Ciao, mi è arrivata questa email dall'organizzazione, che evidenzia un tracciato nuovo rispetto alle edizioni precedenti....forse è più bella la parte iniziale, in termini di paesaggi e contenuti tecnici (se qualcuno conosce la zona può confermare? La discesa al lago di Valagola è divertente?), ma mi spiace sia saltato il Grafer: lassù era veramente uno spettacolo. Spero non si perdano i bei single track dopo la noiosa pista da sci che parte di fianco al rifugio, ed il percorso radicoso sopra le passerelle dalla parte opposta della valle, che erano belli belli.
Già aver perso i st finali che si facevano un tempo è stato triste, spero anche questi non siano spariti, sennò diventa una specie di DSB del Brenta!
Qualcuno tipo @red.hell che conosce bene la zona, capisce come sarà?
Sul sito mi pare sia il tracciato dell'anno scorso...https://www.dolomiticasport.com/dolomiticabike
Qui il testo dell'email:
I primi sopralluoghi sui nuovi tracciati dell'11° edizione della Dolomitica Brenta Bike, in programma sabato 28 giugno a Pinzolo - Madonna di Campiglio in Trentino, sono già stati effettuati, ma le ultime abbondanti nevicate in quota rallentano inevitabilmente le operazioni.
In attesa di vedere le prime immagini dei nuovi percorsi, si ricordano i dati tecnici:
Marathon (72 km - 2700 d+) e Race (45 km - 1600 d+).
Le modifiche sono significative e non riguardano solo le nuove aree interessate dalla gara ma soprattutto le scelte tecniche che hanno preferito di gran lunga sterrato e maggior alternanza tra salite e discese, rispetto ai tracciati delle edizioni scorse.
Ti ricordiamo, in sintesi, le modifiche salienti: la parte iniziale cambia radicalmente e ti porta a scoprire nuovi scenari sopra l'abitato di Pinzolo lungo una strada forestale immersa nel bosco fino alla località Pra Rodont, punto panoramico a quota 1500m e quindi a Malga Cioca a quota 1700m, meta del primo ristoro.
Tra passaggi mozzafiato e single track che puntano sul lago di Valagola, i percorsi ti porteranno in Val Brenta che diventa la protagonista della prima parte di gara.
A Madonna di Campiglio i percorsi si dividono: il Race torna a Pinzolo, mentre il Marathon sale ai Fortini e quindi al Lago Montagnoli. Da qui, affronterai la strada verso la Malga Fevri per arrivare al Monte Spinale, GPM della gara a quota 2100m. Niente più Graffer, quindi!
Dopo la discesa che porta all'abitato di Campiglio, imboccherai l'ultima parte di gara, sempre nel bosco, passando da Sant'Antonio di Mavignola e quindi arriverai al traguardo a Pinzolo.
Non resta che attendere il disgelo e testare i percorsi per raccogliere le prime sensazioni. Quest'anno vale proprio la pena organizzare una capatina in Val Rendena e provare la tua gara.
Già aver perso i st finali che si facevano un tempo è stato triste, spero anche questi non siano spariti, sennò diventa una specie di DSB del Brenta!
Qualcuno tipo @red.hell che conosce bene la zona, capisce come sarà?
Sul sito mi pare sia il tracciato dell'anno scorso...https://www.dolomiticasport.com/dolomiticabike
Qui il testo dell'email:
I primi sopralluoghi sui nuovi tracciati dell'11° edizione della Dolomitica Brenta Bike, in programma sabato 28 giugno a Pinzolo - Madonna di Campiglio in Trentino, sono già stati effettuati, ma le ultime abbondanti nevicate in quota rallentano inevitabilmente le operazioni.
In attesa di vedere le prime immagini dei nuovi percorsi, si ricordano i dati tecnici:
Marathon (72 km - 2700 d+) e Race (45 km - 1600 d+).
Le modifiche sono significative e non riguardano solo le nuove aree interessate dalla gara ma soprattutto le scelte tecniche che hanno preferito di gran lunga sterrato e maggior alternanza tra salite e discese, rispetto ai tracciati delle edizioni scorse.
Ti ricordiamo, in sintesi, le modifiche salienti: la parte iniziale cambia radicalmente e ti porta a scoprire nuovi scenari sopra l'abitato di Pinzolo lungo una strada forestale immersa nel bosco fino alla località Pra Rodont, punto panoramico a quota 1500m e quindi a Malga Cioca a quota 1700m, meta del primo ristoro.
Tra passaggi mozzafiato e single track che puntano sul lago di Valagola, i percorsi ti porteranno in Val Brenta che diventa la protagonista della prima parte di gara.
A Madonna di Campiglio i percorsi si dividono: il Race torna a Pinzolo, mentre il Marathon sale ai Fortini e quindi al Lago Montagnoli. Da qui, affronterai la strada verso la Malga Fevri per arrivare al Monte Spinale, GPM della gara a quota 2100m. Niente più Graffer, quindi!
Dopo la discesa che porta all'abitato di Campiglio, imboccherai l'ultima parte di gara, sempre nel bosco, passando da Sant'Antonio di Mavignola e quindi arriverai al traguardo a Pinzolo.
Non resta che attendere il disgelo e testare i percorsi per raccogliere le prime sensazioni. Quest'anno vale proprio la pena organizzare una capatina in Val Rendena e provare la tua gara.
Ultima modifica: