Disboscamento in Sardegna dalle origini a oggi

Amos Cardia

Sardinia Biking
16/6/08
898
3
0
Sinnai
www.sardiniabiking.com
Bike
Trek SuperFly
Presentazione del libro "Colpi di scure e sensi di colpa", di Fiorenzo Caterini, Carlo Delfino editore.

L'appuntamento è per venerdì 7 febbraio alle ore 18,30 in via Diaz 49 a Quartu Sant'Elena.

Questo libro è un saggio che finalmente raccoglie in un unico apparato critico e statistico gli anni del disboscamento della Sardegna. Una efficace guida per orientarsi nella dimensione e nella natura dei danni ambientali occorsi alla nostra isola a causa dell’opera dell’uomo, dai primi dati tracciabili fino al presente. Un lavoro storico che non manca di vagliare sotto un aspetto interdisciplinare le varie responsabilità che si sono susseguite in uno dei maggiori scempi ambientali della nostra terra. Il che costituisce anche uno stimolo ed una riflessione alla preservazione del patrimonio esistente da consegnare alle generazioni future.

Fiorenzo Caterini, 47 anni, cagliaritano d’origine ma residente a Tempio Pausania, Ispettore del Corpo Forestale e Vigilanza Ambientale, ha ricoperto per anni l’incarico di responsabile della Sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica di Tempio Pausania, dove ha condotto numerose inchieste giudiziarie di natura urbanistica, paesaggistica, ambientale. Da sempre si interessa delle problematiche ambientali dell’isola, abbinando le competenze professionali con gli studi storici, geografici e antropologici.

 

macio68

Biker cesareus
8/11/05
1.743
10
0
TEMPIO PAUSANIA (OT)
Visita sito
Bike
Santa cruz nomad
Presentazione del libro "Colpi di scure e sensi di colpa", di Fiorenzo Caterini, Carlo Delfino editore.

L'appuntamento è per venerdì 7 febbraio alle ore 18,30 in via Diaz 49 a Quartu Sant'Elena.

Questo libro è un saggio che finalmente raccoglie in un unico apparato critico e statistico gli anni del disboscamento della Sardegna. Una efficace guida per orientarsi nella dimensione e nella natura dei danni ambientali occorsi alla nostra isola a causa dell’opera dell’uomo, dai primi dati tracciabili fino al presente. Un lavoro storico che non manca di vagliare sotto un aspetto interdisciplinare le varie responsabilità che si sono susseguite in uno dei maggiori scempi ambientali della nostra terra. Il che costituisce anche uno stimolo ed una riflessione alla preservazione del patrimonio esistente da consegnare alle generazioni future.

Fiorenzo Caterini, 47 anni, cagliaritano d’origine ma residente a Tempio Pausania, Ispettore del Corpo Forestale e Vigilanza Ambientale, ha ricoperto per anni l’incarico di responsabile della Sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica di Tempio Pausania, dove ha condotto numerose inchieste giudiziarie di natura urbanistica, paesaggistica, ambientale. Da sempre si interessa delle problematiche ambientali dell’isola, abbinando le competenze professionali con gli studi storici, geografici e antropologici.


OT: tra l'altro è un grandissimo atleta vincitore di diverse competizioni di Triathlon e non solo.
 

rovert

Baiccher nuràgicu
13/9/14
1.364
931
0
51
Nuoro
Visita sito
Bike
Occam
Presentazione del libro "Colpi di scure e sensi di colpa", di Fiorenzo Caterini, Carlo Delfino editore.

L'appuntamento è per venerdì 7 febbraio alle ore 18,30 in via Diaz 49 a Quartu Sant'Elena.

Questo libro è un saggio che finalmente raccoglie in un unico apparato critico e statistico gli anni del disboscamento della Sardegna. Una efficace guida per orientarsi nella dimensione e nella natura dei danni ambientali occorsi alla nostra isola a causa dell’opera dell’uomo, dai primi dati tracciabili fino al presente. Un lavoro storico che non manca di vagliare sotto un aspetto interdisciplinare le varie responsabilità che si sono susseguite in uno dei maggiori scempi ambientali della nostra terra. Il che costituisce anche uno stimolo ed una riflessione alla preservazione del patrimonio esistente da consegnare alle generazioni future.

Fiorenzo Caterini, 47 anni, cagliaritano d’origine ma residente a Tempio Pausania, Ispettore del Corpo Forestale e Vigilanza Ambientale, ha ricoperto per anni l’incarico di responsabile della Sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica di Tempio Pausania, dove ha condotto numerose inchieste giudiziarie di natura urbanistica, paesaggistica, ambientale. Da sempre si interessa delle problematiche ambientali dell’isola, abbinando le competenze professionali con gli studi storici, geografici e antropologici.


Grazie, ti meriteresti un bel + ma qui non ce ne sono...
Che tu sappia questo libro si trova nelle normali librerie o solo online?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo