Grazie per la spiegazione, però la mia domanda era un'altra.
La tua domanda era "Ciao a tutti
volevo sapere quali sono le differenze, se ci sono, fra un allenamento per preparare una gara da xc in mtb e quello per gare su strada.", che difficilmente è interpretabile come "
L'allenamento con bdc finalizzata alla mtb è diverso dall'allenamento con bdc finalizzato alla bdc?
Partendo comunque da questo punto
L'allenamento con bdc finalizzata alla mtb è diverso dall'allenamento con bdc finalizzato alla bdc?
la risposta è "no", visto che con la BDC non puoi allenare la parte di aciclicità della MTB, quindi con la BDC alleni gli aspetti comuni tra BDC ed MTB (e la MTB presenta aspetti più numerosi rispetto alla BDC, anche se meno intensi sotto alcuni punti di vista).
Ho capito che la differenza sostanziale fra bdc e mtb è la tecnica di guida (ecco xkè preferisco la mtb), ma questa si allena solamente con la mtb...
Non è quello che ti ho scritto: è l'aciclicità che devi allenare.
Mi spiego:
- sei su una bella salita sterrata con pendenza 10%, lunga 2km....
- ad un certo punto la strada viene "attraversata" da alcune radici sulle quali passare sopra (ed inaspettate)
- a questo punto la tua pedalata "rotonda" subirà una modifica, che nel caso della stessa salita su asfalto non avresti..
- quindi non si parla di sola "tecnica" (superare una radice piccola non sempre implica tecnica), ma di "aciclicità", ossia dovrai distrarre la tua attenzione dal ritmo, interromperlo, ed affrontare un piccolo "shock"...magari rappresentato da uno scatto imprevisto di qualche metro...
- ecco, l'allenamento per la MTB deve tener conto di questi shocks, che normalmente rappresentano il campo dell' "ANAEROBICO LATTACIDO".