
0
41
Lecco
Visit site
Bike
Scott Patron 920 MY2022
si, comunque penso di crearmi una morsa in legno che dovrebbe andare bene per il lavoro.
per il tool vedo se farlo in legno o altro, magari in plastica ricreando la sagoma.

il pezzo da mettere sulla morsa è unico per parte aria e idraulica vero?
Sono ferrato sulla rockshox. Una Fox non l'ho mai aperta e non saprei dirti
Il mio era più un consiglio di officina. Ma immagino che una volta che sai i diametri dei pezzi che devi mettere in morsa te la cavi. Fare una sagoma o farne 2 non ti cambia nulla
 

Maliga

Biker superis
2/21/19
385
227
0
29
Italia
Visit site
Bike
nuke
si, comunque penso di crearmi una morsa in legno che dovrebbe andare bene per il lavoro.
per il tool vedo se farlo in legno o altro, magari in plastica ricreando la sagoma.

il pezzo da mettere sulla morsa è unico per parte aria e idraulica vero?
Le parti rotonde che puoi prendere in morsa sono 3, il corpo della cartuccia e gli steli del pistone ad aria e stelo asta ritorno cartuccia.
il corpo della catuccia è piú grosso degli altri 2
 

Daniel Di Rosa

Biker popularis
1/8/25
86
14
0
24
TORINO
Visit site
Bike
Giant reign
Le parti rotonde che puoi prendere in morsa sono 3, il corpo della cartuccia e gli steli del pistone ad aria e stelo asta ritorno cartuccia.
il corpo della catuccia è piú grosso degli altri 2
Si avevo detto uno perchè intendevo il pezzo da mettere nella morsa completa dei tre fori.

inoltre posso chiedervi consigli su quale grasso scegliere?
 
Last edited:
  • Like
Reactions: Maliga

Daniel Di Rosa

Biker popularis
1/8/25
86
14
0
24
TORINO
Visit site
Bike
Giant reign
una domanda, nello rimontaggio della cartuccia grip e aria fox dice di usare in alcuni punti loctite 243 e in altri 263. mi consigliate di comprarli entrambi o basterebbe solo il 243? so che il 263 serve scaldarlo per rimuoverlo

e inoltre, avete consigli su qualche sostituto del fox 20wt gold? vorrei risparmiare qualche euro li per spenderli su altri componenti necessari alla manutenzione

per il 5wt teflon ho considerato di acquistare il motorex 4w fork
 

Daniel Di Rosa

Biker popularis
1/8/25
86
14
0
24
TORINO
Visit site
Bike
Giant reign
Alla fine ho deciso di provare a fare una manutenzione da solo ma non è andata secondo i piani. Un primo problema che ho avuto è che non ho potuto smontare la parte inferiore della cartuccia idraulica senza una morsa buona e quindi ho revisionato solo la parte della molla (ma non so se l'ho rimontata bene). Ho revisionato anche lato aria, olio foderi e parapolvere. Dopodiché ho rimontato il tutto con qualche difficoltà nel mettere gli steli nei fodero attraverso parapolvere. I rumori che lamentavo prima sono rimasti e però ora sembra non scorrere in modo fluido, anzi sembra tipo grattare a volte. Inoltre ora non si blocca la forcella, mediante la leva lato idraulica.
io non so se ho rimontato qualcosa male o se era da revisionare anche quella parte che non ho fatto, ma pensavo che almeno i rumori cambiando le guarnizioni non si sentissero più. Più che altro non ho trovato qualcosa che spiegasse bene come montare la leva...
La mia idea era adesso di aprire di nuovo lato idraulica e con una morsa provare ad aprire quella parte, cambiare le guarnizioni li è rimontare, controllando di montare bene il perno che dovrebbe permettere il blocco della forcella tra le cose. Per il fatto che gratta mi è venuto il dubbio che provando a mettere gli steli sia andato via lo strato di grasso messo sui parapolvere.
Qualcuno sa delle possibili soluzioni per questa situazione?
 

KonanRules

Biker serius
11/12/24
158
103
0
41
Lecco
Visit site
Bike
Scott Patron 920 MY2022
Alla fine ho deciso di provare a fare una manutenzione da solo ma non è andata secondo i piani. Un primo problema che ho avuto è che non ho potuto smontare la parte inferiore della cartuccia idraulica senza una morsa buona e quindi ho revisionato solo la parte della molla (ma non so se l'ho rimontata bene). Ho revisionato anche lato aria, olio foderi e parapolvere. Dopodiché ho rimontato il tutto con qualche difficoltà nel mettere gli steli nei fodero attraverso parapolvere. I rumori che lamentavo prima sono rimasti e però ora sembra non scorrere in modo fluido, anzi sembra tipo grattare a volte. Inoltre ora non si blocca la forcella, mediante la leva lato idraulica.
io non so se ho rimontato qualcosa male o se era da revisionare anche quella parte che non ho fatto, ma pensavo che almeno i rumori cambiando le guarnizioni non si sentissero più. Più che altro non ho trovato qualcosa che spiegasse bene come montare la leva...
La mia idea era adesso di aprire di nuovo lato idraulica e con una morsa provare ad aprire quella parte, cambiare le guarnizioni li è rimontare, controllando di montare bene il perno che dovrebbe permettere il blocco della forcella tra le cose. Per il fatto che gratta mi è venuto il dubbio che provando a mettere gli steli sia andato via lo strato di grasso messo sui parapolvere.
Qualcuno sa delle possibili soluzioni per questa situazione?
Mi spiace. Io come te mi sono avventurato a smontare e rimontare la forcella. Fortunatamente a me è andata bene, ma se prima avessi letto la tua esperienza magari cambiavo idea
Non credo che il grattamento sia dovuto al grasso dei parapolvere raschiato via nel montaggio (quello serve più a proteggere i parapolvere durante l'inserimento degli steli nei foderi che a far lavorare bene la forcella assemblata, al massimo è una barriera aggiuntiva alla polvere in ingresso), sembra più una questione di boccole, come se si fosse introdotto dello sporco nei foderi. Oppure lo scorrimento del pistone della molla aria nello stelo o della spoletta sull'alberino del pistone
Il blocco che non funziona più, se non hai aperto la parte idraulica, credo che sia una banale questione sul montaggio della leva
Comunque quella forcella io non la userei in questo stato perchè il rischio concreto è quello di doverla buttare
Se te la senti riaprila e cerca di rifare il lavoro cercando di capire cosa è andato storto nel primo tentativo. Altrimenti non ti rimane che rivolgerti ad un professionista
 
Last edited:
  • Like
Reactions: waveland

Daniel Di Rosa

Biker popularis
1/8/25
86
14
0
24
TORINO
Visit site
Bike
Giant reign
Mi spiace. Io come te mi sono avventurato a smontare e rimontare la forcella. Fortunatamente a me è andata bene, ma se prima avessi letto la tua esperienza magari cambiavo idea
Non credo che il grattamento sia dovuto al grasso dei parapolvere raschiato via nel montaggio (quello serve più a proteggere i parapolvere durante l'inserimento degli steli nei foderi che a far lavorare bene la forcella assemblata, al massimo è una barriera aggiuntiva alla polvere in ingresso), sembra più una questione di boccole, come se si fosse introdotto dello sporco nei foderi. Oppure lo scorrimento del pistone della molla aria nello stelo o della spoletta sull'alberino del pistone
Il blocco che non funziona più, se non hai aperto la parte idraulica, credo che sia una banale questione sul montaggio della leva
Comunque quella forcella io non la userei in questo stato perchè il rischio concreto è quello di doverla buttare
Se te la senti riaprila e cerca di rifare il lavoro cercando di capire cosa è andato storto nel primo tentativo. Altrimenti non ti rimane che rivolgerti ad un professionista
Grazie comunque della tua risposta, farò ancora delle verifiche, magari si deve giusto lubrificare all'interno... non so.
se non risolvo riprovo a smontarla.
effettivamente ora che ci penso potrebbe essere anche un problema lato aria perché lato idraulica non penso sia molto probabile. Mi sa che sarò costretto a buttare via l'olio dei foderi che vabbe sono 50 ml in totale circa
 
Last edited:

Maliga

Biker superis
2/21/19
385
227
0
29
Italia
Visit site
Bike
nuke
Alla fine ho deciso di provare a fare una manutenzione da solo ma non è andata secondo i piani. Un primo problema che ho avuto è che non ho potuto smontare la parte inferiore della cartuccia idraulica senza una morsa buona e quindi ho revisionato solo la parte della molla (ma non so se l'ho rimontata bene). Ho revisionato anche lato aria, olio foderi e parapolvere. Dopodiché ho rimontato il tutto con qualche difficoltà nel mettere gli steli nei fodero attraverso parapolvere. I rumori che lamentavo prima sono rimasti e però ora sembra non scorrere in modo fluido, anzi sembra tipo grattare a volte. Inoltre ora non si blocca la forcella, mediante la leva lato idraulica.
io non so se ho rimontato qualcosa male o se era da revisionare anche quella parte che non ho fatto, ma pensavo che almeno i rumori cambiando le guarnizioni non si sentissero più. Più che altro non ho trovato qualcosa che spiegasse bene come montare la leva...
La mia idea era adesso di aprire di nuovo lato idraulica e con una morsa provare ad aprire quella parte, cambiare le guarnizioni li è rimontare, controllando di montare bene il perno che dovrebbe permettere il blocco della forcella tra le cose. Per il fatto che gratta mi è venuto il dubbio che provando a mettere gli steli sia andato via lo strato di grasso messo sui parapolvere.
Qualcuno sa delle possibili soluzioni per questa situazione?
Intendi che hai aperto la cartuccia idraulica dalla parte della compressione? Se si, potresti non aver rimontato bene il pistone compressione e di conseguenza il blocco non funziona. Nel caso avessi fatto questa cosa, la prossima volta testa la cartuccia,una volta spurgata, fuori dalla forcella cosí vedi subito se cè qualche problema. Per il fatto che gratta potrebbe essere una delle tre parti (steli, idraulica o lato aria). Difficile da dire, dovresti verificare una cosa alla volta per capire, se ti ricapita di togliere i foderi puoi verificare con esattezza
 

Daniel Di Rosa

Biker popularis
1/8/25
86
14
0
24
TORINO
Visit site
Bike
Giant reign
Intendi che hai aperto la cartuccia idraulica dalla parte della compressione? Se si, potresti non aver rimontato bene il pistone compressione e di conseguenza il blocco non funziona. Nel caso avessi fatto questa cosa, la prossima volta testa la cartuccia,una volta spurgata, fuori dalla forcella cosí vedi subito se cè qualche problema. Per il fatto che gratta potrebbe essere una delle tre parti (steli, idraulica o lato aria). Difficile da dire, dovresti verificare una cosa alla volta per capire, se ti ricapita di togliere i foderi puoi verificare con esattezza
Grazie della risposta, la riaprirò quasi sicuramente, controllerò il funzionamento prima di rimontarla, avrei dovuto farlo effettivamente
 
  • Like
Reactions: Maliga

Daniel Di Rosa

Biker popularis
1/8/25
86
14
0
24
TORINO
Visit site
Bike
Giant reign
Prima di cimentarti avresti potuto avvalerti di tutorial, filmati e leggere le esperienze di altri sul forum, inoltre nella fase di smontaggio fotografare passo-passo tutti i particolari tornandoti utile nel riassemblaggio.
boh si ne ho visti vari, ma nessuno era magari proprio del mio modello (intendo grip 36) e magari non dicevano tutto
 

Daniel Di Rosa

Biker popularis
1/8/25
86
14
0
24
TORINO
Visit site
Bike
Giant reign
slave a tutti,
io l'ho smontata di nuovo, ma quando provo a togliere il top cap (intendo il pezzo lato damper dove si svita e si trova la molla sotto) nella morsa, usando questi stampi, la cartuccia gira e quindi non permette di essere svitata. Stringendo di più rischio di rovinare il pezzo a parere mio senza avere comunque risultati... avete consigli? In poche parole scivola, servirebbe qualcosa che faccia attrito.

edit: ho tolto la parte della molla facendo forza opposta sul "dado" che cè sotto dove c'è l'asta che sale e scende. Ora però devo togliere la parte sotto, come faccio?
 

Attachments

  • 20250413_104234.jpg
    20250413_104234.jpg
    2.2 MB · Views: 14
Last edited:

Nitros

..more Up..wonderful Down!
2/7/22
5,480
6,568
0
Cüny
Visit site
Bike
Cube stereo 150tm
slave a tutti,
io l'ho smontata di nuovo, ma quando provo a togliere il top cap (intendo il pezzo lato damper dove si svita e si trova la molla sotto) nella morsa, usando questi stampi, la cartuccia gira e quindi non permette di essere svitata. Stringendo di più rischio di rovinare il pezzo a parere mio senza avere comunque risultati... avete consigli? In poche parole scivola, servirebbe qualcosa che faccia attrito.

edit: ho tolto la parte della molla facendo forza opposta sul "dado" che cè sotto dove c'è l'asta che sale e scende. Ora però devo togliere la parte sotto, come faccio?
..piglia una striscia di gomma
..tipo camera d aria tagliata ad anello..e la vai a mettere fra la morsa e la cartuccia...aumenta il grip e non rovina nulla..ps,sgrassa sempre bene i punti di contatto..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo