Differenze allenamento MTB-BDC

surfing

Biker serius
7/8/06
183
0
0
Emilia Romagna
Visita sito
Ciao a tutti
volevo sapere quali sono le differenze, se ci sono, fra un allenamento per preparare una gara da xc in mtb e quello per gare su strada.
:i-want-t:
una gara in mtb è da considerare sicuramente più impegnativa a livello di intensità "cardiaca", cioè, le frequenze massime che raggiungi in una gara xc sono sicuramente più elevate rispetto una gara su strada...questo xkè quella su strada è sicuramente da gestire in modo differente essendo chilometricamente più lunga...inoltre si affrontano in mtb pendenze spesso superiori e ciò comporta un tipo di allenamento più specifico x questo tipo di pedalata. non parliamo dell'aspetto tecnico...due mondi completamente opposti...
Queste differenze portano a doversi preparare in maniera diversa, x la mtb dovrai affrontare allenamenti sia di fondo ma anche e soprattutto specifici x migliorare la resistenza alla soglia o spropra la soglia, su strada è assolutamente importante allenare il fondo e la resistenza sulle lunghe percorrenze....certo differenziare in 2 parole nn è corretto, le differenze sono molte, si deve si pedalare in entrambi i casi, ma ci sono necessità diverse nelle 2 discipline!
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.092
556
0
52
Zone-Lucca
Visita sito
una gara in mtb è da considerare sicuramente più impegnativa a livello di intensità "cardiaca", cioè, le frequenze massime che raggiungi in una gara xc sono sicuramente più elevate rispetto una gara su strada...questo xkè quella su strada è sicuramente da gestire in modo differente essendo chilometricamente più lunga...inoltre si affrontano in mtb pendenze spesso superiori e ciò comporta un tipo di allenamento più specifico x questo tipo di pedalata. non parliamo dell'aspetto tecnico...due mondi completamente opposti...
Queste differenze portano a doversi preparare in maniera diversa, x la mtb dovrai affrontare allenamenti sia di fondo ma anche e soprattutto specifici x migliorare la resistenza alla soglia o spropra la soglia, su strada è assolutamente importante allenare il fondo e la resistenza sulle lunghe percorrenze....certo differenziare in 2 parole nn è corretto, le differenze sono molte, si deve si pedalare in entrambi i casi, ma ci sono necessità diverse nelle 2 discipline!

Giusto, se confronti una gara Xc e una gran fondo su strada.

Se il confronto lo fai con una gara in circuito strada, le differenze, a livello di sforzo fisico (cardiaco e muscolare), sono minime.
 
Si, tiziano ha detto una cosa giustissima. Infatti le gare su strada a circuito (come sono catalogate?) provocano un impegno cardiaco penso simile alle salite che si fanno in mtb, solamente che li ti trovi a spingere a 50km/h per molti chilometri.

I lavori specifici da fare con la bdc, per allenare la mtb, sono da fare in salita o anche in pianura?

P.S. Quali sono?

grazie mille per le risposte.
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.446
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Giusto, se confronti una gara Xc e una gran fondo su strada.

Se il confronto lo fai con una gara in circuito strada, le differenze, a livello di sforzo fisico (cardiaco e muscolare), sono minime.
Non sono d'accordo. Ti assicuro che anche con la BDC si scoppia, forse anche più a volte: sopratutto sulle salite!
Si perchè, sebbene la BDC sia più leggera, i rapporti sono più duri rispetto alla MTB.
L'ho provato sulla mia pelle, considerando che ho corone 34/50 e pignoni 12/25.
Immaginiamo le corone 39/53!
Sicuramente la BDC è più allenante dal punto di vista resistenza e potenza. Poi è chiaro che bisogna allenarsi anche in MTB per mettere in pratica il lavoro della BDC e per allenare la tecnica..
 
  • Mi piace
Reactions: Alermini

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.446
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Si, tiziano ha detto una cosa giustissima. Infatti le gare su strada a circuito (come sono catalogate?) provocano un impegno cardiaco penso simile alle salite che si fanno in mtb, solamente che li ti trovi a spingere a 50km/h per molti chilometri.

I lavori specifici da fare con la bdc, per allenare la mtb, sono da fare in salita o anche in pianura?

P.S. Quali sono?

grazie mille per le risposte.

Per le salite ci sono le ripetute SFR (salita forza resistenza) dove si allena la potenza muscolare con bassa cadenza di pedalata (tra 40 e 50) e Fc 85%.
Per la pianura ci sono le F&O ( forza e ossigeno) un lavoro misto.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Non sono d'accordo. Ti assicuro che anche con la BDC si scoppia, forse anche più a volte: sopratutto sulle salite!
Si perchè, sebbene la BDC sia più leggera, i rapporti sono più duri rispetto alla MTB.

L'ho provato sulla mia pelle, considerando che ho corone 34/50 e pignoni 12/25.
Immaginiamo le corone 39/53!
Sicuramente la BDC è più allenante dal punto di vista resistenza e potenza. Poi è chiaro che bisogna allenarsi anche in MTB per mettere in pratica il lavoro della BDC e per allenare la tecnica..


Quella è una scelta, non una cosa obbligata.
La tripla per bdc è sempre esistita e io non agonisti l' han sempre usata solo che poi non ci si sentiva "pro" e chi la usava veniva considerato "sfigato".
Tanto che ora dei 3 colossi solo shimano le produce, le altre case o non le hanno oppure non aggiornato le guarniture (vedi UT di campy sono sulle doppie).

E tutto ciò nonostante sia stato dimostrato che lavorare agile è molto meglio che lavorare duri...
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.092
556
0
52
Zone-Lucca
Visita sito
Non sono d'accordo. Ti assicuro che anche con la BDC si scoppia, forse anche più a volte: sopratutto sulle salite!
Si perchè, sebbene la BDC sia più leggera, i rapporti sono più duri rispetto alla MTB.


Non sei daccordo, ma su cosa?
Non ho mica scritto che nei circuiti bdc non si scoppia, anzi.

La leggerezza sulle gare in circuito conta poco o nulla, molto spesso si tratta di ripetere più giri su strade completamente pianeggianti o con dislivello minimo.
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.446
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Non sei daccordo, ma su cosa?
Non ho mica scritto che nei circuiti bdc non si scoppia, anzi.

La leggerezza sulle gare in circuito conta poco o nulla, molto spesso si tratta di ripetere più giri su strade completamente pianeggianti o con dislivello minimo.

Si, ma a velocità folli!!!! Quindi si spinge col 53/12 a tutta birra e voglio vedere se uno non scoppia...
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.092
556
0
52
Zone-Lucca
Visita sito
Si, ma a velocità folli!!!! Quindi si spinge col 53/12 a tutta birra e voglio vedere se uno non scoppia...


Vero, ma si scoppia anche col 22/32, se si fà una gara a tutta come in xc.

Diciamo, che se nelle gare in circuito perdi le ruote del gruppo, hai praticamente finito la gara! Nelle gare xc, a parte la partenza, poi ognuno prende il proprio ritmo.:prost:
 
Per gli allenamenti specifici bdc, cerca qui http://www.bdc-forum.it/index.php? trovi sicuramente qualcosa di interessante.

Allena almeno una volta a settimana, la tecnica di guida con la mtb.o-o


Vorrei capire bene: mi posti un forum, già conosciuto, di stradisti per trovare allenamenti specifici per gare xc. Quindi gli allenamenti da fare per mtb e bdc non sono poi così diversi!!! Oppure chi fa strada non si allena con le sfr e f&o?

Temo quindi che se uno "di strada" fa una gara di xc in mtb ce le suona...

:nunsacci:
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.446
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Vorrei capire bene: mi posti un forum, già conosciuto, di stradisti per trovare allenamenti specifici per gare xc. Quindi gli allenamenti da fare per mtb e bdc non sono poi così diversi!!! Oppure chi fa strada non si allena con le sfr e f&o?

Temo quindi che se uno "di strada" fa una gara di xc in mtb ce le suona...

:nunsacci:
Sul piano "resistenza" credo proprio di si. Sulla tecnica di guida in offroad proprio no. Ma non appena trovano un po' di sterrato battuto li vedi correre..
 

sportman2006

Biker superioris
20/12/06
963
1
0
57
Bassano Romano (VT)
Visita sito
Io dico la mia:
Sulla MTB si hanno picchi di intensità minore rispetto all Bici da strada ma si lavora con frequenze più alte e più costantemente.
Mentre la bici da corsa ha dei picchi elevatissimi ma durano il tempo di uno scatto poi magari in scia oppure in discesa torni a frequenze molto più basse della MTB.
Non ci dimentichiamo che in MTB si fatica anche in pianura e discesa perchè bisogna comuqneu tenere il mezzo.
ciao
 

chicco82

Biker extra
Ciao a tutti
volevo sapere quali sono le differenze, se ci sono, fra un allenamento per preparare una gara da xc in mtb e quello per gare su strada.
:i-want-t:

Tra xc e gare su strada sicuramente non parli di GF di mtb o bdc.La differenza sostanziale e che in mtb sfrutti meno le scie , è una disciplina del ciclismo piu individuale .L'allenamento della mtb prevede al contrario delle gare veloci su strada una tecnica sopratutto in percorsi fangosi e tecnici doti di guidabilità sopraffine di conseguenza la guidabilità di un biker spesso è determinante in una gara.Le frequenze cardiache sono simili visto che sono gare mangia e bevi.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Ciao a tutti
volevo sapere quali sono le differenze, se ci sono, fra un allenamento per preparare una gara da xc in mtb e quello per gare su strada.
:i-want-t:

La differenza è quella tipica tra gli sport "ciclici" ed i "aciclici", dove non vi è una ripetizione costante, duratura e programmabile del gesto atletico e dove si hanno costanti "variazioni", sia di intensità del gesto atletico (salitina, poi discesa, poi salitina, poi strappetto, ecc...), sia tecniche (superamento di un piccolo ostacolo imprevisto, come una radice, un sasso, una pietraia con poco grip, ecc....)
 
La differenza è quella tipica tra gli sport "ciclici" ed i "aciclici", dove non vi è una ripetizione costante, duratura e programmabile del gesto atletico e dove si hanno costanti "variazioni", sia di intensità del gesto atletico (salitina, poi discesa, poi salitina, poi strappetto, ecc...), sia tecniche (superamento di un piccolo ostacolo imprevisto, come una radice, un sasso, una pietraia con poco grip, ecc....)
Grazie per la spiegazione, però la mia domanda era un'altra.

L'allenamento con bdc finalizzata alla mtb è diverso dall'allenamento con bdc finalizzato alla bdc?

Ho capito che la differenza sostanziale fra bdc e mtb è la tecnica di guida (ecco xkè preferisco la mtb), ma questa si allena solamente con la mtb...

Ciao
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Grazie per la spiegazione, però la mia domanda era un'altra.

La tua domanda era "Ciao a tutti
volevo sapere quali sono le differenze, se ci sono, fra un allenamento per preparare una gara da xc in mtb e quello per gare su strada.", che difficilmente è interpretabile come "
L'allenamento con bdc finalizzata alla mtb è diverso dall'allenamento con bdc finalizzato alla bdc?

Partendo comunque da questo punto
L'allenamento con bdc finalizzata alla mtb è diverso dall'allenamento con bdc finalizzato alla bdc?
la risposta è "no", visto che con la BDC non puoi allenare la parte di aciclicità della MTB, quindi con la BDC alleni gli aspetti comuni tra BDC ed MTB (e la MTB presenta aspetti più numerosi rispetto alla BDC, anche se meno intensi sotto alcuni punti di vista).

Ho capito che la differenza sostanziale fra bdc e mtb è la tecnica di guida (ecco xkè preferisco la mtb), ma questa si allena solamente con la mtb...

Non è quello che ti ho scritto: è l'aciclicità che devi allenare.
Mi spiego:
- sei su una bella salita sterrata con pendenza 10%, lunga 2km....
- ad un certo punto la strada viene "attraversata" da alcune radici sulle quali passare sopra (ed inaspettate)
- a questo punto la tua pedalata "rotonda" subirà una modifica, che nel caso della stessa salita su asfalto non avresti..
- quindi non si parla di sola "tecnica" (superare una radice piccola non sempre implica tecnica), ma di "aciclicità", ossia dovrai distrarre la tua attenzione dal ritmo, interromperlo, ed affrontare un piccolo "shock"...magari rappresentato da uno scatto imprevisto di qualche metro...
- ecco, l'allenamento per la MTB deve tener conto di questi shocks, che normalmente rappresentano il campo dell' "ANAEROBICO LATTACIDO".
 

Classifica giornaliera dislivello positivo