DHX 4.0 vs DHX RC4

unofire45

Biker novus
31/5/09
33
0
0
val pescara
Visita sito
Bike
enduro
salve a tutti, su questo sito ([url]http://www2.hibike.it/main.php?sessionID=B0512587e92573cdcc6a0de6ae30df742&method=m_settings&setting[cluster]=1&setting[groupID]=-1&setting[mfgID]=70443&setting[pattern][/URL]) ho trovato 2 diversi ammortizzatori della Fox, il DHX 4.0 e il DHX RC4, entrambi catalogati come modello 2010;

ho provato a trovare le differenze tra i due ma sul sito della Fox ho trovato solo le specifiche del RC4.

qualcuno di voi mi saprebbe dire le differenze in termini di regolazioni??

grazie a tutti
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.607
2.535
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
L'RC4 e' prettamente discesistico,ha i volumi maggiorati e oltre a precarico compressione e ritorno ha le regolazioni delle alte e basse velocita',mentre il predecessore DHX 5 ha il Pro-pedal che e' andato ad upgradarsi in alte e basse velocita'.il Dhx e4 e' una gamma inferiore.(il tutto detto brevemente)ciao.
 

unofire45

Biker novus
31/5/09
33
0
0
val pescara
Visita sito
Bike
enduro

quindi a parte gli RC4, gli altri non hanno una vera e propria regolazione della compressione?!?dato che il pro-pedal serve solo nella prima parte della corsa di compressione.....
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.607
2.535
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
quindi a parte gli RC4, gli altri non hanno una vera e propria regolazione della compressione?!?dato che il pro-pedal serve solo nella prima parte della corsa di compressione.....
Il propedal serve ad inibire il bobbing indotto dalla pedalata evitando la dispersione di energia ed il fastidioso bobbing,il dhx 5 rimane il mito della fox,poi come altri componenti ,ad esempio forcelle,si accorgono che negli usi discesistici il blocco non serve come il propedal ed allora li eliminano.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.254
208
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Il propedal non agisce solo sulla prima parte della corsa, è pressapoco una regolazione Low Speed compression.
C'è un pacco lamellare ed una molla. A seconda di quanto chiudi il propedal il pacco lamellare lascia più o meno spazio per far passare l'olio. Se la sollecitazione supera un certa entità, l'olio, che ha una pressione elevata e non riesce a passare agevolmente dal pacco lamellare perchè il propedal è stato attivato, fa si che la molla si comprima traslando tutto il pacco lamellare e permettendo all'olio di passarci attorno, disattivando di fatto il freno in compressione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo