DH e FR sui colli Euganei... come fate ???

freeride_lover

Biker superis
1/9/08
495
38
0
Pisa
Visita sito
Bike
Kenevo expert 2019
Partendo dal presupposto che nei Colli percorsi dove sfrutteresti al 100% una bici da dh praticamente non ce ne sono, ci sono 3 soluzioni:

- meccanizzate: fatto qualche rara volta, ma se devi fare i recuperi in autonomia è più il tempo che perdi a fare sù e giù con l'auto che non a scendere :-(, senza contare che le discese sui Colli sono corte e brevi, mentre la maggior parte delle strade per salire in macchina sono ripide, lunghette e scomode :zapalott:. L'unica è avere un furgone per le bici ed un autista che fà su e giù (oppure un rider e ci si dà il cambio ad ogni discesa ;-))

- discreto compromesso: usare bici da freeride, customizzarle un po' per la pedalata, e sputare sangue in salita :????:, mettendo in preventivo che in salita sarai una tartaruga :-( (nel mio esempio, ho un BigHit 2 2010: cambiato da monocorona a doppia 22-32, reggisella da 350 a 400 mm, gomme da Specy 2,50 a delle scorrevoli Highroller da 2,35)

- opzione migliore: prendersi una bici da enduro, così da pedalare senza problemi in salita (facendo fiato- fondamentale per la dh) ma divertirsi anche in discesa, mettendo in preventivo che in discesa il limite sfruttabile della biga è un pelo inferiore ad una da dh, ma posso assicurarti che il divertimento è assicurato ugualmente, anzi è maggiore visto che la gran parte delle discese la si fà meglio con una bici agile - le classiche bici da superenduro sono -secondo me- perfette ;-) (infatti quando avrò possibilità economica cambierò la mia per una endurina da destinare esclusivamente ai Colli)
:prost:
 

Jay Alex

Biker ultra
24/7/08
688
11
0
Padova
www.padovamtb.com
Partendo dal presupposto che nei Colli percorsi dove sfrutteresti al 100% una bici da dh praticamente non ce ne sono, ci sono 3 soluzioni:

- meccanizzate: fatto qualche rara volta, ma se devi fare i recuperi in autonomia è più il tempo che perdi a fare sù e giù con l'auto che non a scendere :-(, senza contare che le discese sui Colli sono corte e brevi, mentre la maggior parte delle strade per salire in macchina sono ripide, lunghette e scomode :zapalott:. L'unica è avere un furgone per le bici ed un autista che fà su e giù (oppure un rider e ci si dà il cambio ad ogni discesa ;-))

- discreto compromesso: usare bici da freeride, customizzarle un po' per la pedalata, e sputare sangue in salita :????:, mettendo in preventivo che in salita sarai una tartaruga :-( (nel mio esempio, ho un BigHit 2 2010: cambiato da monocorona a doppia 22-32, reggisella da 350 a 400 mm, gomme da Specy 2,50 a delle scorrevoli Highroller da 2,35)

- opzione migliore: prendersi una bici da enduro, così da pedalare senza problemi in salita (facendo fiato- fondamentale per la dh) ma divertirsi anche in discesa, mettendo in preventivo che in discesa il limite sfruttabile della biga è un pelo inferiore ad una da dh, ma posso assicurarti che il divertimento è assicurato ugualmente, anzi è maggiore visto che la gran parte delle discese la si fà meglio con una bici agile - le classiche bici da superenduro sono -secondo me- perfette ;-) (infatti quando avrò possibilità economica cambierò la mia per una endurina da destinare esclusivamente ai Colli)
:prost:

mmm.... come immaginavo...

Il punto e che una bike pedalabile la ho già.. una Pivot Mach 5 da 140/140 e con questa ci faccio di tutto....

Ho pero' in arrivo una Kona Operator Dh che di pedalabile nn ha decisamente nulla.. neanche con qualche upgrade... e non ha neanche senso farne...

E volevo un po' vedere se riuscivo a usarla anche qui sui nostri colli...

Ma mi sà che sarà gran dura senza qualcuno che mi porta su...

Quindi mi sà che sui colli continuero' ad usare la mia Pivot.. e la Kona in montagna con le risalite meccanizzate.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo