fabiusfabio ha scritto:
pensavo di fare il percorso classic e non quello da 111 km visto che è il primo anno e volevo provarla prima di tentare l'impresa epica

:
io ce l'ho fatta al secondo tentativo l'anno scorso (l'anno prima c'era un tempo da lupi e ho girato sul corto... poi hanno annullato tutto x neve..

)
fabiusfabio ha scritto:
Poi ho letto il costo di iscrizione e sono balzato dalla sedia...50 EURO...la mia prima reazione è stata...HO LETTO BENE!!!!
si.. fino a marzo (o aprile?) si pagava 35+10, poi 40+10. Però è stata l'unica GF dove sono stato soddisfatto di sborsare una cifra piuttosto elevata (ad es. 30 x il montello quest'anno erano uno sproposito).
fabiusfabio ha scritto:
Qualcuno mi può spiegare la differenza enorme di costo di iscrizione con le altre GF...persino la Rampilonga che reputo la gf più conosciuta costa 30 euro!!
Immaginati come dovrebbe essere la GF ideale. Ecco, la DSB è così..
fabiusfabio ha scritto:
Mi sorgono spontanee alcune domande... la gara vale i soldi dell'iscrizione? per 50 euro mi aspetto un'organizzazione perfetta e un percorso stupendo... pacco gara da nababbo, pasta party e rinfreschi abbondanti, controlli e assistenza all'altezza!! qualcuno mi conferma o mi sconsiglia questa GF? Ciao e grazie Bikers
La corsa vale tutti i 35/40 dal primo all'ultimo (parlo x il lungo, per il corto hai meno ristori ma il resto è uguale): ristori abondantissimi: coca cola, frutta, dolci, barretet, acqua, te, ecc... raramente ho visto ristori così ben forniti (e non 1-2, ma TUTTI (che sul lungo sono addirittura 9-10). Sul sito dicono che in alcuni c'è solo da bere, però io l'anno scorso ho trovato sempre anche cibo.
Per il percorso... estremo per la lunghezza, ma facile x tecnica (credo sia l'ideale per poter fare un chilometraggio così elevato). Begli scorci ma quando ci sei dentro hai poco da pensare al paesaggio...
Organizzazione: il top... non dico altro perchè altrimenti elencherei una serie infinita di elementi che la collocano al di sopra delle altre; devi rendertene conto da solo, l'attenzione a tutto è maniacale fin nei minimi dettagli (da tipica cultura tedesca..).
Pacco gara: ogni anno danno un gadget tecnico diverso (
zaino, mantellina, smanicato, maglia da ciclista, ecc...) più numerosi "assaggi" di prodotti tipici e aziende locali (mele, yogurt, biscotti, ecc...) e ogni tanto qualche gadget degli sponsor (l'anno scorso c'era un bel portachiavi della selle italia.. una piccolezza, è vero, però adesso so dove mettere le chiavi dell'ufficio..

.
Pasta Party: pane, acqua e pasta con non so cosa(verdure... a me non piacciono quindi mangio pasta e basta..

). L'unica cosa nella media delle altre GF, tutto il resto è superiore..

Comunque in occasione della GF c'è il tendone con la festa (dura 1 settimana) dove puoi mangiare anche altro.
Controlli: pensavo ce ne fossero di più, comunque sono messi in posti tali che è impossibile tagliare (in pratica all'estremità alla fine delle valli o delle salite da fare).
Assistenza: ogni tanto ci sono dei gazebo con dei meccanici, ma quello che colpisce di + è l'ingente spiegamento di uomini lungo il percorso..pompieri, esercito, finanza, carabinieri, protezione civile, volontari, alpini e chi più ne ha più ne metta... impressionante davvero.
E poi tantissimo pubblico sul percorso e atmosfera da "evento". Se poi fai il lungo ti ritrovi a fare decine e decine di chilometri in quasi totale solitudine, senza nessuna che rompe del tipo "occhio a destra, sinistra, ecc...". La gente del posto poi è cordialissima e le tirolesi son proprio delle belle figliuole..
Ti consiglio di leggere come mi è andata nel 2004 (con la neve...esperienza indimenticabile con lieto fine) e nel 2005 (impresa riuscita!) sul mio sito, sezione "REPORT".
ciao!