Partendo dal presupposto che nei Colli percorsi dove sfrutteresti al 100% una bici da dh praticamente non ce ne sono, ci sono 3 soluzioni:
- meccanizzate: fatto qualche rara volta, ma se devi fare i recuperi in autonomia è più il tempo che perdi a fare sù e giù con l'auto che non a scendere

, senza contare che le discese sui Colli sono corte e brevi, mentre la maggior parte delle strade per salire in macchina sono ripide, lunghette e scomode

. L'unica è avere un furgone per le bici ed un autista che fà su e giù (oppure un rider e ci si dà il cambio ad ogni discesa

)
- discreto compromesso: usare bici da freeride, customizzarle un po' per la pedalata, e sputare sangue in salita

, mettendo in preventivo che in salita sarai una tartaruga

(nel mio esempio, ho un BigHit 2 2010: cambiato da monocorona a doppia 22-32, reggisella da 350 a 400 mm, gomme da Specy 2,50 a delle scorrevoli
Highroller da 2,35)
- opzione migliore: prendersi una bici da enduro, così da pedalare senza problemi in salita (facendo fiato- fondamentale per la dh) ma divertirsi anche in discesa, mettendo in preventivo che in discesa il limite
sfruttabile della biga è un pelo inferiore ad una da dh, ma posso assicurarti che il divertimento è assicurato ugualmente, anzi è maggiore visto che la gran parte delle discese la si fà meglio con una bici agile - le classiche bici da superenduro sono -secondo me- perfette

(infatti quando avrò possibilità economica cambierò la mia per una endurina da destinare esclusivamente ai Colli)