Domanda su nuova forcella rigida

rashomon

Biker novus
18/11/11
2
0
0
Roma
Visita sito
Ciao a tutti,
questo è il mio primo post su questo forum anche se lo frequento già da un pò per farmi una cultura su determinati argomenti.
Detto ciò, vengo alla questione: ho una Cannondale sl5 con forcella ammortizzata Gila; vorrei mettere una forcella rigida per alleggerire un pò il tutto e perchè ultimamente sto usando molto la bici su strada, però non vorrei rischiare di squilibrare troppo la geometria del telaio... ho trovato questa forcella

http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=64389

che ha braccia da 47 cm il che non farebbe scendere quasi per niente la parte anteriore del telaio (le altre forcelle che ho trovato tra cui la stessa fatty rigida, hanno tutte braccia più corte che comporterebbero una modifica dell'inclinazione).

Che ne pensate? A livello di peso centrerei l'obiettivo, credo anche per quanto riguarda la geometria però vorrei avere anche un parere più esperto.

Grazie 1000,
Stefano.
 

permaflex

Biker popularis
24/1/05
60
11
0
Albissola
Visita sito
Mi sono interessato anche io per trasformare in rigida la mia puledra :P Riporto due cosette che ho capito:

-altezza forcella, va dall'asse della ruota alla testa di forcella, crown in inglese, per capirci e' l'ultima parte della forcella prima canotto di sterzo, la mia marzocchi da 100mm di escursione e' alta 478 mm

-sag, corrisponde all'affondamento della forcella quando ti siedi sulla biga, sulla mia dovrebbe essere intorno ai 25mm (e' un dato teorico dovrei controllare sul manuale)

l'assetto dell'anteriore della bici risulta quindi 478-25=453mm, per avere un assetto corretto debbp prendere una forcella rigida che piu o meno sia di quell'altezza.

Spero ti sia stato utile

P.S.

la misura C e' l'altezza della forcella

http://lcardinali.interfree.it/Forca.png
 

Classifica giornaliera dislivello positivo